Questo progetto punta a ripensare le strutture turistiche friburghesi, a valorizzare le competenze per sfruttare meglio le risorse a disposizione e ad aumentare l’efficienza generale. Il tutto in un’ottica di servizio al cliente basata sulla qualità e l’innovazione.
L’acronimo attribuito al progetto, FIT’NG 2021 (Fribourg Innovation Tourism for Next Generations), ne racchiude i quattro valori principali: innovazione, coesione, radicamento cantonale ed evoluzione. In questo modo il Cantone di Friburgo svolge un ruolo da apripista nel panorama turistico svizzero.
Anche se la regione friburghese è solo 13a per dimensione a livello nazionale, ha comunque l’opportunità di sperimentare progetti innovativi adatti al suo livello. Per affrontare le sfide legate alla digitalizzazione e ai cambiamenti climatici, il turismo regionale deve dare prova di versatilità sul piano organizzativo, infrastrutturale e di sviluppo dell’offerta.
Il settore turistico è in continua crescita e sul mercato sono ormai presenti tantissimi operatori. Differenziarsi risulta perciò una sfida complessa!
Attori coinvolti
Partner
- Questo progetto innovativo si prefigge di unire le forze mettendo insieme tutte le strutture turistiche friburghesi. Dal suo lancio vi hanno aderito le 7 organizzazioni turistiche regionali (ORT) più l’Unione friburghese del turismo (UFT).