Il progetto «phaenovum – rete scolastica di ricerca triplice frontiera» coinvolge asili, scuole, enti scolastici, scuole universitarie, privati, istituzioni e imprese impegnati ad appassionare bambini e adolescenti della regione alle scienze naturali e tecniche e a formali adeguatamente.
Obiettivi ed effetti attesi
Individuare e sostenere da subito, mediante un'offerta formativa orientata alla pratica, i giovani talenti della scienza e della ricerca indirizzandoli verso l'industria o le scuole universitarie e rafforzare così in un'ottica sostenibile l'economia della regione alla triplice frontiera fra Svizzera, Francia e Germania. «Disporre di un'offerta formativa vincente è fondamentale per avere manodopera qualificata in futuro e sostenere la crescita della nostra regione economica trinazionale!»
Giustificazione dell′ esemplaritá del progetto per la NPR
- Offerta formativa orientata alla pratica al fine di disporre di manodopera qualificata specifica per l'economia della regione (corsi estivi, settimanali e nel fine settimana, escursioni, competizioni, stage, manifestazioni);
- Partenariato pubblico-privato;
- Coinvolgimento nel progetto (INTERREG) di imprese locali mediante un'associazione di utilità pubblica trinazionale (gemellaggi scolastici, stage, escursioni, donazioni materiali).