
Il sole, l’acqua e la biomassa rappresentano un capitale naturale dello Spazio Alpino e utilizzare queste risorse per produrre energia è semplicemente un obbligo. Le reti intelligenti e i sistemi di accumulo saranno dunque determinanti nel prossimo futuro per integrare la fornitura di energia, a partire dalle fonti rinnovabili. Anche i veicoli elettrici (EV) saranno elementi fondamentali del futuro sistema energetico. Le batterie dei veicoli elettrici potranno essere ricaricate utilizzando l’elettricità prodotta in eccesso in determinati momenti e, inversamente, l’elettricità accumulata nelle batterie potrà essere reintrodotta nella rete nei momenti di picco, se necessario. Al di là del bilanciamento tra produzione e consumo a breve termine, le batterie di accumulo stazionarie potranno servire a un bilanciamento a più lungo termine. Lo sviluppo di un parco di batterie stazionarie creerà così la possibilità di una loro seconda vita e contribuirà in tal modo a migliorare l’economia complessiva della mobilità elettrica. Altri sistemi di accumulo, come il gas e l’aria compressa completeranno il ventaglio delle tecnologie disponibili. I partner di sette paesi stanno sviluppando dei master plan per l’integrazione dei sistemi di accumulo nelle reti. Alcuni test pilota mostreranno la fattibilità di accumulo mobile e stazionario in infrastrutture pubbliche, parchi commerciali, imprese ed edifici intelligenti. Queste prove consentiranno di approntare delle linee guida a uso degli urbanisti e dei decisori locali.