
La struttura economica vallesana non è sufficientemente specializzata. È quindi necessario intervenire per diversificare l’economia rafforzando le competenze esistenti e creando poli industriali specializzati. Gli aiuti finanziari saranno concessi sotto forma di finanziamenti a fondo perduto e prestiti senza interesse.
Obiettivi ed effetti attesi
«The Ark» persegue due obiettivi principali:
- La strategia di «The Ark» mira a diversificare l’economia rafforzando le competenze esistenti e migliorando l’immagine del Cantone quale sito industriale dinamico. Le imprese tecnologiche devono essere concentrate in aree territoriali circoscritte per beneficiare di competenze condivise in materia di formazione e ricerca negli stessi ambiti (creazione di cluster). È necessario sviluppare cluster nei seguenti settori: scienze della vita (biotecnologie, fitoterapia, tecnologie alimentari), tecnologie dell’informazione e delle telecomunicazioni (intelligenza artificiale, tecnologie della comunicazione, tecnologie RFID, prestazioni di servizi a distanza) e sistemi industriali nel settore dell’energia (energia idroelettrica, energie rinnovabili).
- Sostenere la creazione di catene di valore aggiunto nell’industria, nell’artigianato e nel settore dei servizi su scala regionale e sovraregionale. Il progetto prevede anche di promuovere il contatto tra imprese e istituti di formazione e ricerca e di favorire la creazione di partenariati orientati all’esportazione.
Attività
- Accelleratore (accélérateur): la funzione dell’acceleratore è identificare le tecnologie sviluppate in Vallese e incoraggiarne l’utilizzo commerciale in collaborazione con società nuove o già esistenti (trasferimento di conoscenze e tecnologie).
- Incubatore (incubateur): l’incubatore offre buone condizioni quadro per la creazione di nuove imprese innovatrici. Fornisce consulenza, prestazione di servizi tramite partner esterni e infrastrutture (promozione delle start-up).
- Innovazione: sostegno destinato alle imprese per lo sviluppo delle loro attività a seconda dei futuri bisogni dei clienti e/o dell’utilizzo delle nuove tecnologie. L’obiettivo è creare nuove opportunità commerciali.
- Parchi tecnologici: creazione di parchi tecnologici in siti specifici selezionati secondo la strategia della Fondazione The Ark.
- Catene di valore aggiunto: sostegno di progetti che prevedono la creazione di catene di valore aggiunto nei settori dell’artigianato, dell’industria e dei servizi. Creazione di contatti tra le imprese e gli istituti di formazione e di ricerca (trasferimento di conoscenze e di tecnologie, stimolo all’innovazione). Promozione di partenariati orientati all’esportazione.
Giustificazione dell′ esemplaritá del progetto per la NPR
Con il suo funzionamento e i suoi obiettivi, il progetto fa sì che il tessuto industriale del Cantone si sviluppi e favorisce al contempo la capacità di esportazione delle imprese, promuovendo cosìla loro crescita. Il progetto è presente anche a livello intercantonale grazie alle piattaforme per il trasferimento di tecnologie e, in particolare, nell’ambito della Conferenza dei direttori dei dipartimenti dell’economia pubblica della Svizzera occidentale (CDER-SO) per le piattaforme CleantechAlps, Alp ICT, Micronarc e Bioalps. Inoltre la dimensione trasversale e la ripartizione geografica sparsa favoriscono la diversità industriale del Cantone. Il progetto è un elemento essenziale per l’attuazione della strategia economica vallesana.
Fattori di successo
Le numerose imprese promosse e sviluppate grazie al progetto e la costruzione di diversi poli industriali in siti specifici sono la prova del suo successo.