
La regione metropolitana trinazionale del Reno superiore (RMT) è stata istituita ufficialmente nel 2010 per promuovere lo sviluppo di quest’area come centro economico, zona residenziale e per migliorare il suo ruolo a livello nazionale e internazionale. A tale scopo si mira a rafforzare la collaborazione transnazionale tra i rappresentanti del mondo politico, economico, scientifico e della società civile. L’idea della RMT si basa su un sistema di gestione (Governance) che si concretizza in quattro ambiti di intervento: Politica, Economia, Scienza e Società. In ogni ambito occorre definire una forma di cooperazione interna e con gli altri ambiti, contribuendo così allo sviluppo del rispettivo potenziale nella regione del Reno superiore.
Obiettivi ed effetti attesi
L’obiettivo è la creazione di un centro di coordinamento per l’ambito Economia della RMT, con il quale dar vita a una rete di coordinamento permanente tra gli operatori economici del Reno superiore, avviare progetti transnazionali e migliorare la visibilità delle misure introdotte dall’ambito Economia.
Attività
- Creazione di una rete di cooperazione permanente tra gli operatori economici del Reno superiore (associazioni, aziende)
- Stesura di una cartografia degli operatori economici e realizzazione di uno studio sul potenziale economico del Reno superiore
- Coordinamento di nuovi progetti di cooperazione negli ambiti dello sviluppo economico, dell’innovazione e del mercato del lavoro
- Creazione di diversi strumenti per migliorare la visibilità dell’ambito Economia della RMT nel Reno superiore e in Europa (es. sviluppo dei siti internet)
- Collaborazione e definizione di linee comuni con gli ambiti della RMT Politica, Scienza e Società
- Creazione di un centro di coordinamento per l’ambito Economia nel Centro di competenza per le questioni transfrontaliere ed europee a Kehl am Rhein (Germania).
Giustificazione dell′ esemplaritá del progetto per la NPR
L’approccio di un piano comune per tutta la RMT consente l’ingresso dell’Economia nella cooperazione transnazionale attraverso INTERREG/NPR. I quattro ambiti, quindi anche l’Economia con il suo Centro di coordinamento creato grazie al progetto, si organizzano in modo autonomo e scelgono ognuno la forma di cooperazione che più si addice loro. Le relazioni e gli scambi con gli altri ambiti sono assicurati dalla vicinanza fisica a Kehl, da diversi temi trasversali (ad es. la comunicazione) e dallo scambio regolare di informazioni da parte dei responsabili. Il progetto è positivo dal punto di vista economico dal momento che contribuisce ad aumentare, con le misure stabilite, la competitività della regione. Il progetto è perfettamente conforme agli obiettivi del programma di attuazione intercantonale per la politica regionale e della NPR e garantisce la qualità e la pertinenza del progetto, dei partner e dei finanziamenti nonché un valore aggiunto transfrontaliero.
Fattori di successo
- Generale: stretta collaborazione di tutte le industrie e le camere di commercio del Reno superiore
- Approccio microeconomico: individuazione delle esigenze e degli svantaggi che interessano le imprese nei rapporti transnazionali; elaborazione di strategie e misure per migliorare la situazione delle imprese del Reno superiore
- Maggiore soddisfazione per le imprese che lavorano in ambito transnazionale
- Individuazione ed eliminazione degli ostacoli alla formazione professionale transnazionale
- Aumento del numero di giovani che frequentano la formazione professionale transnazionale.