Progetto ai sensi della Nuova politica regionale

Alpmobil è un progetto moderno e sostenibile, con un forte spirito pionieristico, che convince combinando insieme energia, mobilità e turismo. Esso promuove inoltre il trasferimento di sapere e tecnologie nel ramo delle energie alternative in un paesaggio di montagna unico, coronato da capolavori dell'ingegneria. Alpmobil genera valore aggiunto, crea posti di lavoro in vari settori e riscuote un forte interesse nel mondo economico. Grazie a questo progetto, infine, non si infrangeranno soltanto barriere fisiche ma anche ostacoli burocratici.
Obiettivi ed effetti attesi
Il progetto intende offrire ai visitatori un concetto di mobilità articolato, moderno e rispettoso dell'ambiente. Gli attuali percorsi turistici e ricreativi verranno integrati grazie a una serie di forme di mobilità innovative.
Alpmobil è orientato all'esposizione alpina Gottardo 2020 che dovrebbe tenersi in occasione dell'apertura della nuova ferrovia transalpina, progettata congiuntamente dai quattro Cantoni attraversati dal Gottardo. Il progetto comprende vari obiettivi:
- obiettivi economici: incremento del valore aggiunto locale, creazione di posti di lavoro, consolidamento del settore turistico, maggiore attrattiva della regione come meta turistica e ricreativa;
- obiettivi ecologici: riduzione delle emissioni di CO2, riduzione delle polveri sottili, miglioramento della qualità di vita e delle vacanze, riduzione delle emissioni foniche;
- obiettivi sociali: consapevolezza del mondo circostante, mobilità avanzata e sostenibile, sensibilizzazione al tema delle risorse limitate, modo di agire responsabile e orientato al futuro.
Attività
Il sottoprogetto «Elektromobilität» è stato avviato nel 2010 con una disponibilità di circa 60 auto elettriche. In questa fase pilota è stato sperimentato il sistema di noleggio e di prova su strada per turisti, vacanzieri e appassionati di auto elettriche attraverso il passo del Grimsel. Negli anni a venire dovrebbe sorgere un'intera rete intorno al Gottardo che si snoderà attraverso vari passi. La prossima tappa prevista è l'ampliamento in direzione di Briga, Interlaken, Airolo e Andermatt. La fase pilota, inoltre, è stata accompagnata da uno studio e finanziata dall'Ufficio federale dell'energia. Le questioni principali riguardano l'offerta turistica e le possibilità di miglioramento per il futuro.
Per il momento sono disponibili un sistema d'informazione e di prenotazione comune e una strategia di commercializzazione unica. Vi sono poi vari soggetti provenienti dai settori del turismo, dei trasporti e dell'energia che collaborano insieme. Nell'immagine a destra, alcuni nodi possibili (movePOINT's). I mezzi di trasporto disponibili variano in funzione del luogo, mentre la pubblicità e la commercializzazione dei mezzi competono alle organizzazioni turistiche e alle aziende di trasporti.