URBACT: reti di città per uno sviluppo urbano integrato
Cos'è URBACT?
URBACT è un programma che rientra nella Cooperazione territoriale europea (CTE) volto a promuovere lo scambio di esperienze tra città attraverso la creazione di reti tematiche e a promuovere l’attivazione e la diffusione del sapere a favore di uno sviluppo urbano sostenibile.
URBACT III (2014–2020) succede a URBACT I (2002–2006) e URBACT II (2007–2013). Finora, al progetto hanno partecipato più di 700 città di tutta Europa e sono stati realizzati 44 progetti. Per la Svizzera hanno preso parte le città di Zurigo, Basilea e Lugano.
Obiettivi
L’obiettivo prioritario di URBACT è di migliorare lo sviluppo e l’attuazione integrativa e partecipativa di politiche urbane sostenibili. Le città imparano l’una dall’altra e diffondono in tutta Europa le buone pratiche e le conoscenze raccolte nell’ambito dei progetti di scambio.
URBACT III si focalizza sullo sviluppo urbano sostenibile e sul miglioramento delle politiche urbane affinché
- le strategie di sviluppo urbano sostenibile e i piani di azione siano sviluppati e implementati efficacemente;
- le citta migliorino l’attuazione integrativa e partecipativa di politiche sostenibili;
- i soggetti coinvolti a tutti i livelli abbiano un accesso migliore alle conoscenze raccolte nell’ambito di URBACT e possano condividere queste conoscenze in tutti i settori dello sviluppo urbano sostenibile.
Area del programma
Una versione interattiva dell'area del programma è disponibile sul sito web del URBACT.
Partecipazione svizzera e punti di contatto
L’area del programma URBACT III comprende i Paesi membri dell’UE, la Svizzera e la Norvegia. Tutte le città svizzere hanno la possibilità di partecipare ad una rete tematica in qualità di partner. Le reti tematiche comprendono in media sette città. In genere i progetti durano tre anni.
L’adesione a una rete tematica implica:
- la realizzazione di un piano d’azione locale volto a garantire la diffusione e l’utilizzazione delle conoscenze acquisite nel quadro della rete;
- la creazione di un gruppo locale di sostegno (URBACT Local Support Group) allo scopo di coinvolgere attivamente i vari attori interessati dal progetto;
- la partecipazione alle riunioni di scambio di esperienze.
Il programma offre la possibilità di stabilire contatti internazionali con altre città che sono confrontate con sfide analoghe. Alle reti tematiche possono partecipare anche istituti di ricerca e Cantoni.
In Svizzera l’attuazione di URBACT è di responsabilità dell’Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE). L’Ufficio gestisce la partecipazione al programma e sostiene attivamente le città svizzere o i partner che desiderano partecipare al programma.
La partecipazione svizzera si inquadra nella Nuova politica regionale (NPR).
- Sito web URBACT;
- Le domande e le risposte più importanti su URBACT sono disponibili qui.
- Puoi trovare una panoramica di URBACT nel foglio informativo.
- Il banca dati del progetto URBACT fornisce una panoramica di tutti i progetti URBACT.
- I progetti URBACT con partecipazione svizzera possono essere trovati qui.
- Newsletter URBACT
Immagine: berggeist007 / pixelio.de