La piattaforma per lo sviluppo regionale in Svizzera

Scheda informativa «Sviluppo territoriale coerente»

La popolazione e l’economia della Svizzera crescono e occupano sempre più spazio. Allo stesso tempo, è necessario preservare la va-rietà dei paesaggi, la biodiversità e il patrimonio architettonico. Per armonizzare meglio le diverse aspettative relative all’utilizzo del territo-rio, tutti gli attori pubblici e privati sono chiamati a coordinare mag-giormente le loro pianificazioni, programmi e progetti di incidenza territoriale.

Nel giugno 2024 il Consiglio federale ha adottato la nuova strategia «Politica degli agglomerati e politica per le aree rurali e le regioni montane: contributo della Confederazione allo sviluppo territoriale coerente 2024–2031» che funge da base per uno sviluppo territoriale coerente. Dato il loro carattere trasversale, la politica degli agglomerati (Agglo-Pol) e la politica delle aree rurali e delle regioni montane (P-LRB) forni-scono infatti importanti contributi al coordinamento e alla cooperazione e concorrono in modo determinante allo sviluppo territoriale coe-rente. Anche le politiche settoriali della Confederazione che hanno un’incidenza sul territorio come pure le politiche e le attività a livello cantonale, regionale e comunale contribuiscono all’attuazione della strategia. AggloPol, P-LRB e le politiche settoriali di incidenza territoria-le si inseriscono nel quadro strategico del Progetto territoriale Svizzera e della Strategia per uno sviluppo sostenibile 2030 (SSS 2030).

Anno
2025
Editore
regiosuisse
Condividi articolo