Modulo comunicazione
Risultati del modulo
-
È stata elaborata una strategia con gruppi target definiti e un piano d’azione.
-
Le attività di informazione e di comunicazione sono implementate.
Compiti principali
Sensibilizzazione e collaborazione
La sensibilizzazione e la collaborazione tra diversi attori di vari settori, organizzazioni e istituzioni sono una base fondamentale per promuovere l’economia circolare. La comunicazione attiva e mirata è quindi un importante motore in questo senso.
Compiti chiave della comunicazione attiva:
-
Sensibilizzare, ispirare, motivare
-
Informare, divulgare, posizionare
-
Coinvolgere
-
Mettere in rete
-
Condividere conoscenze ed esperienze
Sensibilizzare
Sensibilizzare e promuovere l’impegno degli attori
La transizione da un sistema economico lineare a uno circolare richiede un cambiamento di paradigma da parte del maggior numero possibile di attori. Nell’economia circolare anche i consumatori svolgono un ruolo importante e possono fornire un contributo essenziale attraverso i loro comportamenti di consumo.
Affinché le strategie e i progetti di economia circolare abbiano successo, è quindi necessario sensibilizzare diversi gruppi target. È importante mostrare loro i principi di base dell’economia circolare, il valore aggiunto e le possibilità di azione che questa offre.
Le misure di sensibilizzazione mirano a incoraggiare un cambiamento di approccio e, in ultima analisi, il coinvolgimento fattivo. Pertanto, è importante adeguare l’argomentazione e la comunicazione delle buone prassi al gruppo target che si intende raggiungere. Si possono p. es. organizzare webinar o eventi informativi per le aziende, dove i partecipanti possono confrontarsi con le esperienze di altre aziende e capire quali sono gli aspetti importanti dell’economia circolare (p. es. sulla base di esempi quali la Tropenhaus Wolhusen, il gruppo Eberhard o altre aziende della regione). Per il pubblico, invece, è utile sapere come ciascuno può contribuire all’economia circolare nella propria vita quotidiana. A questo scopo si può fare riferimento a campagne di sensibilizzazione già in atto, come Foodwaste.ch o Secondhand Day, oppure a iniziative locali.
Ai comuni di una regione si possono per esempio spiegare le diverse possibilità per procedere ad acquisti pubblici sostenibili. La piattaforma Kompass Nachhaltigkeit fornisce esempi pratici.
-
Maggiori informazioni e ausili per una comunicazione mirata:
- Informazioni di base sull’economia circolare: Modulo Conoscenze
- Il sito circular-economy.swiss offre numero spunti e input sul riciclaggio e propone possibili azioni e raccomandazioni per le aziende e il pubblico:
Comunicazione del progetto
Comunicare progetti e strategie
La comunicazione attiva è un importante fattore di successo per i progetti e le strategie di economia circolare regionali o locali. Permette per esempio di ottenere il sostegno necessario per realizzare un progetto e può incoraggiare gli attori a impegnarsi a favore dell’economia circolare. Le misure di comunicazione relative al progetto, al suo avanzamento e ai risultati ottenuti andrebbero pianificate e attuate fin dalla fase iniziale.
Consigli per la comunicazione di progetto:
Pianificare e implementare la comunicazione in modo sistematico
Una comunicazione efficace ed efficiente richiede una pianificazione e una strategia. Può risultare utile elaborare un piano di comunicazione con gruppi target ben definiti e un piano d’azione. È anche importante definire a chi compete la responsabilità della comunicazione.
Regioni, città, organizzazioni o aziende che hanno già un piano di comunicazione possono integrarvi le attività di informazione e comunicazione legate ai rispettivi progetti di economia circolare. Questo facilita anche il coordinamento e permette di evidenziare le sinergie.
Per maggiori informazioni e consigli per la pianificazione e la realizzazione di attività di comunicazione si rimanda alla scheda pratica Comunicazione.
Scambio di esperienze
Scambio di conoscenze ed esperienze
Le esperienze e le conoscenze acquisite durante la realizzazione del progetto sono utili non solo per i promotori ma anche per le altre persone che ne stanno pianificando uno simile. Gli esperti o i responsabili di altri progetti possono infatti fornire preziosi input e impulsi. Vi sono molteplici possibilità per mettere in comune le conoscenze acquisite e allo stesso tempo beneficiare delle esperienze altrui:
- regiosuisse offre la possibilità di condividere esempi interessanti (p. es. in occasione di eventi o tramite il suo sito Internet). Chi desidera presentare la propria esperienza nell’ambito di un evento organizzato da regiosuisse o vuole segnalarci risultati interessanti e novità (da pubblicare poi sul nostro sito Internet o mediante altri canali) può contattare info@regiosuisse.ch.
- Nella banca dati dei progetti regiosuisse sono riportati progetti interessanti che riguardano l’economia circolare (utilizzare l’apposito filtro di ricerca).
- Nella banca dati dei progetti regiosuisse sono riportati progetti interessanti che riguardano l’economia circolare (utilizzare l’apposito filtro di ricerca).
- Il gruppo LinkedIn Public Regional Management lanciato da regiosuisse offre la possibilità di scambiare notizie, conoscenze, esperienze e idee con esperti dello sviluppo regionale.
- La piattaforma genie.ch si rivolge agli specialisti delle aziende e dell’amministrazione e propone, tra l’altro, workshop e una newsletter.
- Circular Hub è una piattaforma di scambio di conoscenze e di networking che offre consulenza, corsi e una rivista destinata alle aziende.
- Circular Economy Switzerland è una piattaforma di coordinamento e di scambio che propone workshop stimolanti.
- SHIFT Switzerland mira a promuovere partenariati tra gli attori dell’economia circolare e organizza iniziative e eventi interessanti.
Conoscete altre piattaforme e istituzioni interessanti che offrono la possibilità di scambiare esperienze? Segnalatele contattando info@regiosuisse.ch.
Altri ausili
Consigli e trucchi
-
Spiegare l’economia circolare nel modo più semplice possibile usando esempi significativi e suggerire da dove i singoli attori possono iniziare.
- Condividere le esperienze e raccontare storie di successo attraverso diversi canali. Per farlo, utilizzare anche le varie piattaforme esistenti.
-
Informare regolarmente sul progetto e sullo stato di realizzazione.