SWCF

Innovazioni per l'alimentazione di domani

Il secondo «Swiss Water and Climate Forum» (SWCF) si è svolto a Willisau il 7 e 8 settembre. Oltre 100 partecipanti hanno sviluppato idee di progetti sul tema «Clima, acqua, cibo - innovazioni per l'alimentazione di domani» . Il team vincitore, «Scuola spugna», ha vinto il SWCF Award di quest'anno del valore di 10.000 franchi.

L'associazione mantello swisswaterclimate si è posta l'obiettivo di affrontare il cambiamento climatico globale a livello locale e di sviluppare e attuare misure concrete di adattamento al cambiamento climatico. Nel 2021 si è tenuto il primo forum sul tema «Garantire le risorse idriche». La creazione del forum è stata sostenuta dalla Nuova politica regionale (NPR) della Confederazione e dei Cantoni.

Innovazioni su clima, acqua e cibo

Il forum non è una conferenza qualsiasi. Oltre ai contributi stimolanti degli esperti, lo sviluppo co-creativo di progetti in «Design Sprints» è il cuore del forum. I partecipanti, provenienti da diversi ambiti professionali, si scambiano idee in piccoli gruppi, imparano dalle reciproche esperienze e conoscenze e ricevono raccomandazioni, metodi e strumenti per una breve presentazione finale. Alla fine, i partecipanti fungono da giuria per premiare la migliore idea di progetto.

Quest'anno, il progetto «Scuola spugna» si è aggiudicato il primo posto. L'obiettivo del team del progetto è quello di ottenere uno sviluppo partecipativo e olistico dei siti scolastici - tra l’altro con misure di ritenzione dell'acqua piovana e la creazione di spazi verdi, ad esempio attraverso orti scolastici. Inoltre, sono stati sviluppati progetti per catturare il carbonio nelle città, un'etichetta per gli alimenti particolarmente sostenibili («più che biologici») o un progetto per il dialogo regionale tra produttori e consumatori.

Dall'idea alla sua realizzazione

Per garantire che le idee progettuali vengano effettivamente realizzate, il supporto dopo il forum è essenziale. Le idee emerse durante il forum possono beneficiare di un coaching nel cosiddetto «incubatore SWCF». A seconda dell'obiettivo, delle esigenze e dell'idoneità, questo supporto può essere fornito internamente dai partner del forum, da InnovationsTransfer Zentralschweiz ITZ (RIS Svizzera centrale) o da Innovation Booster Swiss Food Ecosystems, un programma di innovazione di Innosuisse. Il prossimo forum si terrà probabilmente nel 2025.

Per saperne di più sui risultati del SWCF 2023

 

Condividi articolo
Iscriviti alla newsletter
regioS