La piattaforma per lo sviluppo regionale in Svizzera

News

21.06.2021

regioS 20: il paesaggio come sfida e opportunità per lo sviluppo regionale

Il paesaggio è uno degli elementi fondamentali del marchio «Svizzera». Che si tratti del Cervino, del Rigi, dell’Alta Engadina, del centro storico di Berna o del Lemano, i paesaggi svizzeri sono famosi e apprezzati in tutto il mondo e attirano persone da ogni dove, da vicino come da lontano. Questo, però, non vale più solo per le mete turistiche più conosciute: la pandemia di coronavirus ha mostrato che i paesaggi svizzeri offrono occasioni di relax, contemplazione, evasione e avventura non solo nelle mete di escursioni per eccellenza, ma anche in prossimità delle aree residenziali.
23.02.2021

Coronavirus: programma di coaching per il settore alberghiero

Il 23 febbraio 2021 la Segreteria di Stato dell'economia (SECO) e HotellerieSuisse lanciano un programma congiunto di coaching per il settore alberghiero allo scopo di rafforzare le piccole e medie imprese, in particolare nel contesto delle sfide legate al COVID.

04.02.2021

NPR in prima linea: nuovo video sul progetto «Fuchs und Specht»

Nel centro storico di Burgdorf è nato «Fuchs und Specht», un progetto per rivalorizzare in modo innovativo due spazi commerciali: un ristorante e un negozio. Il progetto punta sulla condivisione declinata in diverse forme: co-kitchen, co-selling e co-working.
03.02.2021

Concezione «Paesaggio svizzero», la varietà del paesaggio come potenziale per lo sviluppo regionale

Il paesaggio è un elemento fondamentale del marchio «Svizzera». Per molte regioni, la diversità del paesaggio e la sua qualità estetica rivestono un ruolo essenziale. Il paesaggio rappresenta un potenziale per il turismo, l’economia regionale e l’attrattiva di uno spazio come luogo di vita e di lavoro. È inoltre un fattore di attrazione per le attività del tempo libero e per il turismo. La versione aggiornata della Concezione «Paesaggio svizzero» (CPS) adottata il 27 maggio 2020 dal Consiglio federale costituisce un importante strumento di pianificazione per lo sviluppo qualitativo e coerente del paesaggio. Lo sviluppo regionale e il turismo devono considerare il paesaggio un’opportunità di sviluppo economico, riducendo al tempo stesso il più possibile l’impatto delle loro attività sulla qualità paesaggistica.
21.12.2020

regioS 19: Prova di forza per le regioni

La crisi provocata dal coronavirus sta mettendo a dura prova molte regioni svizzere. Ad essere particolarmente colpiti sono, tra l’altro, il turismo e i comparti industriali fortemente orientati alle esportazioni, settori che rivestono un’importanza cruciale in alcune regioni interessate dalla Nuova politica regionale (NPR). Il turismo rappresenta inoltre una delle priorità di promozione della NPR ed è per questo che regioS, la rivista dello sviluppo regionale, gli dedica ampio spazio nel suo ultimo numero.
24.11.2020

Sviluppo sostenibile: strategia del Consiglio federale e nuova piattaforma

A inizio novembre il Consiglio federale ha posto in consultazione la Strategia per uno sviluppo sostenibile 2030. La strategia illustra come il governo intende attuare l’Agenda 2030. Al termine della consultazione il Consiglio federale adotterà un piano d’azione per gli anni 2021–2023. La piattaforma Valutazione della sostenibilità, lanciata di recente, fornisce anche strumenti e ausili per valutare lo sviluppo sostenibile e promuove lo scambio di esperienze e conoscenze sul loro utilizzo e sulla loro efficacia.
24.11.2020

Nuovo dossier sullo sviluppo regionale orientato all’efficacia

Perché facciamo il progetto? Cosa vogliamo ottenere? Sono domande fondamentali anche per lo sviluppo regionale, a livello sia di concezione che di attuazione. Per questo motivo, regiosuisse ha ampliato e aggiornato il dossier dedicato all’orientamento all’efficacia.
17.11.2020

Lancio del programma «Villaggi intelligenti / Regioni intelligenti»: insieme per diventare un villaggio intelligente

Nel quadro delle misure pilota NPR destinate alle regioni di montagna, la SECO e il Gruppo svizzero per le regioni di montagna (SAB) hanno lanciato il programma «Villaggi intelligenti / Regioni intelligenti» con il quale intendono sostenere i comuni e le regioni nell’elaborazione di misure per sfruttare in modo intelligente le possibilità offerte dalla digitalizzazione e promuovere lo sviluppo economico, sociale ed ecologico.
20.10.2020

Il tool Aiuti finanziari ha un nuovo look

In collaborazione con i quattro Uffici federali SECO, ARE, UFAG e UFAM, regiosuisse ha sviluppato un tool interattivo che raggruppa gli aiuti finanziari disponibili per i progetti di sviluppo regionale. A due anni dal lancio, il tool cambia look e integra una nuova possibilità di filtro: gli aiuti finanziari dei Cantoni.