News

26.01.2022

Sviluppo centripeto degli insediamenti: strumenti di supporto per i comuni e le città

Dalla revisione della legge sulla pianificazione del territorio la Svizzera ha adottato il paradigma dello sviluppo insediativo centripeto. Ma è possibile strutturare in modo positivo e proattivo lo sviluppo centripeto, ridurre il consumo di superficie e nel contempo migliorare la qualità degli insediamenti? Per rispondere a queste e ad altre domande, la Scuola universitaria di Lucerna, EspaceSuisse e la Scuola universitaria professionale della Svizzera orientale (OST) hanno messo a punto diversi strumenti di supporto destinati ai comuni e alle città.
25.01.2022

Nuovo studio: bilancio intermedio sull’approccio dei Cantoni alla crisi da Covid-19

Quali Cantoni hanno affrontato meglio le sfide poste da quasi un biennio di pandemia? Il nuovo monitoraggio dei Cantoni di Avenir Suisse riassume gli insegnamenti tratti. Per fronteggiare meglio le sfide future bisogna prepararsi in modo più scrupoloso, definire le responsabilità e chiarire la ripartizione dei compiti nella struttura federalistica svizzera.
01.12.2021

Studio sulla tipologia dei comuni nelle regioni di montagna svizzere

Su incarico della SECO, la società di consulenza Wüest Partner ha pubblicato un’analisi socioeconomica che fornisce agli attori della politica, dell’economia e della società una base per discutere e sviluppare possibili misure volte a promuovere lo sviluppo economico delle regioni di montagna. Dall’analisi emergono tipologie di comuni riscontrabili in diverse regioni ma confrontate a sfide analoghe.
30.09.2021

Documentazione sul Forum scientifico regiosuisse 2021 è online

Il 14 e il 15 settembre 2021 si è tenuto ad Andermatt il terzo «Forum scientifico regiosuisse» dal titolo «Vision, approcci di sviluppo, politiche e strumenti per lo sviluppo resiliente delle regioni e degli agglomerati» al quale hanno partecipato una settantina di persone. L’evento ha offerto ampio spazio agli aggiornamenti e alle riflessioni sulla ricerca come pure agli scambi in cluster tematici dedicati all’imprenditorialità, alla resilienza regionale, ai futuri modelli politici o alla transizione verso la sostenibilità.
09.09.2021

Fase pilota per una consulenza in materia di paesaggio 2021‒2023

L’attuale Concezione «Paesaggio Svizzera» (CPS) intende rafforzare la consapevolezza e la competenza d’intervento in materia di paesaggio. Anche i Comuni dovranno riconoscere le qualità paesaggistiche nei loro campi d’intervento, tenerne conto nelle decisioni a tema territoriale e contribuire attiva-mente allo sviluppo orientato alla qualità del paesaggio. Per poter promuovere tali aspetti, l’Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) mette, in una fase pilota, gratuitamente a disposizione dei Comuni per il triennio 2021-2023 100 consulenze in materia di paesaggio.
24.06.2021

Programmi d'agglomerato di 4a generazione: presentata la prima tranche

Gli insediamenti e i trasporti sono strettamente collegati, soprattutto negli agglomerati dove la popolazione, l'economia e i posti di lavoro sono in crescita. Per poter gestire questa dinamica e mantenere la qualità di vita, occorrono buone soluzioni in materia di trasporti. Tramite il Programma Traffico d'agglomerato, la Confederazione sostiene perciò progetti nell'ambito dei trasporti negli agglomerati. Fino al 15 giugno 2021, 16 agglomerati hanno presentato alla Confederazione i loro programmi di 4a generazione. Una seconda tranche di ulteriori 16 programmi è attesa per metà settembre.
09.03.2021

Forum scientifico regiosuisse 2021: partecipate attivamente!

Il 13-14 settembre 2021 si svolgerà a Andermatt il prossimo forum scientifico regiosuisse. In vista dell’allestimento del programma, regiosuisse invita tutti gli interessati a presentare i loro contributi: articoli scientifici, poster, video, tool o metodi digitali, qualsiasi idea è benaccetta. regiosuisse desidera in particolare coinvolgere la «prossima generazione» e lancia quindi un appello ai giovani ricercatori.
Iscriviti alla newsletter
regioS