La piattaforma per lo sviluppo regionale in Svizzera

News

14.11.2019

Sfruttare il potenziale economico delle regioni di montagna

Il 13 novembre 2019 il Consiglio federale ha deciso di rafforzare in modo mirato il suo sostegno a favore dello sviluppo economico delle regioni di montagna nel periodo 2020–2023 nel contesto della Nuova politica regionale. L’Esecutivo risponde così alle grandi sfide che queste regioni si trovano ad affrontare. Le previste misure-pilota si fondano su un rapporto adottato dal Consiglio federale e trasmesso al Parlamento.
07.11.2019

Cooperazione transfrontaliera, un vantaggio per le region

Per rafforzare le regioni di confine, la Confederazione punta sulla cooperazione transfrontaliera: dal 2014 nell’ambito dei programmi Interreg sono stati realizzati circa 300 progetti con partecipazione svizzera. Il 30 ottobre gli attori della cooperazione transfrontaliera si sono dati appuntamento a Berna per la giornata Interreg. 
28.10.2019

Cooperazione intercantonale: World Heritage Experience Switzerland, il centro di competenza per il turismo nei siti del patrimonio mondiale UNESCO

La Nuova politica regionale (NPR) promuove e finanzia progetti intercantonali. Il coordinamento che questi progetti implicano è impegnativo: i bisogni regionali devono essere coordinati con quelli intercantonali e bisogna tener conto delle esigenze dei diversi attori. Un esempio di progetto intercantonale NPR è il World Heritage Experience Switzerland (WHES), al quale partecipano otto Cantoni. L’obiettivo del progetto è di aiutare i siti svizzeri del patrimonio mondiale UNESCO a sfruttare il potenziale sinergico nonostante l’eterogeneità degli orientamenti tematici e delle condizioni di partenza.
28.10.2019

NPR o Innotour? Un nuova scheda informativa per facilitare la decisione

Innotour e NPR sono due strumenti di promozione complementari con i quali la Confederazione sostiene progetti innovativi nel turismo. La Segreteria di Stato dell’economia (SECO) ha elaborato un foglio informativo per aiutare i promotori di progetti a decidere quale aiuto finanziario è più indicato.
19.09.2019

Alla ricerca di villaggi di montagna che promuovano la gioventù

Il marchio «Comune di montagna – La gioventù, il nostro futuro» è stato concepito per i comuni che s’impegnano a favore dei propri giovani. Permette, ai comuni che l’abbiano ottenuto, di dimostrare ciò che essi abbiano concretamente intrapreso in quest’ambito. Dal 2015, il marchio del SAB (Gruppo svizzero per le regioni di montagna) è stato assegnato a 22 comuni. Altri comuni che desiderino ottenerlo hanno tempo sino al 9 dicembre per depositare la propria candidatura. 
04.09.2019

Il monitoraggio delle regioni fa parlare le cifre

Per la prima volta il rapporto di monitoraggio sullo sviluppo economico regionale è pubblicato esclusivamente in forma digitale e in vari articoli tematici. Sarà possibile inoltre compilare un rapporto personalizzato. Con il nuovo layout cambia anche il focus del monitoraggio, che si concentra meno sulla rappresentazione esaustiva dei dati statistici e più sugli sviluppi e le correlazioni principali. Contestualmente alla pubblicazione degli articoli tematici l’utente potrà, grazie alla visualizzazione interattiva dei dati, estrarre le informazioni che più gli interessano.  
28.08.2019

Scambio di practio di attori regionali: help yourself

Sulla base delle esperienze maturate l’anno scorso, regiosuisse offre anche quest’anno un’offerta specifica per gli attori regionali. Nel corso di tre pomeriggi, manager regionali navigati scambieranno esperienze su temi legati alla loro attività quotidiana. Guardare al di là della propria regione o del proprio Cantone permette di imparare gli uni dagli altri e offre preziosi spunti e approcci per affrontare le sfide. 
24.07.2019

Interreg sul campo: nuovo video sul progetto SPIRITS

SPIRITS (Smart Printed Interactive Robots for Interventional Therapy and Surgery) è un progetto del programma Interreg V Reno superiore che mira a sviluppare mediante stampa 3D un robot innovativo per la radiologia interventista e la chirurgia per immagini. Il progetto si focalizza sulle innovazioni tecnologiche e il valore aggiunto del sistema robotizzato con l’obiettivo di garantire il trasferimento tecnologico.