News

01.02.2017

Orientamento all’efficacia, importante non solo per la NPR

Dall’anno scorso la Confederazione e i Cantoni applicano alla Nuova politica regionale (NPR) un approccio basato sui modelli d’efficacia. La misurazione dei risultati e l’orientamento all’efficacia assumono un’importanza crescente anche in altri settori e per altri progetti e programmi finanziati dal settore pubblico. Lo dimostrano due esempi, uno della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) e dell’Università di scienze applicate di Zurigo (ZHAW).
25.01.2017

La CTI versa 60 milioni di franchi per progetti d’innovazione realizzati da PMI

Le misure straordinarie 2016 contro il franco forte, attuate dalla Commissione per la tecnologia e l’innovazione (CTI) su incarico del Consiglio federale e del Parlamento, sono concluse. Sono stati approvati 161 progetti d’innovazione portati avanti da PMI esportatrici. Il credito supplementare di 61 milioni è stato utilizzato quasi completamente.
24.01.2017

Elevato fabbisogno d'investimenti per il traffico d'agglomerato

Alla fine del 2016 sono stati presentati alla Confederazione 37 programmi d’agglomerato di terza generazione. I progetti in materia di trasporti da essi previsti comportano investimenti per circa dodici miliardi di franchi. Affinché la Confederazione possa cofinanziare i programmi come fatto sinora, sono necessarie risorse supplementari. Il Fondo per le strade nazionali e il traffico d'agglomerato (FOSTRA), sul quale Popolo e Cantoni saranno chiamati a votare il prossimo 12 febbraio, crea le condizioni per il loro reperimento.
20.01.2017

Orientamento all’efficacia nella NPR – linee guida del Canton Lucerna e tesi di master

Oltre ad avere un’impostazione tematica più ampia rispetto al predecessore, il programma di attuazione NPR 2016–2019 del Canton Lucerna si focalizza sul principio dell’orientamento all’efficacia. Per supportare i promotori e i responsabili di potenziali progetti NPR nella presentazione delle candidature e nella fase di attuazione, il servizio cantonale competente (rawi, Dienststelle Raum und Wirtschaft) ha messo a punto delle linee guida.
13.01.2017

Premio svizzero per l’ambiente 2017 e prix eco.ch 2017: cercasi idee creative

Il premio svizzero per l’ambiente, al quale possono candidarsi persone private, organizzazioni e aziende, si concentra quest’anno su tre temi prioritari: biodiversità, clima e gestione delle risorse. Il premio per la sostenibilità prix eco.ch ricompensa idee innovative che contribuiscono a risolvere il problema globale della penuria di risorse idriche. Il termine per la presentazione delle candidature scade rispettivamente il 30 gennaio (premio svizzero per l’ambiente) e il 12 febbraio (prix eco.ch).
05.01.2017

Promozione e finanziamento di Start-up in Svizzera

Start-up e giovani imprese sono essenziali per la capacità di innovazione e la crescita di un’economia pubblica. Ci si lamenta sempre che la Svizzera produca un numero insufficiente di giovani imprese con forte capacità di crescita. L’edizione attuale di «Die Volkswirtschaft» si concentra sulla domanda relativa alla salute dello spirito imprenditoriale in Svizzera: ci sono abbastanza persone che decidono di fondare un’impresa e il capitale di rischio disponibile è sufficiente?
03.01.2017

Dal 2017 il Programma Edifici si riorganizza

Dal 2017 il Programma Edifici di Confederazione e Cantoni verrà riorganizzato. Da sette anni promuove con successo i risanamenti energetici nella parte nazionale e l'impiego di energie rinnovabili, il recupero del calore residuo e l'ottimizzazione della tecnica degli edifici nella parte cantonale. Le novità riguardano le competenze, lo svolgimento e il finanziamento del Programma.
23.12.2016

La Svizzera ottiene ottimi risultati nel trasferimento di conoscenza e tecnologia

Il rapporto per la Svizzera del Global Entrepreneurship Monitor 2015 illustra le differenze tra le economie nazionali nelle attitudini, nelle attività e nelle aspirazioni e ambizioni imprenditoriali. La Svizzera ha ottenuto ottimi risultati nel campo finanziario, nell’infrastruttura commerciale, nella formazione terziaria, nel trasferimento di conoscenza e di tecnologia, nonché nei programmi governativi a sostegno dell’imprenditorialità.
Iscriviti alla newsletter
regioS