La piattaforma per lo sviluppo regionale in Svizzera

Interreg

Conferenza Interreg Svizzera 2024

Martedì 17 settembre 2024, dalle 09.30 alle 16.15, Trafo Baden

Anche se non fa parte dell’Unione europea, la Svizzera si trova nel cuore dell’Europa e intrattiene strette relazioni con i Paesi e le regioni confinanti. Nelle regioni transfrontaliere non mancano le opportunità per trovare soluzioni migliori grazie ad approcci comuni. Sostenere progetti concreti che sfruttino queste opportunità è lo scopo di Interreg, lo strumento dell’Unione europea che promuove la cooperazione transfrontaliera e al quale la Svizzera, e in particolare i Cantoni di frontiera, partecipano attivamente da oltre 30 anni e, dal 2008 come parte integrante della Nuova politica regionale (NPR).
 
La Segreteria di Stato dell’economia (SECO), l’Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE) e la Conferenza dei governi cantonali (CdC) sono lieti di invitarvi alla Conferenza svizzera Interreg 2024, che si terrà il 17 settembre 2024. L’evento si iscrive nel sesto periodo programmatico (Interreg VI 2021-2027) e sarà l’occasione per illustrare lo stato d’avanzamento dei progetti in corso, individuare le sfide, discutere le soluzioni e tracciare le prospettive per il prossimo periodo programmatico (2028-2034).

 

Iscrizione

Accedere direttamente e registrarsi alle Breaktout-Sessions.

La partecipazione è gratuita. Termine di iscrizione: 3 settembre 2024. Si raccomanda di iscriversi per tempo. Chi dovesse annullare l’iscrizione è pregato di comunicarlo a web@regiosuisse.ch

 

Lingue

I lavori si tengono in tre lingue (tedesco/francese/italiano) con traduzione simultanea.

 

Programma

09.30 – 10.00

Arrivo, caffè

10.10 – 10.20

Benvenuto

Markus Dieth, Landammann di Argovia, Presidente della CdC

10.10 – 10.20

Introduzione alla giornata

10.20 – 10.30

Input: Interreg – Uno strumento per lo sviluppo territoriale con la partecipazione della Svizzera

Helene Budliger Artieda, segretaria di Stato SECO

10.30 – 11.15

Panel 1: Quali opportunità e possibilità offre Interreg alle regioni?

  • Anna-Karina Kolb, Capo del Dipartimento per gli Affari Europei, Regionali e Federali, Repubblica e Cantone di Ginevra 
  • Kathrin Amacker, presidente della Regio Basiliensis
  • Klaus-Dieter Schnell, amministratore delegato della Conferenza internazionale del Lago di Costanza IBK
  • Eric Jakob, Capo della Direzione per la promozione del sito SECO 
  • Ulrich Seewer, vicedirettore ARE  

11.15 – 12.15

Breakout-Sessions 1 – Valore aggiunto di Interreg in settori specifici

Temi: promozione del turismo, economia circolare, mobilità sostenibile transfrontaliera, carenza di manodopera specializzata  / mercato del lavoro

12.15 – 13.15

Lunch

13.15 – 14.00

Project Slam

14.00 – 15.00

Break-Out Sessions 2 – Valore aggiunto attraverso Interreg in aree specifiche

Temi: promozione dell’innovazione, clima ed energia, strategie di sviluppo territoriale, sviluppo economico regionale / agricoltura

15.00 – 16.00

Panel 2: Come si sta sviluppando la cooperazione transfrontaliera?  

  • Slawomir Tokarski, Direttore Cooperazione territoriale europea, Commissione europea
  • Sonja Hürlimann, responsabile delle relazioni con i Paesi, Divisione Europa, DFAE
  • Marc Mächler, membro del governo del Cantone di San Gallo
  • Norman Gobbi, Consigliere di Stato, Cantone Ticino
  • Valérie Pagnot, Consigliera regionale, Regione Bourgogne Franche-Comté

16.00– 16.15

Chiusura

Ulrich Seewer, vicedirettore ARE

Dalle 16.15

Aperitivo

Come raggiungerci

Condividi articolo