Conferenza regiosuisse 2025: Attivare il potenziale delle catene del valore regionali per un’economia sostenibile
Le catene del valore regionali vanno ben oltre singoli progetti o aziende: sono parte integrante di un ecosistema dinamico nel quale interagiscono diversi attori. Come si può attivare il potenziale che offrono? Quali partenariati possono generare impulsi in grado di sostenere la competitività e la resilienza? A queste domande cercherà di rispondere la conferenza regiosuisse 2025.
Video
© Timo Kellenberger
Presentazioni
Sessioni di approfondimento basate sulla pratica, mercoledì 17 septembre 2025:
- (A) Comprendere e plasmare il valore aggiunto regionale: esempi pratici che funzionano (DE): Come la cooperazione regionale crea posti di lavoro e rende la creazione di valore misurabile
- (B) Trasformazione industriale nelle regioni (FR): Come rafforzare il tessuto industriale regionale grazie all'innovazione comunitaria
- (C) Carenza di manodopera qualificata nel turismo: quando la mancanza di alloggi diventa un freno (DE): Discussione sulle possibili soluzioni alla carenza di alloggi e di manodopera specializzata
- (D) L'economia circolare come motore della creazione di valore regionale (FR/DE): Circular Lab – polo di innovazione della regione dei quattro paesi - e programma di promozione del Cantone del Giura per la creazione di valore aggiunto sostenibile
- (E) Gestione delle zone di lavoro per regioni economiche vivibili come strumento di sviluppo regionale (FR/DE): Esperienza del Cantone di Friburgo
- (F) L'innovazione incontra l'agricoltura: la piattaforma Star'Terre (DE/FR): Approfondimenti su un programma intercantonale di promozione dello sviluppo agricolo sostenibile
- (G) Fuckup-Room (DE/FR): Coworking regionale - ben pensato, mal concepito
Sessioni di approfondimento: strumenti, metodi e risorse, giovedì 18 septembre 2025:
- (H) La formazione di cluster come motore della creazione del valore regionale (DE/FR): Il ruolo dei facilitatori e delle reti parte 1 e parte 2
- (I) Sviluppo di modelli di business cirolari nella patrica (DE/FR): Con il serious game Circulab
- (J) Promozione concreta dell'innovazione nello sviluppo regionale (DE): Approfondimenti sulle piattaforme INOS
- (K) Infrastruttura di ricarica per auto elettriche e opportunità per lo sviluppo regionale (DE/FR): Le infrastrutture come parte dello sviluppo regionale
- (L) Arte e cultura creano valore aggiunto regionale (DE): L'esempio della street art di Frauenfeld
- (M) Partecipazione nel campo di tensione degli interessi locali, politici ed economici (DE): Caserma municipale di Frauenfeld
- (N) Ecosistemi per l'alimentazione regionale: come la cooperazione crea valore aggiunto (IT/FR): Focus sul Centro di competenza per i prodotti agricoli e alimentari del Ticino
- (O) Rafforzare la creazione di valore aggiunto a livello regionale: panoramica dell'interazione tra gli strumenti di promozione della SECO e dell'UFAG, compresi esempi di progetti (DE/FR)
One-Pager
Giorno 1
- (B) Transformation industrielle dans les régions
- (C) Fachkräftemangel im Tourismus
- (D) Kreislaufwirtschaft als Treiber regionaler Wertschöpfung
- (E) Gestion des zones d’activité comme outil de développement régional
- (F) STAR’TERRE : La plateforme agri-inno-alimentaire intercantonale de l’arc lémanique
- (G) Fuckup-Room
Giorno 2
- (I) Comment développer des modèles d'affaires plus cirulaires
- (K) Ladeinfrastruktur für E-Autos und die Chancen für die regionale Infrastruktur als Teil regionaler Entwicklung
- (L) Street Art als Motor regionaler Wertschöpfung
- (M) Partizipation im Spannungsfeld lokaler, politischer und wirtschaftlicher Interessen
- (N) «Des écosystèmes pour une alimentation régionale: comment la coopération crée de la valeur ajoutée»
Social Media
- Linkedin-Gruppo: Public Regional Management
- Linkedin regiosuisse
- Twitter regiosuisse
- Gruppo LinkedIn per il networking
Link e documenti
- Introduzione allo sviluppo regionale
- Il programma NPR 2024–2031
- Guida pratica a uno sviluppo regionale di successo
- Fattori di successo per i progetti di sviluppo regionale
- Banca dati dei progetti regiosuisse
- Dossiers tematici: Strumenti e pubblicazioni su temi scelti dello sviluppo regionale
Fotos © Timo Kellenberger