La piattaforma per lo sviluppo regionale in Svizzera

Fokus

Gli attori dello sviluppo regionale

Lo sviluppo regionale è il risultato di un’interazione complessa tra diversi attori, misure e condizioni quadro. Al centro della definizione del processo di sviluppo regionale devono esserci le persone che, in qualità di stakeholder, rappresentano gli interessi della regione.

Akteure

Confederazione

La Confederazione definisce il quadro politico dello sviluppo regionale e crea incentivi attraverso i canali di promozione (ad es. la Nuova politica regionale (NPR), lo sviluppo territoriale coerente, i progetti di sviluppo regionale (PSR), la politica in materia di parchi). Inoltre, la Confederazione propone misure per lo sviluppo e il traLa Confederazione definisce il quadro politico dello sviluppo regionale e crea incentivi attraverso i canali di promozione (ad es. la Nuova politica regionale (NPR), lo sviluppo territoriale coerente, i progetti di sviluppo regionale (PSR), la politica in materia di parchi). Inoltre, la Confederazione propone misure per lo sviluppo e il trasferimento di conoscenze e possibilità di messa in rete per tutto ciò che riguarda lo sviluppo regionale (ad es. regiosuisse, agridea, Rete Parchi Svizzeri).

 

Cantoni

I Cantoni contribuiscono allo sviluppo regionale attraverso le loro strategie territoriali e la loro governance, la regolamentazione sull’utilizzazione dello spazio (piano direttore, zone di protezione cantonali) e i canali cantonali di promozione.

 

Regioni

Nell’ambito dello sviluppo regionale, una regione è intesa non come un’unità amministrativa bensì come un’area geografica chiamata a sviluppare strategie e progetti per rispondere a una sfida comune. Le regioni possono avere una geometria variabile e caratteristiche territoriali molto diverse: si può trattare di una vallata, una parte di un Cantone, un’area intercantonale o transfrontaliera. Nella maggior parte dei casi, una regione è formata da più comuni, talvolta raggruppati secondo una struttura definita dal Cantone.

Nelle regioni sono spesso gli enti e le agenzie regionali per lo sviluppo come i management regionali o le organizzazioni cantonali e sovracantonali ad agire in veste di generatori di impulsi e a supportare il lancio e lo sviluppo di progetti e processi regionali. Sono i motori dello sviluppo regionale e possono informare, ispirare, raggruppare e mobilitare gli attori nelle regioni, ad esempio evidenziando le necessità di intervento o elaborando visioni, informando sulle possibilità offerte dai programmi di promozione, presentando esempi concreti di attuazione o avviando direttamente un progetto. Contribuiscono ad attivare e riunire le energie, le idee, le conoscenze e le competenze disponibili.

Per saperne di più sugli enti e le agenzie regionali per lo sviluppo e sui management regionali, il loro ruolo, i loro compiti e i fattori di successo, consultare il dossier tematico «Management regionale».

Sistemi regionale di innovazione (RIS): Per RIS si intendono spazi economici funzionali, generalmente intercantonali ma talvolta anche transfrontalieri, nei quali gli attori fondamentali per i processi di innovazione (aziende, enti e istituzioni di formazione e ricerca e settore pubblico) collaborano all’interno di reti. La messa in rete regionale nell’ambito dei RSI permette di promuovere la forza innovatrice delle PMI e la dinamica innovativa delle regioni.

Per ulteriori informazioni sulla gestione dei Sistemi regionale di innovazione (RIS) e delle agenzie RIS che sostengono le PMI nelle innovazioni di processo e di prodotto, cfr. «Sistemi regionali di innovazione».

Parchi: La Confederazione promuove tre categorie di parchi di importanza nazionale: i parchi nazionali, i parchi naturali regionali e i parchi naturali periurbani. Le categorie sono distinte in base al potenziale della regione, alle esigenze della popolazione e alle possibilità di un’utilizzazione sostenibile.

 

Comuni e città

Se un’idea di progetto è sostenuta anche dalla base regionale, ad esempio dai Comuni o dalle città, è possibile istituire fin dall’inizio una titolarità regionale (regional ownership) per i progetti di sviluppo. Gli enti responsabili dello sviluppo, come i management regionali e i Cantoni, possono garantire il loro appoggio sottoponendo le idee concrete agli interlocutori più idonei e trovando partner per i progetti.
I Comuni e le città partecipano allo sviluppo regionale: elaborano strategie territoriali proprie, emanano piani regolatori per l’uso del territorio e mettono a disposizione canali di finanziamento.

Esempio: Zukunft Hasliberg & Video

 

Imprese

Le imprese che offrono posti di lavoro interessanti contribuiscono a mantenere l’occupazione nella regione e costituiscono l’ossatura del tessuto economico locale. Concorrono in modo determinante alla creazione del valore aggiunto regionale e allo sviluppo di un senso di identità con il territorio, in particolare nelle aree periferiche. Poiché generalmente hanno un raggio d’azione sovraregionale, aumentano l’attrattiva della regione come possibile luogo d’insediamento per altre aziende. Le imprese rivestono un ruolo importante anche a livello di innovazione di prodotti e processi, qualificazione della manodopera regionale ecc. Le imprese locali, dunque, devono assolutamente essere coinvolte nei processi di sviluppo regionale.
Esempi: CSEM

 

Consulenza

Le società di consulenza offrono diversi servizi nel campo dello sviluppo regionale: accompagnano i processi (ad es. collaborazione nei gruppi di sostegno, management di progetto), assicurano la messa a punto o la moderazione nell’ambito di processi partecipativi (ad es. workshop, interviste, tavole rotonde) e la comunicazione (ad es. eventi informativi, strategie di comunicazione).

Nella nostra banca dati trovate una panoramica degli esperti di sviluppo regionale in Svizzera attivi nei settori della ricerca e della consulenza. La banca dati comprende temi quali la geografia economica, l’economia regionale, la politica regionale, il diritto, le scienze sociali e politiche, lo sviluppo territoriale e l’analisi dei processi di cambiamento.

 

Privati

Anche i privati con le loro idee e attività possono dare un contributo allo sviluppo regionale.
Prendere contatto fin dalle prime fasi del progetto con il Cantone può essere utile soprattutto perché semplifica l’esame della fattibilità. Permette inoltre di affinare le idee in collaborazione con i Cantoni e le regioni e di stabilire ad esempio quali strumenti entrano in linea di conto per il finanziamento.

Avete un’idea per un progetto? Nella banca dati trovate gli indirizzi da contattare. Il tool per gli aiuti finanziari vi offre una panoramica aggiornata dei programmi di promozione.

Esempi: Appenzeller Dinkel & Video

 

Istituti di ricerca e formazione

Gli istituti di ricerca possono contribuire in molti modi allo sviluppo delle regioni. Le scuole universitarie con le loro funzioni classiche, la ricerca, la formazione e il perfezionamento influenzano lo sviluppo socio-economico di una regione. Possono però anche dare impulsi a livello regionale, ad esempio garantendo ai progetti un accompagnamento partecipativo sul posto. Alcune istituzioni focalizzano la loro attività di ricerca nel campo dello sviluppo urbano e regionale o in quello dell’economia regionale. Per reperire le persone di contatto più idonee può essere utile consultare la banca dati.

Esempi: PlurAlps

Condividi articolo