La piattaforma per lo sviluppo regionale in Svizzera

News

26.04.2012

Prende avvio la politica regionale 2016+

Con la collaborazione della Conferenza dei direttori cantonali dell'economia pubblica CDEP, la Segreteria di Stato dell’economia SECO ha istituito un gruppo di lavoro che seguirà l’impostazione della politica regionale 2016+.
26.04.2012

Progetti NPR sotto la lente dei media

Progetti facenti parte della Nuova politica regionale (NPR) vengono spesso tematizzati dalla stampa dato che posseggono caratteristiche che interessano un pubblico ampio: essi sono innovativi, generano posti di lavoro e creano valore aggiunto nelle aree rurali. L’attenzione mediatica rivolta ai progetti offre pure alle regioni un apprezzato ritorno di immagine.
16.04.2012

NPR 2012–2015: regiosuisse riprende con nuove manifestazioni

Dal 2008 regiosuisse opera nella funzione di centro nazionale della rete di sviluppo regionale. In questo periodo la Nuova politica regionale (NPR) si è concretizzata e le competenze degli attori si sono ampliate. La comunità NPR è composta da persone esperte, ma anche da neofiti. regiosuisse, tenendo conto di questo fatto, ha adattato la propria offerta alle diverse competenze e ai differenti bisogni presenti. Agli operatori per lo sviluppo regionale saranno perciò proposte sia offerte nuove che attività già sperimentate.
15.11.2011

Conclusa la serie delle giornate tematiche

Con la giornata tematica «Sanità» si è conclusa con successo, la scorsa settimana, la serie delle giornate tematiche di formation-regiosuisse. Nel 2012 la serie di manifestazioni «formation-regiosuisse» riprenderà con dei nuovi formati.
04.10.2011

«Enjoy Switzerland in partenariato con l’Aiuto Svizzero alla Montagna» avvia la seconda esperienza

Svizzera turismo (ST) e l’Aiuto Svizzero alla Montagna danno avvio alla seconda tornata di «Enjoy Switzerland in partenariato con l’Aiuto Svizzero alla Montagna». Obiettivo del programma di impulso è promuovere il turismo in sintonia con la natura e la cultura nelle regioni di montagna, utilizzare meglio il potenziale presente nelle regioni e rafforzare così la creazione di valore aggiunto.
28.09.2011

Panoramica e analisi dell’offerta di formazione e di aggiornamento nel settore dello sviluppo regionale

Lo sviluppo e il management regionali sono compiti interdisciplinari che interessano molti ambiti di conoscenza; proprio per questo le persone attive in questi due settori devono vantare qualifiche elevate e competenze multidisciplinari. La comunità delle conoscenze regiosuisse «Formazione & sviluppo regionale» ha elaborato una panoramica delle offerte di formazione e aggiornamento focalizzandosi sul management regionale, sul turismo e sul paesaggio e ha individuato gli ambiti in cui occorre migliorare l’offerta esistente. I risultati sono stati riassunti in una scheda di risultato.
15.08.2011

Sondaggio sulla rivista «regioS»: Partecipate anche voi!

Dal 2009 regiosuisse pubblica «regioS» – la rivista dello sviluppo regionale. Proprio in questi giorni è apparsa la quinta edizione dedicata alla tematica «Infrastrutture a valore aggiunto». Per migliorare il nostro lavoro e per orientare e far crescere la nostra offerta in base ai vostri bisogni, siamo interessati al vostro parere.
08.07.2011

L’IBK promuove piccoli progetti di frontiera nell’area del Lago di Costanza

La Conferenza internazionale del Lago di Costanza (IBK) si occupa da molti anni della cooperazione transfrontaliera nell’area del Lago di Costanza. Con un fondo per piccoli progetti alimentato dal programma INTERREG «Reno alpino–Lago di Costanza–Reno superiore» l’IBK promuove, a partire dal 2010, anche iniziative a livello locale e regionale. In questo modo i contatti e i rapporti transfrontalieri possono essere rafforzati ulteriormente e l’identificazione della popolazione con la regione del Lago di Costanza può essere aumentata.
23.06.2011

ARinnotech: innovazioni dall’Appenzello Esterno

Il progetto NPR «ARinnotech» lanciato nel 2008 nel Cantone di Appenzello Esterno mira a promuovere tecnologie innovative nel settore dell’edilizia e a ridurre il consumo procapite di energia. Il fulcro del progetto è un software di pianificazione, capace di calcolare le ripercussioni delle varianti costruttive sul consumo di energia. A tre anni dall’avvio del programma i responsabili del progetto hanno tracciato un primo bilancio positivo e hanno sviluppato nuove idee per il futuro.