La piattaforma per lo sviluppo regionale in Svizzera

News

23.07.2019

Il paesaggio può essere un tema prioritario per lo sviluppo regionale sostenibile?

Il paesaggio può avere un potenziale per lo sviluppo regionale sostenibile? Le regioni possono trarre vantaggio dal paesaggio inteso come tema prioritario per lo sviluppo? Lo sviluppo regionale a valenza paesaggistica permette di aumentare la considerazione degli attori rilevanti per il paesaggio e le sue qualità, generare valore aggiunto e migliorare la cooperazione tra gli attori? A queste domande si può rispondere affermativamente. È quanto conclude lo studio realizzato da PLANVAL su incarico dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) dal titolo «Landschaft als Leitthema für eine nachhaltige Regionalentwicklung» (paesaggio come tema prioritario per uno sviluppo regionale sostenibile) dopo aver analizzato più di una decina di casi di studio.
17.07.2019

Sei progetti finalisti al Prix Montagne 2019

Ogni anno, il Gruppo svizzero per le regioni di montagna (SAB) e l’Aiuto Svizzero alla Montagna conferiscono il Prix Montagne, un premio di 40’000 franchi. La giuria ha nominato sei progetti che contribuiscono in modo esemplare alla creazione di posti di lavoro e alla diversificazione economica nelle regioni di montagna. A uno di questi sei candidati verrà inoltre assegnato il premio del pubblico, dotato di 20’000 franchi finanziati dalla Mobiliare. La votazione online è aperta fino al 22 agosto, la cerimonia di premiazione si terrà il 4 settembre a Berna.
03.07.2019

Il Tourist Center di Adelboden, una proposta innovativa

Il 29 giugno è stato riaperto il Tourist Center di Adelboden. La ristrutturazione non ha dato solo nuovo spolvero ai locali riservati ai collaboratori e al pubblico, ma ha permesso anche di integrare posti di coworking che popolazione locale e turisti possono affittare da subito. Denominata «MountainLAB», questa iniziativa è stata promossa nell’ambito di un progetto NPR.
25.06.2019

Sviluppo sostenibile: bando di concorso per progetti a favore delle pari opportunità

L'Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE) indice un bando di concorso nel quadro del Programma di incentivazione per lo sviluppo sostenibile 2019-2020. I progetti sostenuti contribuiscono alla realizzazione dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) dell’Agenda 2030 dell’ONU. Il tema di quest’anno è quello delle pari opportunità.
24.06.2019

Le strategie regionali di sviluppo sono una bussola importante per le regioni

Già da qualche anno diverse regioni orientano le loro attività in base a strategie regionali di sviluppo. La SECO ha pubblicato cinque esempi Nord vaudois, Oberland bernese, Valle Verzasca, Surselva e Frauenfeld) che illustrano come sono state elaborate e attuate queste strategie e con quali risultati. Gli esempi mostrano inoltre che, a seconda delle particolarità regionali, vi sono varie possibilità per sviluppare una strategia.
04.06.2019

regiosuisse punta al miglioramento continuo

Secondo una valutazione intermedia esterna, negli ultimi quattro anni regiosuisse è riuscita ad affermarsi ulteriormente come piattaforma per il trasferimento di conoscenze e la messa in rete nei settori della politica e dello sviluppo regionale e dello sviluppo territoriale coerente. Per il futuro, gli esperti raccomandano tra l’altro di focalizzare maggiormente l’offerta e di sfruttare in modo mirato le nuove possibilità digitali per la gestione delle conoscenze e della rete. Gli esperti ritengono inoltre importante e opportuno estendere i contenuti al tema dello sviluppo territoriale coerente. La Segreteria di Stato dell’economia (SECO) e l’Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE) hanno pertanto deciso che regiosuisse dovrà continuare a sostenere la gestione delle conoscenze in questo ambito.
04.06.2019

Imprenditoria nel turismo

Promuovere l’imprenditoria e sfruttare le opportunità offerte dalla digitalizzazione sono due obiettivi formulati anche nella strategia del turismo della Confederazione. Su incarico della Segreteria di Stato dell’economia (SECO), un team di esperti ha analizzato le sfide che ostacolano la creazione di imprese e di start-up tecnologiche nel settore del turismo e le modalità più adatte per sostenere specificatamente l’imprenditorialità.