La piattaforma per lo sviluppo regionale in Svizzera

News

20.07.2022

Progetti modello Sviluppo sostenibile del territorio: conferenza di metà periodo

Con il programma «Progetti modello Sviluppo sostenibile del territorio» la Confederazione promuove 31 progetti innovativi presentati da comuni, regioni, agglomerati e Cantoni. Il 29 giugno 2022 si è tenuta la conferenza di metà periodo 2020-2024 in occasione della quale i promotori di progetti e i rappresentanti degli otto Uffici federali coinvolti si sono incontrati a Bienne per uno scambio di esperienze in un’ottica interdisciplinare.
14.07.2022

Il programma di coaching di HotellerieSuisse è efficace

Da poco più di un anno, HotellerieSuisse offre alle piccole e medie aziende del settore alberghiero un programma di coaching per aiutarle ad affrontare con successo le sfide del futuro. Il programma è stato sviluppato in reazione all’emergenza legata alla pandemia di COVID. Ora è tempo di tracciare un bilancio intermedio: come valutano l’esperienza le aziende che vi hanno partecipato? Il programma soddisfa le aspettative dei promotori?
05.07.2022

La NPR sul terreno: nuovo video sul progetto «Digivitis»

Un consorzio formato da scuole universitarie, aziende tecnologiche e viticoltori ha sviluppato «Digivitis», un progetto volto a ottimizzare il lavoro dei viticoltori attraverso una piattaforma digitale e un apparecchio interconnesso («collector») e che permette di ottimizzare il lavoro dei viticoltori. Questo progetto innovativo è stato finanziato dalla Confederazione e dal Cantone di Neuchâtel nell’ambito della Nuova politica regionale.
15.06.2022

Smart Altitude: un kit di strumenti per migliorare l’efficienza energetica nei comprensori sciistici

I comprensori sciistici sono un importante motore per la creazione di valore nelle regioni di montagna. Le loro infrastrutture hanno però un grande impatto sul consumo di energia e di risorse (p. es. acqua per l’innevamento artificiale) o sul paesaggio. Per migliorare l’efficienza energetica e promuovere l’uso di energie rinnovabili in queste aree, nell’ambito del progetto “Smart Altitude” del programma Interreg B Spazio Alpino, è stato sviluppato un kit di strumenti online.
09.06.2022

Disponibile la nuova pubblicazione regiosuisse dedicata a Interreg

Interreg è lo strumento creato dall’Europa per promuovere la cooperazione transnazionale con l’obiettivo di sviluppare progetti congiunti, imparare gli uni dagli altri e promuovere idee e progetti innovativi. Uno strumento importante anche per lo sviluppo regionale in Svizzera. La nuova pubblicazione dedicata al 6° periodo di programmazione Interreg 2021-2027 offre una panoramica dei programmi ed è disponibile online e presto in versione stampata.
08.06.2022

Perché l’integrazione rafforza le destinazioni turistiche?

Se una regione riesce a integrare la forza lavoro che arriva da fuori, ne beneficia anche la popolazione residente, soprattutto nelle regioni a vocazione turistica. Il progetto Interreg B Spazio Alpino «PlurAlps» mostra i retroscena e presenta misure semplici ma efficaci. 
25.05.2022

Come motivare gli attori ad attivarsi per lo sviluppo regionale?

Le persone che vogliono impegnarsi per la propria regione sono un atout importante per lo sviluppo regionale. Come mobilitarle e sostenerle in modo efficace? Il nuovo rapporto di Remo Rusca «Neue Wege zur Aktivierung von Akteurinnen und Akteuren in der Regionalentwicklung») presenta alcuni risultati tratti dalla pratica.
16.05.2022

Sviluppo sostenibile: Bando di concorso 2022–2023

L'Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE) indice un bando di concorso nel quadro del Programma di incentivazione per lo sviluppo sostenibile 2022–2023. I progetti sostenuti contribuiscono alla realizzazione dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) dell’Agenda 2030. Il tema di quest’anno è «la partecipazione sostenibile».