La piattaforma per lo sviluppo regionale in Svizzera

RIS

Sistemi regionali di innovazione (RIS)

Il programma pluriennale 2016–2023 per l’attuazione della Nuova politica regionale (NPR) prevede di destinare il 30-35% dei contributi federali a fondo perso al finanziamento dei sistemi regionali di innovazione (RIS). Il coordinamento dei RIS è garantito da organi intercantonali e in parte anche transfrontalieri.

Cosa sono i «sistemi regionali di innovazione»?

Il significato del termine «sistemi regionali di innovazione» (RIS) varia a seconda del contesto:

  • Nella letteratura specializzata i RIS indicano gli spazi economici funzionali, solitamente intercantonali e a volte transnazionali, che operano secondo il modello della «tripla elica» (interazioni tra aziende, scuole universitarie ed enti pubblici) essenziale per i processi innovativi. Un sistema regionale di innovazione raggruppa le organizzazioni e le istituzioni che collaborano in rete e promuovono i processi di innovazione di una regione.
  • Nella NPR, il termine è utilizzato come sinonimo dell’organizzazione che, dotata di un organo responsabile e di un management RIS, supporta lo sviluppo e la gestione dei sistemi regionali di innovazione. Anche sulla piattaforma regiosuisse.ch il termine è utilizzato con questo significato. I RIS promuovono la competitività e la capacità d’innovazione delle PMI proponendo offerte coordinate di sostegno e prestazioni di servizio negli ambiti dell’informazione, della consulenza, della messa in rete, dell’infrastruttura e del finanziamento. Raggruppano inoltre altre offerte di promozione e se necessario mettono in contatto le PMI con gli enti o le organizzazioni di promozione.

Perché la NPR sostiene il trasferimento di conoscenze e la capacità di innovazione delle PMI attraverso i «sistemi regionali di innovazione»?

L’innovazione, intesa come la creazione di nuovi prodotti e servizi o di nuovi processi, è anzitutto di responsabilità delle aziende. Ciò nonostante, lo scambio a livello regionale tra imprese, istituti di formazione e di ricerca e pubbliche amministrazioni rappresenta un presupposto imprescindibile per l’innovazione.

I RIS promuovono la competitività e la capacità d’innovazione delle PMI proponendo offerte coordinate di sostegno e prestazioni di servizio negli ambiti dell’informazione, della consulenza, della messa in rete, dell’infrastruttura e del finanziamento (esempi concreti v. descrizione dei singoli RIS riportata sotto).

Che ruolo svolge la NPR per i RIS?

La Nuova politica regionale (NPR) interviene supportando i management RIS nella governance strategica e nello sviluppo dei RIS e sostenendo direttamente alcune delle loro prestazioni di servizio. La strategia di innovazione come anche le offerte di promozione dell’innovazione dei RIS vengono definite dai Cantoni. Sulla base dei risultati della valutazione della strategia RIS commissionata dalla SECO, nel 2018 è stata sviluppata la strategia «RIS 2020+» sulla quale poggiano gli attuali programmi di attuazione della NPR e la promozione dei RIS nel periodo 2020-2023. regiosuisse e la SECO sostengono inoltre le attività dei RIS attraverso piattaforme community-based (attualmente attraverso la rete «Sistemi regionali di innovazione»). Ogni anno regiosuisse e innosuisse organizzano su mandato della SECO un evento dedicato alla promozione pubblica dell’innovazione in Svizzera (Innoday).

Complessivamente in Svizzera sono stati avviati, o si trovano in fase di costituzione, sei RIS:

RIS

RIS Basel-Jura (BL, BS, JU)

Le organizzazioni centrali nel RIS Basilea Giura sono «BaselArea.swiss» come agenzia per tutte le prestazioni di servizio d’innovazione e lo «Switzerland Innovation Park Basel Area» come proponente di infrastrutture per l’innovazione. BaselArea.swiss focalizza la propria attività sui temi promozione della piazza e innovazione:

  • rafforzamento e promozione della piazza economica della Svizzera nordoccidentale,
  • consulenza a imprese straniere che vogliono insediarsi in Svizzera,
  • sviluppo di un ecosistema dinamico per l’innovazione e le start-up,
  • messa in rete di innovatori, imprenditori, attori interessati ed esperti delle industrie più importanti,
  • offerta focalizzata su eventi, seminari e workshop dedicati al tema dell’innovazione,
  • sostegno a progetti di innovazione delle imprese,
  • sostegno individuale a start-up e programmi strutturati di accelerazione imprenditoriale durante la fase di creazione aziendale e le fasi iniziali di sviluppo,
  • spazi di lavoro cooperativi: gestione di quattro spazi di coworking.
Contatto
Basel Area Business & Innovation
Christof Klöpper
Dufourstrasse 11
4010 Basel
Tel.: +41 61 295 50 05
christof.kloepper@baselarea.swiss
www.baselarea.swiss
RIS Mittelland (BE)

La be-advanced AG è l’organizzazione centrale di coordinamento nel RIS Mittelland. Essa è in contatto con diversi partner come l’università di Berna, la scuola universitaria professionale bernese, associazioni di cluster, camere e associazioni economiche ecc. be-advanced è uno stimolatore di impulsi indipendente collegato in rete a livello sovraregionale. Esso promuove la capacità d’innovazione come pure la competitività delle fondatrici e dei fondatori d’impresa, Start-up e PMI con sede nel Canton Berna, nonché imprese che vorrebbero insediarsi nel Cantone. L’offerta comprende:

  • Consulenze per fondatrici e fondatori di nuove imprese,
  • Un programma di promozione per start-up composto da due moduli (be-advanced Challenge & HighFlyer-Programm),
  • nonché un’offerta di coaching per PMI.

Contatto:
be-advanced AG
Roger Neuenschwander
Spitalgasse 28
3011 Bern
Tel.: +41 31 335 62 62
roger.neuenschwander@be-advanced.ch
www.be-advanced.ch

RIS Ost (AI, AR, GL, GR, SH, SG, TG, area montana zurighese)

INOS, la rete per l’innovazione della Svizzera orientale, sostiene e rafforza la capacità innovativa delle PMI della regione per migliorarne la competitività. A tal fine offre, sotto forme diverse, un supporto mirato e strutturato a tre livelli, al quale le PMI possono accedere in caso di necessità.

  • Livello 1: impulsi all’innovazione

Tramite gli sportelli regionali, INOS offre eventi, workshop e colloqui con un tutor personale grazie ai quali le PMI possono individuare i potenziali di innovazione e possibili partner per progetti. 

  • Livello 2: coaching e piattaforme innovative

L’offerta di coaching di INOS punta a sostenere in modo mirato e personalizzato i progetti innovativi delle PMI. A tal fine si avvale dell’esperienza della vasta rete di coach e esperti INOS. 
Queste piattaforme permettono di raggruppare competenze e risorse derivanti dalla pratica e dalla ricerca su vari temi prioritari e trasversali. Le piattaforme assicurano la cooperazione necessaria per realizzare innovazioni in modo più rapido ed economico garantendo nel contempo maggiori possibilità di riuscita.

  • Livello 3: progetti di cooperazione

INOS sostiene la ricerca di partner e i lavori di preparazione e coadiuva la realizzazione di progetti di cooperazione.

Di INOS fanno parte, oltre al Cantone di Sciaffusa, anche Appenzello Interno, Appenzello Esterno, Glarona, Grigioni e Turgovia e la regione delle Alpi zurighesi. Il segretariato è gestito dall’Institut für Technologiemanagement dell’Università di San Gallo.

Alla luce delle restrizioni imposte dal Covid19, INOS sta valutando il lancio di una piattaforma per analizzare sistematicamente le opportunità e i rischi derivanti dal mutamento delle catene di fornitura. Gli aspetti da approfondire sono due. Da un lato, si tratta di valutare e garantire la solidità delle catene di fornitura e, dall’altro, di individuare nuove opportunità per le imprese della Svizzera orientale di integrare le loro competenze (abilità,  design ecc.) nelle catene di fornitura globali e conquistare nuove posizioni di mercato.
 

Contatto:
INOS
c/o ITEM-HSG
Dr. Lukas Budde
Geschäftsführer
Dufourstrasse 40a
9000 St.Gallen
Tel.: +41 71 224 72 19
info@inos.swiss
www.inos.swiss

Sistema regionale dell’innovazione SRI (TI)

La fondazione AGIRE coordina nell’ambito di un mandato cantonale il RIS Svizzera meridionale. Essa mette in rete gli attori economici, accademici e istituzionali e rafforza in questo modo un ecosistema innovativo all’interno e all’esterno del Canton Ticino. Il coordinamento di programmi che superano i confini cantonali e nazionali con il Cantone dei Grigioni o con l’Italia settentrionale fanno pure parte dei compiti, come pure l’esercizio del «Tecnopolo Ticino» a Manno, che offre coaching e spazi per d’uffici a start-up. Le prestazioni comprendono inoltre il sostegno di imprese regionali nel trasferimento del sapere e delle tecnologie, nella ricerca di partner e collaboratori, nella tutela della proprietà intellettuale, come pure nell’accesso alla tecnologia. Accanto alla sede di Manno, un’altra sede nell’ambito Medtech si trova in fase di costituzione a Lugano, mentre a Bellinzona sono previsti degli spazi per start-up nel campo della biomedicina. Un’altra sede nell’ambito Medtech si trova in fase di costituzione a Lugano, mentre a Bellinzona sono previsti degli spazi per start-up nel campo della biomedicina.

Contatto:
Fondazione AGIRE
Lorenzo Ambrosini
Via Cantonale 18
Stabile Suglio (East entrance)
6928 Manno
Tel.: +41 91 610 27 10
info@agire.ch 
www.agire.ch

RIS Westschweiz (BE, FR, VD, VS, NE, GE, JU)

Il RIS-SO è gestito dall'associazione Réseau Innovation Suisse Occidentale (ARI-SO). Offre un sostegno locale efficiente alle PMI e alle start-up della Svizzera occidentale nelle aree di promozione del settore, servizi di coaching, networking con le università e accesso a vari strumenti di trasferimento tecnologico. Promuove la transizione digitale e l'innovazione collaborativa. Il RIS-SO mira a migliorare il coordinamento delle offerte esistenti di promozione dell'innovazione per le PMI e a sfruttare pienamente il potenziale di innovazione regionale. Il RIS-SO collabora con attori esterni come la GGBa, SIP, S-GE, Innosuisse, altri RIS, università e altri programmi intercantonali. I cantoni interessati e la Confederazione sostengono finanziariamente questo sistema.


Il RIS-SO permette di generare collaborazioni interaziendali e intersettoriali attraverso tre assi di intervento sostenuti che interagiscono tra loro:

 

  • Servizi di prossimità, punto di accesso (PoE): antenne cantonali 
  • Servizi di coaching per innovazioni di prodotto e di processo, in termini di innovazioni aziendali e tecnologiche: 
  • I servizi di coaching di Platinn mirano a sviluppare la capacità d'innovazione delle imprese, mobilitandole e facilitando il loro accesso all'innovazione. Lavorano anche per sostenere le aziende innovative nella loro ricerca di finanziamenti.
  • I servizi di coaching e di collegamento Alliance mirano a sviluppare sinergie, favorire i legami e creare progetti tecnologici tra aziende e università o centri di ricerca.
  • Piattaforme interaziendali (cluster ed eventi di networking): Le quattro piattaforme settoriali: Life Sciences (BioAlps), Information and Digital Technologies (Alp ICT), Micro-Nanotecnologie (Micronarc) e Clean Technologies (CleantechAlps) implementano misure per incoraggiare il trasferimento di conoscenze e innovazione. Agiscono come un collegamento tra aziende, R&S, attori istituzionali e finanziari, al fine di creare valore economico e di rafforzare e accelerare la capacità innovativa delle PMI e la loro transizione digitale.

I bisogni e le sfide delle PMI sono analizzati principalmente attraverso il contatto di prossimità offerto dai cantoni o dalle antenne cantonali (PoE), così come dalle piattaforme settoriali. Attraverso di loro, le aziende sono messe in contatto con i fornitori adeguati: coaching nell'innovazione aziendale e nella ricerca di finanziamenti, coaching nell'innovazione tecnologica, piattaforme di promozione interaziendali e settoriali o altri strumenti cantonali o federali.

Contatto:

ARI-SO (Association Réseau Innovation Suisse Occidentale)
Margaret Collaud
Rue de Romont 33
Case postale
1701 Fribourg
Tél : +41 (0) 26 347 48 43
Portable : 079 651 98 32
margaret.collaud@ari-so.ch
www.ari-so.ch

Zentralschweiz innovativ (LU, NW, OW, SZ, UR, ZG)

«zentralschweiz innovativ» è il programma comune dei sei Cantoni della Svizzera centrale per il rafforzamento della competitività. Con il programma vengono sostenute piccole e medie imprese nella realizzazione delle loro idee e dei loro progetti innovativi. L’offerta centrale di zentralschweiz innovativ consiste nel sostegno gratuito per le PMI: L’impresa o anche la singola persona presenta la sua idea durante un colloquio con esperti coach dell’innovazione. Questi, in seguito, effettueranno ricerche e sosterranno gratuitamente il progetto, senza impegno e in modo confidenziale, per la durata di 20 ore. Se dal lavoro preliminare risulterà che il progetto ha grande potenziale, le PMI saranno sostenute gratuitamente anche durante la sua attuazione, compresa la sua gestione. zentralschweiz innovativ propone inoltre le seguenti iniziative:

  • «Zinno Ideenscheck-Wettbewerb» (concorso di idee) per l’idea con il maggiore potenziale di creazione di valore aggiunto, ogni trimestre viene assegnato un contributo dell’ammontare di CHF 15'000.– per la migliore idea 
  • Organizzazione di eventi tematici e di messa in rete (ca. 10–12 eventi all’anno con oltre 600 partecipanti)
  • Sostegno nella presentazione di domande Innosuisse (Mentoring)

Contatto:
zentralschweiz innovativ
Christoph Lang
Ebenaustrasse 20
6048 Horw
Tel.: +41 41 349 50 62
cl@zinno.ch 
www.zentralschweiz-innovativ.ch

 

Maggiori informazioni

 

Condividi articolo