La biodiversità nello sviluppo regionale
La biodiversità come opportunità
La ricca biodiversità che contraddistingue la Svizzera è parte integrante della sua identità nazionale e contribuisce in modo significativo alla sua attrattività. Alpi, Giura, fiumi, laghi...la Svizzera ospita una straordinaria varietà di habitat e di specie.
La biodiversità della Svizzera non ha solo un valore ecologico; svolge anche un ruolo importante per l’economia e la società. Contribuisce alla stabilità degli ecosistemi, fornisce importanti servizi ecosistemici (ad es. filtraggio dell’acqua) ed è un elemento fondamentale per il turismo.
La conservazione della biodiversità non è un compito unicamente dello Stato, ma richiede la partecipazione di tutti gli attori. Solo grazie a sforzi congiunti si può riuscire a valorizzare la straordinaria biodiversità della Svizzera per le generazioni future.
Dichiarazioni sulla biodiversità nello sviluppo regionale
Consulenza in materia di paesaggio dell’UFAM e della SECO
Il paesaggio e la biodiversità rivestono un ruolo importante nel quadro dello sviluppo sostenibile in generale e degli obiettivi di sostenibilità della Nuova politica regionale (NPR) in particolare.
Lo sviluppo regionale si interessa principalmente alla questione di come valorizzare e preservare dal punto di vista dell’economia regionale le qualità paesaggistiche e la biodiversità. L’intersezione tra sostenibilità economica ed ecologica nei progetti rappresenta una sfida che in molti casi esige conoscenze specialistiche o l’intervento di esperti. Per questo motivo, la SECO e l’UFAM propongono congiuntamente due nuove offerte di consulenza.
Tre brevi ritratti di consulenti per attori privati

Géraldine Regolini (DE/FR/IT)
Géraldine Regolini è cofondatrice dell’ufficio di consulenza Relief. Ha conseguito un dottorato in geografia all’Università di Losanna ed è specializzata nella valutazione, gestione, valorizzazione e comunicazione dei valori naturalistici e paesaggistici. Viaggia spesso attraverso la Svizzera per motivi di lavoro ma anche per motivi privati. Parla correntemente tedesco, francese e italiano e ha una profonda conoscenza delle particolarità culturali e paesaggistiche del Paese.
Géraldine Regolini
Geografa, PhD in scienze geografiche
Bureau d’étude Relief
1860 Aigle / 6959 Piandera Paese
077 510 91 41 (lun-gio)
geraldine.regolini@bureau-relief.ch
www.bureau-relief.ch
Peter Marty (DE)
La qualità del paesaggio e la ricchezza della biodiversità rappresentano importanti vantaggi localizzativi. Allo stesso tempo, le regioni rurali e di montagna necessitano di un margine di manovra per la progettazione e lo sviluppo. La capacità di bilanciare interessi concorrenti nell’uso del territorio nell’ambito di progetti locali rafforza le regioni nel loro complesso.
Peter Marty accompagna e sostiene i progetti di sviluppo regionale con forte orientamento paesaggistico focalizzandosi sui bisogni locali e sulla fase di implementazione e attingendo a una pluriennale esperienza maturata collaborando con Comuni, organizzazioni turistiche, istituzioni pubbliche e promotori di progetti. La sua priorità è sfruttare il potenziale regionale puntando sulla stretta cooperazione con i portatori di interessi.
Titolare di un diploma di ingegnere rurale ETH, Peter Marty lavora da 20 anni come docente e responsabile di progetto presso l’Università di Scienze Applicate di Zurigo (ZHAW) nel settore dell’ambiente e delle risorse naturali.
Peter Marty
Docente e responsabile di progetto
+41 58 934 59 42
peter.marty@zhaw.ch
https://www.zhaw.ch/de/ueber-uns/person/marp


Sarah Mettan (DE/FR)
Sarah Mettan (DE/F) è responsabile di progetto presso l’agenzia sa_partners nonché membro del gruppo di lavoro nazionale «Città-spugna – Per una gestione delle acque adattata al clima negli insediamenti» della VSA (Associazione svizzera dei professionisti della protezione delle acque). Ha conseguito un bachelor in scienze ambientali all’Università di Losanna e un master in sviluppo territoriale e sistemi infrastrutturali al Politecnico di Zurigo focalizzandosi sullo sviluppo regionale integrato. Presta consulenze a città, Comuni, regioni e privati su questioni strategiche, concettuali e procedurali che riguardano l’attrattiva delle aree abitative, lavorative ed economiche.
Sarah Mettan
sa_partners Agentur für Städtebau und Planung
Dufourstrasse 95, 8008 Zürich
+41 44 515 25 88
sarah.mettan@sapartners.ch
www.sapartners.ch
Esempi di progetti
-
Una nuova offerta di ecoturismo in Svizzera
La Maison de la tourbière (Casa della torbiera) inaugurata nel Giura funge da centro per la ricerca, la documentazione e la protezione delle torbiere e da interfaccia tra scienza, formazione/educazione e pubblico. L’edificio ospita un centro di informazioni con uno spazio espositivo che presenta le conoscenze scientifiche disponibili sulla biologia e la storia dello sfruttamento delle torbiere, con un accento particolare sul complesso rapporto tra uomo e natura e sulle sfide attuali legate alla protezione di questi ecosistemi di transizione. Parallelamente, nella sua funzione di centro di competenza di importanza nazionale, offre a ricercatori e studenti un laboratorio di ricerca e formazione. Un sentiero naturalistico di 2,8 km permette ai visitatori di osservare le biocenosi tipiche delle torbiere nel loro ambiente naturale e di apprezzare l'atmosfera unica di questi habitat. L’edificio ospita anche un ristorante che propone specialità regionali e un albergo. La Maison de la tourbière punta a promuovere la conoscenza delle torbiere, a sottolineare la loro importanza per l’equilibrio naturale, a sensibilizzare il pubblico sulla necessità di proteggere questi preziosi ecosistemi e a sostenere la ricerca scientifica in questo campo.
-
Benvenuti nell’Amazzonia della Svizzera!
Il progetto NPR Aargauer Hochrhein ha dato visibilità al grande potenziale naturalistico e turistico del Reno. Grazie al progetto sono state realizzate importanti basi, tra cui un sito web, la presenza su altre piattaforme, itinerari, contenuti narrativi per il web (storytelling), alcuni prodotti preliminari e la promozione dell’Alto Reno argoviese come «Amazzonia della Svizzera». Il progetto è stato accolto con entusiasmo dagli operatori turistici, dai Comuni e dalla popolazione e nell’ambito della sua dimensione intercantonale ha permesso di dare risalto al Cantone di Argovia. L’Alto Reno argoviese si estende tra le cittadine di Kaiserstuhl e di Kaiseraugst e segna il confine naturale tra Germania e Svizzera. Su questo tratto il Reno scorre per lo più senza ostacoli formando un prezioso habitat naturale per piante e animali che attrae turisti e appassionati di natura. Sulle sponde vivono castori, rane e martin pescatori e la pianura alluvionale del «Chly Rhy» fa parte dei paesaggi di importanza nazionale. Quest’area di elevato pregio naturalistico può essere esplorata a piedi o in bicicletta. Lungo le rive si trovano diversi punti in cui sostare per un picnic, una grigliata o una nuotata. Per dare maggiore visibilità alla regione, aumentare la creazione di valore e posizionarsi all'interno del progetto, queste misure saranno combinate con innovazioni tecniche, come una guida digitale.
-
Opportunità economiche della biodiversità e del paesaggio
La regione attorno all’Hörnli, nell’Oberland zurighese, fa parte dell’Inventario federale dei paesaggi, siti e monumenti naturali (IFP) ed è uno dei paesaggi di maggior pregio della Svizzera. Si estende su parte del territorio dei tre Cantoni di Zurigo, San Gallo e Turgovia e ospita un mosaico di elementi paesaggistici naturali e rurali. Sviluppando una linea di prodotti che vertono sui temi della biodiversità, della conservazione del paesaggio, dell’alimentazione, della cultura e del patrimonio costruttivo, la regione è valorizzata e proposta come territorio di qualità complementare al centro urbano di Zurigo. È allo studio la possibilità di creare un luogo fisico in cui fruire di questi prodotti, ad esempio sotto forma di un luogo di incontro, un centro di informazione e vendita o un centro naturalistico, che può anche fungere da «hub» per mostre e programmi di educazione ambientale o escursioni.
Informazioni e approfondimenti:
- Consulenza in materia di paesaggio ai Comuni (UFAM)
- Ufficio federale dell'ambiente (UFAM): Biodiversità
- Pubblicazione UFAM et SECO: Sulle tracce delle qualità e dei valori dei paesaggi
- Pubblicazione UFAM: Buone pratiche per migliorare la qualità del paesaggio
- Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE): Dare maggiore valenza al paesaggio
- Inkubator Ökologische Infrastruktur: Neue Waren, Dienstleistungen und Geschäftsmodelle in den Schweizer Pärken (in tedesco)
- Rete dei parchi svizzeri
Idea di progetto?
Avete un’idea di progetto che vorreste realizzare? Oppure siete un ente o un’istituzione pubblica e vorreste beneficiare di una consulenza per conoscere meglio il potenziale paesaggistico della vostra regione? Contattate i seguenti uffici o servizi:
- consulenza per istituzioni pubbliche: Ufficio cantonale per la natura e il paesaggio (servizi cantonali della protezione della natura e del paesaggio)
- consulenza per attori privati: sono disponibili tre esperti che possono consigliarvi in tedesco, francese o italiano. Per la consulenza, potete rivolgervi direttamente allo specialista di vostra scelta o contattare l’agenzia di management regionale per ottenere un preventivo.