Die Plattform für Regionalentwicklung in der Schweiz

regiosuisse-Projektdatenbank

Mehr als 3'200 Projekte aus 10 Förderprogrammen und 15 Themen: Eine Übersicht über Projekte der Regionalentwicklung in der Schweiz. regiosuisse nimmt gerne Fragen und Anregungen entgegen.

Plus de 3'200 projets de 10 programmes d’encouragement et 15 thèmes : une vue d’ensemble des projets de développement régional en Suisse. En cas de questions ou de suggestions, n’hésitez pas à contacter regiosuisse.

Più di 3'200 progetti da 10 programmi di finanziamento e 15 temi: una panoramica dei progetti di sviluppo regionale in Svizzera. Se ha domande o suggerimenti, non esiti a contattare regiosuisse.

Kanton
{{ ProjectsCtrl.translate(state, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}
Thema
{{ ProjectsCtrl.translate(topic, 'name', ProjectsCtrl.locale) }} i i
Programm
{{ ProjectsCtrl.translate(program, 'longName', ProjectsCtrl.locale) || ProjectsCtrl.translate(program, 'name', ProjectsCtrl.locale) }} i
Projektanfang
{{ ProjectsCtrl.translate(startDate, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}
Finanzierung
{{ ProjectsCtrl.translate(instrument, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}
Kooperation
{{ ProjectsCtrl.translate(cooperation, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}
{{ ProjectsCtrl.translate(filter.option, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}

Agriturismo: prodotti e servizi

Il Ticino è un cantone a forte vocazione agricola e turistica. Il progetto intende sviluppare il binomio agricoltura-turismo, promuovendo le iniziative agrituristiche e la produzione agricola che risponderà ai requisiti di un marchio di garanzia. La ricchezza agricola del Ticino non ha ancora ottenuto la giusta valorizzazione e in un periodo di crisi economica il territorio acquista sempre più importanza per l'attrattiva della regione. Attualmente gli agricoltori interessati all'attività si scontrano con notevoli difficoltà sul piano della realizzazione in quanto l'autorità cantonale non riconosce ancora l'agriturismo come complemento dell'attività agricola. L'Unione Contadini Ticinesi, con il sostegno delle Regioni di montagna e altri enti pubblici e privati, intende coordinare tutte le iniziative agrituristiche e commerciali esistenti per migliorare le potenzialità e l'immagine agricola sia a livello sociale che economico.

Conseguenze del progetto

... sul territorio

Gli effetti territoriali saranno importanti. Il progetto permette infatti di garantire la presenza degli agricoltori, assicurando dunque la gestione duratura del territorio. Si potranno così ricuperare strutture agricole tradizionali obsolete che altrimenti potrebbero essere abbandonate o destinate ad altre attività.

... sulla struttura economica

Il progetto consentirà di aumentare il reddito agricolo aziendale, grazie alla presenza di un numero maggiore di turisti. I rami economici interessati dal progetto sono l'agricoltura, il turismo, le attività artigianali, la ristorazione e il settore delle trasformazioni agroalimentari.

... sul mercato del lavoro

Il progetto permetterà di consolidare e promuovere un ulteriore sviluppo durevole dell'attività primaria. In parte si può prevedere un piccolo aumento dei posti di lavoro.

... sull'ambiente

Il mantenimento delle aziende agricole permette di garantire una gestione attiva del territorio. Inoltre, l'avvicinamento dei turisti all'agricoltura favorisce l'educazione ambientale legata all'aspetto ricreativo e migliora il legame tra mondo rurale e urbano.

Richiedente

  • Unione Contadini Ticinesi
  • Segretariato Agricolo

Il Ticino è ricco di aziende agricole e di interessanti prodotti agricoli che possono essere sfruttati meglio e integrati nel settore turistico. Alcune iniziative agrituristiche hanno già dato risultati positivi. L'agriturismo rappresenta un'altra importante fonte di reddito per la nostra regione, in questo senso deve essere riconosciuto dalle autorità cantonali e promosso adeguatamente. Anche i prodotti agricoli devono essere valorizzati mediante la creazione di un marchio di qualità.

Gli obiettivi principali del progetto sono i seguenti:

  • elaborare un concetto quadro sull'agriturismo che sia riconosciuto dalle autorità cantonali e che tenga conto delle effettive esigenze delle aziende interessate
  • creare un centro di consulenza per studiare, sviluppare e coordinare le varie potenzialità agrituristiche
  • creare e promuovere un unico marchio di qualità per valorizzare sia i prodotti sia i servizi su tutto il territorio cantonale

Esistono tre gruppi di compiti principali che si sviluppano in parallelo:

1. Definizione politica dell'agriturismo (coordinamento, definizione di un argomentario politico, concretizzazione dell'agriturismo a livello legislativo)
2. Analisi e implementazione delle attività turistiche (analisi del mercato, sviluppo di pacchetti agrituristici, avvio di un ufficio di consulenza per l'agriturismo)
3. Avvio di una campagna di marketing (creazione e utilizzo del marchio di garanzia, contatto con tutti i partner economici, campagna pubblicitaria)

Il progetto ha raggiunto in maniera soddisfacente i primi due obiettivi (elaborazione di condizioni quadro e basi legali per lo sviluppo dell’agriturismo in Ticino e creazione di un centro operativo di consulenza agriturismo) mentre il terzo (creazione e promozione del marchio TICINO) è stato pure raggiunto ma solo in un secondo tempo.
Gli effetti diretti sul mercato del lavoro sono limitati a livello di Segretariato agricolo dove è stato creato un posto di lavoro a tempo parziale. Non mancano gli effetti indiretti indotti, pur difficili da quantificare e da definire, che si riflettono nella creazione di una dozzina di posti di lavoro a tempo pieno ed oltre una ventina di impieghi a tempo parziale nel campo agrituristico generale soprattutto nella zone discoste e marginali, dunque molto importanti per l’economia di queste regioni. Interessante risulta pure essere la mole di investimenti realizzati (ca. 6 mio.).
Grazie alla promozione dell’agriturismo, è stato possibile rivitalizzare l’economia in molti nuclei isolati che altrimenti sarebbero stati abbandonati. Inoltre, il progetto Regio Plus ha contribuito allo sviluppo di alcuni prodotti agricoli innovativi.
Fra i successi del progetto vanno menzionati il corso di formazione per esercenti agriturismo, la realizzazione di un sito Internet promozionale molto frequentato (www.agriturismo.ch), la nascita e lo sviluppo di un marchio TICINO da parte dell’Unione contadini ticinesi, sostenuto e valorizzato anche da  Migros Ticino, il coinvolgimento diretto di oltre 150 aziende agricole ticinesi e l’offerta agrituristica attuale sul mercato.
Fra gli insuccessi, invece, non vanno dimenticati il mancato raggiungimento della massa critica di aziende agrituristiche previste negli obiettivi, le difficoltà nell’ottenere un’adeguata e regolare collaborazione da parte del Cantone in materia pianificatoria e il congelamento del progetto per un marchio di qualità agriturismo in Ticino dovuta alla forte diverità delle offerte.
Gli effetti del  progetto potranno proseguire anche quando cesseranno gli aiuti finanziari pubblici. Questo anche perché il mercato dell’agriturismo in Ticino è in controtendenza rispetto alla crisi che attanaglia l’intero settore turistico elvetico ed i prodotti agroalimentari ticinesi sono  di nicchia e di alta qualità.

Die Projekte, die einen Beitrag zu Klimaschutz oder Anpassung an den Klimawandel leisten, wurden anhand dieser Kriterienliste ausgewählt.
Les projets qui contribuent à la protection du climat ou à l'adaptation aux changements climatiques ont été sélectionnés à l'aide de cette liste de critères.
I progetti che contribuiscono alla protezione del clima o all'adattamento ai cambiamenti climatici sono stati selezionati in base a questo elenco di criteri.
Die Kreislaufwirtschafts-Projekte wurden anhand dieser Kriterienliste ausgewählt.
Les projets d’économie circulaire ont été sélectionnés à l'aide de cette liste de critères.
I progetti di economia circolare sono stati selezionati in base a questo elenco di criteri.

{{ ProjectsCtrl.translate(ProjectsCtrl.project, 'title', ProjectsCtrl.locale) }}

Kontakt

{{ contact.name }}
{{ contact.title }} {{ contact.firstName }} {{ contact.lastName }}
{{ contact.function }}
{{ contact.street }}
{{ contact.zipCode }} {{ contact.city }}
{{ contact.website.split('://', 2)[1] }}
{{ contact.website }}