Italia–Svizzera
Il territorio interessato dall’attuazione del programma comprende i Cantoni Ticino, Grigioni e Vallese e le Regioni italiane Lombardia, Piemonte, Aosta e Bolzano.
Obiettivi
Un attento lavoro di concerto per la scelta delle priorità tematiche sulla quali incentrare la progettualità transfrontaliera ha fatto sì che queste spazino dalla promozione della competitività delle piccole e medie imprese, alla classica valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, passando per la promozione dei trasporti sostenibili. Saranno pure incentivati progetti nell’ambito dell’accessibilità dei servizi sociali di interesse generale e progetti incentrati sul rafforzamento della governance transfrontaliera.
I progetti sono presentati secondo una procedura di concorso a bandi. Particolare attenzione è data alla compatibilità delle azioni di progetto con la politica regionale federale (NPR) e con le politiche settoriali in vigore a livello cantonale. I progetti transfrontalieri tra Svizzera e Italia devono, ancor più che nel recente passato, armonizzarsi con le azioni politiche in atto a livello cantonale e avere delle ricadute tangibili sul territorio al di qua e al di là della frontiera.
Area del programma
Partecipazione svizzera e punti di contatto
Al fine di consentire ai portatori di progetto di inserirsi al meglio in questo nuovo contesto, si è pensato di instaurare delle modalità operative al servizio dell’idea progettuale. Infatti, per quel che concerne la parte di progetto attuata in territorio svizzero, i portatori di progetto possono avvalersi, di norma, e sin dall’idea di progetto, di una consulenza da parte dei servizi cantonali. Lo scopo di questo nuovo modo di procedere è quello di operare in maniera efficace affinché le risorse investite nei progetti vadano realmente al servizio del territorio. Questo permette di avvalersi di un adeguato partenariato e di avere un progetto con chiare ricadute durature transfrontaliere che si inserisca coerentemente con quanto promosso a livello cantonale attraverso l’attuazione delle leggi settoriali di riferimento.
Seppur con un’unità di intenti definita nel programma, ogni Cantone coinvolto pone l’accento su progettualità diverse che verranno comunicate chiaramente ad ogni bando di concorso.
Immagine: Sandro Almir Immanuel / pixelio.de