La piattaforma per lo sviluppo regionale in Svizzera

News

06.09.2022

Il «Palp Festival et Village» si aggiudica il Prix Montagne 2022

I 40’000 franchi del Prix Montagne 2022 vanno al «Palp Festival et Village», nel Basso Vallese. Attraverso svariati eventi, Sébastien Olesen e la sua squadra desiderano mantenere vivi il patrimonio culturale e le tradizioni nella Valle di Bagnes. Una parte del progetto è stata finanziata nell’ambito della Nuova Politica Regionale (NPR) sostenuta dalla Confederazione e dal Cantone.
29.08.2022

Cercasi coach per il settore alberghiero

Per continuare a sostenere il settore alberghiero svizzero, HotellerieSuisse ha deciso di integrare nel programma di coaching lanciato nel 2021 due nuovi temi: employer branding e riorientamen-to/uscita dal mercato. Il primo mira a contrastare la carenza di manodopera qualificata, il secondo offre prospettive di riconversione dell’attività aziendale. HotellerieSuisse sta cercando coach esperti che abbiano maturato esperienza in questi ambiti.
24.08.2022

Online il nuovo dossier tematico dedicato alla digitalizzazione e allo sviluppo regionale

regiosuisse pubblica un nuovo dossier tematico dedicato alla digitalizzazione e allo sviluppo regionale che fornisce informazioni, ausili, consigli ed esempi pratici per l’attuazione di progetti di digitalizzazione nelle regioni. La Nuova politica regionale (NPR) svolge un ruolo fondamentale per promuovere la trasformazione digitale nello sviluppo regionale.
10.08.2022

regioS 22: Economia circolare: la chiave per uno sviluppo sostenibile nelle regioni

La Svizzera è uno dei Paesi che consumano più risorse al mondo, un triste primato. Sebbene per alcuni aspetti imponga un ripensamento profondo, l’economia circolare offre un approccio interessante verso un’economia sostenibile che schiude alle regioni molte opportunità. Grazie alle loro caratteristiche e qualità strutturali, come la prossimità e le dimensioni ridotte e controllabili, le regioni si prestano particolarmente per l’attuazione di processi circolari. regiosuisse sostiene lo sviluppo di conoscenze in questo campo con diverse offerte.
20.07.2022

Progetti modello Sviluppo sostenibile del territorio: conferenza di metà periodo

Con il programma «Progetti modello Sviluppo sostenibile del territorio» la Confederazione promuove 31 progetti innovativi presentati da comuni, regioni, agglomerati e Cantoni. Il 29 giugno 2022 si è tenuta la conferenza di metà periodo 2020-2024 in occasione della quale i promotori di progetti e i rappresentanti degli otto Uffici federali coinvolti si sono incontrati a Bienne per uno scambio di esperienze in un’ottica interdisciplinare.
14.07.2022

Il programma di coaching di HotellerieSuisse è efficace

Da poco più di un anno, HotellerieSuisse offre alle piccole e medie aziende del settore alberghiero un programma di coaching per aiutarle ad affrontare con successo le sfide del futuro. Il programma è stato sviluppato in reazione all’emergenza legata alla pandemia di COVID. Ora è tempo di tracciare un bilancio intermedio: come valutano l’esperienza le aziende che vi hanno partecipato? Il programma soddisfa le aspettative dei promotori?
05.07.2022

La NPR sul terreno: nuovo video sul progetto «Digivitis»

Un consorzio formato da scuole universitarie, aziende tecnologiche e viticoltori ha sviluppato «Digivitis», un progetto volto a ottimizzare il lavoro dei viticoltori attraverso una piattaforma digitale e un apparecchio interconnesso («collector») e che permette di ottimizzare il lavoro dei viticoltori. Questo progetto innovativo è stato finanziato dalla Confederazione e dal Cantone di Neuchâtel nell’ambito della Nuova politica regionale.
08.06.2022

Perché l’integrazione rafforza le destinazioni turistiche?

Se una regione riesce a integrare la forza lavoro che arriva da fuori, ne beneficia anche la popolazione residente, soprattutto nelle regioni a vocazione turistica. Il progetto Interreg B Spazio Alpino «PlurAlps» mostra i retroscena e presenta misure semplici ma efficaci. 
25.05.2022

Come motivare gli attori ad attivarsi per lo sviluppo regionale?

Le persone che vogliono impegnarsi per la propria regione sono un atout importante per lo sviluppo regionale. Come mobilitarle e sostenerle in modo efficace? Il nuovo rapporto di Remo Rusca «Neue Wege zur Aktivierung von Akteurinnen und Akteuren in der Regionalentwicklung») presenta alcuni risultati tratti dalla pratica.