News

02.11.2017

URBACT, le buone pratiche al servizio delle città

Il programma URBACT ha individuato la scorsa primavera un centinaio di esempi di strategie e attività che hanno permesso alle città europee di risolvere diverse criticità. URBACT ha ora lanciato un bando allo scopo di creare 25 reti per trasferire le buone pratiche ad altre città.
19.10.2017

La banca dati dei progetti NPR si rinnova

Più di 400 nuovi progetti e un design accattivante: la banca dati dei progetti NPR di regiosuisse è stata aggiornata e si presenta in una veste grafica più moderna. In futuro raccoglierà progressivamente tutti i nuovi progetti lanciati nell’ambito della Nuova politica regionale (NPR).

16.10.2017

Interreg V: Un sommario degli attuali bandi di progetto

Non importa se nell’ambito del programma «Reno alpino–Lago di Costanza–Alto Reno», «Francia–Svizzera», «Reno superiore» oppure «Europa nord-occidentale» – gli Interessati possono attualmente presentare i loro progetti nell’ambito diversi programmi Interreg V.
28.09.2017

Premio per progetti di integrazione innovativi

L‘«Alpine Pluralism Award 2018» di CIPRA premia iniziative e progetti che sostengono l’integrazione e la diversità sociale nelle Alpi. Misure e progetti possono essere presentati fino al 18 dicembre.
28.09.2017

«A volte basta davvero poco»

Markus Glättli offre escursioni in montagna o con le ciaspole e tour con le e-bike in tutta la Svizzera e all’estero. Con determinazione e spirito imprenditoriale è riuscito a trasformare il suo hobby in una professione e a generare valore aggiunto in regioni poco conosciute. Quali sono i fattori che hanno contribuito alla riuscita del suo progetto?
25.09.2017

Imparare dallo sviluppo regionale in Polonia

I progetti di sviluppo regionale condotti nel sud-est della Polonia hanno creato nuovi posti di lavoro, generato impulsi importanti per consolidare le reti locali di aziende, Comuni e ONG e promosso innovazioni tecniche e organizzative. Questi sono alcuni degli effetti prodotti dai dieci progetti finanziati e realizzati tra il 2011 e il 2017 dalla Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) grazie al contributo all’allargamento che la Svizzera ha stanziato a favore dei nuovi Stati dell’UE.
22.09.2017

Gli SVSM Awards 2017 sono stati assegnati a Lucerna e in Val Poschiavo

«100% Valposchiavo» ha ottenuto il primo premio nella categoria «Progetti locali», LuzernPlus ha vinto il premio come miglior «Progetto interregionale». Il premio di miglior manager territoriale dell’anno è stato assegnato a Fredi Gmür, CEO degli Ostelli della gioventù svizzera. Nel 2017 gli SVSM Awards sono stati assegnati per l’undicesima volta.
06.09.2017

La Wyssen Avalanche vince il Prix Montagne 2017

La società anonima Wyssen Avalanche Control di Reichenbach nella Kandertal, che produce software e applicazioni di altissima qualità per la protezione contro le valanghe, si aggiudica il Prix Montagne 2017, dotato di CHF 40'000.–. Dall’Oberland bernese arriva anche il progetto insignito del premio del pubblico, dotato di CHF 20'000.– e assegnato quest’anno per la prima volta: si tratta del centro scout internazionale di Kandersteg.
03.08.2017

Parlate del vostro progetto alle lettrici e ai lettori del nostro sito!

Non importa se nel turismo o nell’industria, nella formazione o nell’economia agraria – la Nuova politica regionale (NPR) ha lo scopo di sostenere e promuovere dei progetti. State attuando un progetto NPR? Ci sono degli sviluppi importanti o interessanti nel vostro progetto? Allora comunicatecelo! Utilizzando il sito regiosuisse.ch potete presentare il vostro progetto, le vostre impostazioni, le esperienze, i successi e le sfide da voi incontrate a un pubblico interessato.
26.07.2017

Inoltrati 157 progetti nell’ambito dei programmi Interreg B «Spazio alpino» e «Europa nord-occidentale»

Presso il segretariato del programma Spazio alpino, nell’ambito del terzo bando per progetti, sono state consegnate 112 «Expressions of Interest» con idee di progetto. Nell’ambito del quinto bando per progetti del programma Europa nord-occidentale sono state presentate 45 domande di progetto. Molti progetti hanno partner svizzeri, alcuni di questi addirittura i capofila (leadpartner) svizzeri.
Iscriviti alla newsletter
regioS