News

27.01.2022

NPR sul terreno, nuovo video sul progetto «VisitLocals»

La piattaforma VisitLocals propone escursioni, viaggi brevi e altre offerte di svago in Svizzera che permettono di vivere esperienze autentiche e insolite, scoprire luoghi e persone e sviluppare forme di turismo sostenibile. Il progetto è stato sviluppato in partenariato con i Cantoni di Lucerna, Obvaldo e Zugo e l’agenzia del turismo di Uri grazie al sostegno della Nuova politica regionale (NPR).
26.01.2022

Sviluppo centripeto degli insediamenti: strumenti di supporto per i comuni e le città

Dalla revisione della legge sulla pianificazione del territorio la Svizzera ha adottato il paradigma dello sviluppo insediativo centripeto. Ma è possibile strutturare in modo positivo e proattivo lo sviluppo centripeto, ridurre il consumo di superficie e nel contempo migliorare la qualità degli insediamenti? Per rispondere a queste e ad altre domande, la Scuola universitaria di Lucerna, EspaceSuisse e la Scuola universitaria professionale della Svizzera orientale (OST) hanno messo a punto diversi strumenti di supporto destinati ai comuni e alle città.
16.12.2021

regioS 21: abitazioni secondarie tra sfide e opportunità

Una decina di anni fa, nel marzo 2012, la popolazione svizzera ha accettato l’iniziativa popolare che proponeva di limitare la costruzione di abitazioni secondarie. Cinque anni fa è entrata in vigore la legge federale corrispondente. Da allora, nei comuni con un’alta percentuale di residenze secondarie – situati prevalentemente nell’arco alpino e in alcuni casi in quello giurassiano – sono successe molte cose.
24.11.2021

Diventare villaggi intelligenti: perché no?

Nel quadro delle misure pilota NPR destinate alle regioni di montagna, la SECO e il Gruppo svizzero per le regioni di montagna (SAB) hanno lanciato a inizio 2021 il programma «Villaggi intelligenti / Regioni intelligenti». Il primo bilancio è positivo: all’iniziativa hanno già aderito 17 villaggi. Il programma prevede di sostenere complessivamente 40 comuni di montagna con un importo massimo di 10 000 franchi ciascuno.
15.11.2021

Spazio abitativo e vitale di domani con progetti modello e approcci intergenerazionali

Nei prossimi 20 anni la fascia di età degli over 80 è destinata a crescere fortemente. Un numero sempre maggiore di anziani vorrebbe poter vivere a casa propria e in autonomia il più a lungo possibile. Questo comporta la progettazione di spazi abitativi a misura di anziano. I progetti modello Sviluppo sostenibile del territorio dedicati al tema del cambiamento demografico stanno testando approcci e soluzioni innovativi.
10.11.2021

Nuova strategia del turismo: il Consiglio federale aggiorna la valida politica seguita finora

Il 10 novembre 2021 il Consiglio federale ha approvato la nuova strategia del turismo della Confederazione. Il documento funge da base per la politica turistica e mantiene l’impostazione della strategia perseguita finora, rivelatasi efficace. La nuova strategia vede tra le sue priorità un rafforzamento dello sviluppo sostenibile nel settore del turismo e il proseguimento dell’attività di promozione degli investimenti da parte della Confederazione.
06.10.2021

L’offerta «digitale Dorfstrasse» è in fase di implementazione

Ordinare online specialità locali e regionali e farsele consegnare a domicilio la sera stessa oppure ritirarle nei negozi o nei punti di consegna? A Adelboden si può. La località turistica ha deciso di puntare sui canali di distribuzione e comunicazione digitali. Il progetto è sostenuto dal Cantone di Berna e dalla Confederazione nell’ambito della Nuova politica regionale (NPR). L’offerta «digitale Dorfstrasse» è in fase di implementazione.
24.08.2021

Rapporto sullo stato di avanzamento dei lavori per la digitalizzazione del turismo svizzero

Il rapporto «Rapporto sullo stato di avanzamento dei lavori per la digitalizzazione del turismo svizzero» stato dell'arte della digitalizzazione nel turismo svizzero è ora disponibile! Oltre a fare il punto della situazione sul rapporto tra il turismo svizzero e le nuove tecnologie lo studio esamina lo status quo ma anche gli sviluppi futuri, formulando su questa base alcune raccomandazioni operative.
04.08.2021

Prospettive per le regioni di montagna e creazione di valore aggiunto – l’esempio della cooperativa di paese di Spiringen

Sostenere in modo più mirato lo sviluppo economico e sociale delle regioni periferiche di montagna è l’obiettivo delle misure pilota 2020-2023 promosse dalla Confederazione e dai Cantoni nell’ambito della NPR. Queste misure hanno permesso per esempio di cofinanziare il progetto di cooperativa di paese a Spiringen, come racconta uno storytelling multimediale.
Iscriviti alla newsletter
regioS