News

03.08.2021

Edilizia di qualità nel rispetto del clima nelle Alpi

​​​​​​​Per il decimo anniversario del premio di architettura «Constructive Alps» è stato lanciato il libro «Bauen in den Alpen». La pubblicazione ripercorre le tappe più importanti dell'architettura sostenibile nelle Alpi degli ultimi dieci anni e motiva l'edilizia rispettosa del clima, non solo nelle Alpi.
21.06.2021

regioS 20: il paesaggio come sfida e opportunità per lo sviluppo regionale

Il paesaggio è uno degli elementi fondamentali del marchio «Svizzera». Che si tratti del Cervino, del Rigi, dell’Alta Engadina, del centro storico di Berna o del Lemano, i paesaggi svizzeri sono famosi e apprezzati in tutto il mondo e attirano persone da ogni dove, da vicino come da lontano. Questo, però, non vale più solo per le mete turistiche più conosciute: la pandemia di coronavirus ha mostrato che i paesaggi svizzeri offrono occasioni di relax, contemplazione, evasione e avventura non solo nelle mete di escursioni per eccellenza, ma anche in prossimità delle aree residenziali.
01.06.2021

Ausili per implementare la sostenibilità nelle destinazioni turistiche svizzere

In collaborazione con l’Università di scienze applicate di Zurigo (ZHAW), la Tourismus Engadin Scuol Samnaun Val Müstair SA (TESSVM), organismo responsabile del progetto Innotour «Sostenibilità applicata nelle destinazioni turistiche svizzere» (NSTD), presenta un manuale e un corso di formazione sulla sostenibilità nelle destinazioni turistiche.
27.05.2021

Sviluppo dei quartieri durante e dopo la pandemia di COVID-19

In seguito alla pandemia di COVID-19 il senso di comunità e la convivenza nei quartieri stanno diventando sempre più importanti. A causa della pandemia, il raggio degli spostamenti si è ridotto dando centralità alle relazioni di vicinato. La digitalizzazione può sostenere la convivenza e l’interazione nei quartieri. La Rete Quartieri viventi fornisce informazioni ed esempi di buona prassi.
07.04.2021

Cercasi progetti innovativi per promuovere il turismo sostenibile

Il turismo svizzero è confrontato con grosse sfide legate non solo agli effetti della pandemia di COVID-19, ma anche ai cambiamenti climatici e ai bisogni dei turisti in continua evoluzione. Il progetto Innotour «Generatore di innovazione 2.0», sostenuto dalla SECO, riunisce partner di diversi settori che si impegnano a migliorare la sostenibilità del turismo.
11.03.2021

Nuovo progetto di digitalizzazione per la regione del Gottardo

Nell’ambito del programma di attuazione NPR San Gottardo, la Schweizerische Südostbahn AG (SOB) lancia un progetto di digitalizzazione della durata di tre anni che permetterà di prenotare ogni anno online un centinaio di offerte turistiche nella regione del Gottardo.
04.02.2021

NPR in prima linea: nuovo video sul progetto «Fuchs und Specht»

Nel centro storico di Burgdorf è nato «Fuchs und Specht», un progetto per rivalorizzare in modo innovativo due spazi commerciali: un ristorante e un negozio. Il progetto punta sulla condivisione declinata in diverse forme: co-kitchen, co-selling e co-working.
21.12.2020

regioS 19: Prova di forza per le regioni

La crisi provocata dal coronavirus sta mettendo a dura prova molte regioni svizzere. Ad essere particolarmente colpiti sono, tra l’altro, il turismo e i comparti industriali fortemente orientati alle esportazioni, settori che rivestono un’importanza cruciale in alcune regioni interessate dalla Nuova politica regionale (NPR). Il turismo rappresenta inoltre una delle priorità di promozione della NPR ed è per questo che regioS, la rivista dello sviluppo regionale, gli dedica ampio spazio nel suo ultimo numero.
20.10.2020

Il tool Aiuti finanziari ha un nuovo look

In collaborazione con i quattro Uffici federali SECO, ARE, UFAG e UFAM, regiosuisse ha sviluppato un tool interattivo che raggruppa gli aiuti finanziari disponibili per i progetti di sviluppo regionale. A due anni dal lancio, il tool cambia look e integra una nuova possibilità di filtro: gli aiuti finanziari dei Cantoni.
Iscriviti alla newsletter
regioS