La piattaforma per lo sviluppo regionale in Svizzera

News

26.01.2022

Sviluppo centripeto degli insediamenti: strumenti di supporto per i comuni e le città

Dalla revisione della legge sulla pianificazione del territorio la Svizzera ha adottato il paradigma dello sviluppo insediativo centripeto. Ma è possibile strutturare in modo positivo e proattivo lo sviluppo centripeto, ridurre il consumo di superficie e nel contempo migliorare la qualità degli insediamenti? Per rispondere a queste e ad altre domande, la Scuola universitaria di Lucerna, EspaceSuisse e la Scuola universitaria professionale della Svizzera orientale (OST) hanno messo a punto diversi strumenti di supporto destinati ai comuni e alle città.
25.01.2022

Nuovo studio: bilancio intermedio sull’approccio dei Cantoni alla crisi da Covid-19

Quali Cantoni hanno affrontato meglio le sfide poste da quasi un biennio di pandemia? Il nuovo monitoraggio dei Cantoni di Avenir Suisse riassume gli insegnamenti tratti. Per fronteggiare meglio le sfide future bisogna prepararsi in modo più scrupoloso, definire le responsabilità e chiarire la ripartizione dei compiti nella struttura federalistica svizzera.
12.01.2022

Nuovo tool di monitoraggio interattivo per i bacini d’impiego

Il monitoraggio delle regioni di regiosuisse è stato arricchito di un tool che consente di presentare e valutare diversi indicatori in funzione dei bacini d’impiego, tra cui, per esempio, la densità di posti di lavoro, la crescita dell’occupazione o dati sulla struttura demografica.
16.12.2021

regioS 21: abitazioni secondarie tra sfide e opportunità

Una decina di anni fa, nel marzo 2012, la popolazione svizzera ha accettato l’iniziativa popolare che proponeva di limitare la costruzione di abitazioni secondarie. Cinque anni fa è entrata in vigore la legge federale corrispondente. Da allora, nei comuni con un’alta percentuale di residenze secondarie – situati prevalentemente nell’arco alpino e in alcuni casi in quello giurassiano – sono successe molte cose.
01.12.2021

Studio sulla tipologia dei comuni nelle regioni di montagna svizzere

Su incarico della SECO, la società di consulenza Wüest Partner ha pubblicato un’analisi socioeconomica che fornisce agli attori della politica, dell’economia e della società una base per discutere e sviluppare possibili misure volte a promuovere lo sviluppo economico delle regioni di montagna. Dall’analisi emergono tipologie di comuni riscontrabili in diverse regioni ma confrontate a sfide analoghe.
24.11.2021

Diventare villaggi intelligenti: perché no?

Nel quadro delle misure pilota NPR destinate alle regioni di montagna, la SECO e il Gruppo svizzero per le regioni di montagna (SAB) hanno lanciato a inizio 2021 il programma «Villaggi intelligenti / Regioni intelligenti». Il primo bilancio è positivo: all’iniziativa hanno già aderito 17 villaggi. Il programma prevede di sostenere complessivamente 40 comuni di montagna con un importo massimo di 10 000 franchi ciascuno.
15.11.2021

Constructive Alps - invia i tuoi progetti ora

Il premio di architettura «Constructive Alps» premia per la sesta volta l'edilizia sostenibile e la ristrutturazione nelle Alpi. Il premio di architettura istituito dalla Confederazione Svizzera e dal Principato del Liechtenstein è dotato di 50.000 euro.
15.11.2021

Spazio abitativo e vitale di domani con progetti modello e approcci intergenerazionali

Nei prossimi 20 anni la fascia di età degli over 80 è destinata a crescere fortemente. Un numero sempre maggiore di anziani vorrebbe poter vivere a casa propria e in autonomia il più a lungo possibile. Questo comporta la progettazione di spazi abitativi a misura di anziano. I progetti modello Sviluppo sostenibile del territorio dedicati al tema del cambiamento demografico stanno testando approcci e soluzioni innovativi.
10.11.2021

Nuova strategia del turismo: il Consiglio federale aggiorna la valida politica seguita finora

Il 10 novembre 2021 il Consiglio federale ha approvato la nuova strategia del turismo della Confederazione. Il documento funge da base per la politica turistica e mantiene l’impostazione della strategia perseguita finora, rivelatasi efficace. La nuova strategia vede tra le sue priorità un rafforzamento dello sviluppo sostenibile nel settore del turismo e il proseguimento dell’attività di promozione degli investimenti da parte della Confederazione.
07.10.2021

Economia circolare: regiosuisse propone un toolbox online

L’economia circolare guadagna importanza e rappresenta un’opportunità di sviluppo sostenibile per le regioni e le città. Da un lato, consente di mettere in rete gli attori locali e regionali e di rafforzare la cooperazione, dall’altro schiude un grande potenziale in termini di innovazione, nuovi modelli d’affari, occupazione e creazione di valore sul posto. Come funziona l’economia circolare? Come si avviano progetti in questo ambito? regiosuisse ha messo a punto un toolbox che risponde a queste e altre domande e offre supporto nella fase di transizione verso l’economia circolare.