La piattaforma per lo sviluppo regionale in Svizzera

News

06.10.2021

L’offerta «digitale Dorfstrasse» è in fase di implementazione

Ordinare online specialità locali e regionali e farsele consegnare a domicilio la sera stessa oppure ritirarle nei negozi o nei punti di consegna? A Adelboden si può. La località turistica ha deciso di puntare sui canali di distribuzione e comunicazione digitali. Il progetto è sostenuto dal Cantone di Berna e dalla Confederazione nell’ambito della Nuova politica regionale (NPR). L’offerta «digitale Dorfstrasse» è in fase di implementazione.
30.09.2021

Documentazione sul Forum scientifico regiosuisse 2021 è online

Il 14 e il 15 settembre 2021 si è tenuto ad Andermatt il terzo «Forum scientifico regiosuisse» dal titolo «Vision, approcci di sviluppo, politiche e strumenti per lo sviluppo resiliente delle regioni e degli agglomerati» al quale hanno partecipato una settantina di persone. L’evento ha offerto ampio spazio agli aggiornamenti e alle riflessioni sulla ricerca come pure agli scambi in cluster tematici dedicati all’imprenditorialità, alla resilienza regionale, ai futuri modelli politici o alla transizione verso la sostenibilità.
30.09.2021

Nuova politica regionale: pubblicati alcuni studi sullo sviluppo delle basi scientifiche e sulla promozione degli investimenti

In prospettiva della Nuova politica regionale (NPR) a partire dal 2024, la Segreteria di Stato dell’economia (SECO) ha commissionato due studi per indagare sugli sviluppi in ambito politico. Il primo, condotto dal Center for Regional Economic Development (CRED) dell’Università di Berna, suggerisce di ampliare la base scientifica su cui poggia la NPR; il secondo, svolto dalla società di ricerca Rütter Soceco AG, dall’impresa EBP e dalla scuola universitaria di Lucerna e relativo alla promozione degli investimenti, ritiene che il sostegno attualmente riconosciuto ai progetti infrastrutturali è efficace e raccomanda che venga perseguito con i dovuti adeguamenti.
09.09.2021

Fase pilota per una consulenza in materia di paesaggio 2021‒2023

L’attuale Concezione «Paesaggio Svizzera» (CPS) intende rafforzare la consapevolezza e la competenza d’intervento in materia di paesaggio. Anche i Comuni dovranno riconoscere le qualità paesaggistiche nei loro campi d’intervento, tenerne conto nelle decisioni a tema territoriale e contribuire attiva-mente allo sviluppo orientato alla qualità del paesaggio. Per poter promuovere tali aspetti, l’Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) mette, in una fase pilota, gratuitamente a disposizione dei Comuni per il triennio 2021-2023 100 consulenze in materia di paesaggio.
26.08.2021

BESTandermatt: uno studio spiega come le destinazioni turistiche possono svilupparsi in modo socialmente sostenibile

La scuola universitaria di Lucerna ha analizzato le ripercussioni della costruzione del complesso turistico «Feriendofs Andermatt Reuss» sul tessuto sociale e sullo sviluppo economico del comune. Lo studio a lungo termine ha evidenziato che un progetto di questa portata può essere realizzato in modo socialmente sostenibile e responsabile soltanto se si coinvolge la popolazione. I risultati dello studio dovrebbero motivare altre destinazioni svizzere a integrare la popolazione nella realizzazione di progetti turistici regionali e creare così valore aggiunto per tutta la regione.
24.08.2021

Rapporto sullo stato di avanzamento dei lavori per la digitalizzazione del turismo svizzero

Il rapporto «Rapporto sullo stato di avanzamento dei lavori per la digitalizzazione del turismo svizzero» stato dell'arte della digitalizzazione nel turismo svizzero è ora disponibile! Oltre a fare il punto della situazione sul rapporto tra il turismo svizzero e le nuove tecnologie lo studio esamina lo status quo ma anche gli sviluppi futuri, formulando su questa base alcune raccomandazioni operative.
04.08.2021

Prospettive per le regioni di montagna e creazione di valore aggiunto – l’esempio della cooperativa di paese di Spiringen

Sostenere in modo più mirato lo sviluppo economico e sociale delle regioni periferiche di montagna è l’obiettivo delle misure pilota 2020-2023 promosse dalla Confederazione e dai Cantoni nell’ambito della NPR. Queste misure hanno permesso per esempio di cofinanziare il progetto di cooperativa di paese a Spiringen, come racconta uno storytelling multimediale.
03.08.2021

Edilizia di qualità nel rispetto del clima nelle Alpi

​​​​​​​Per il decimo anniversario del premio di architettura «Constructive Alps» è stato lanciato il libro «Bauen in den Alpen». La pubblicazione ripercorre le tappe più importanti dell'architettura sostenibile nelle Alpi degli ultimi dieci anni e motiva l'edilizia rispettosa del clima, non solo nelle Alpi.
24.06.2021

Programmi d'agglomerato di 4a generazione: presentata la prima tranche

Gli insediamenti e i trasporti sono strettamente collegati, soprattutto negli agglomerati dove la popolazione, l'economia e i posti di lavoro sono in crescita. Per poter gestire questa dinamica e mantenere la qualità di vita, occorrono buone soluzioni in materia di trasporti. Tramite il Programma Traffico d'agglomerato, la Confederazione sostiene perciò progetti nell'ambito dei trasporti negli agglomerati. Fino al 15 giugno 2021, 16 agglomerati hanno presentato alla Confederazione i loro programmi di 4a generazione. Una seconda tranche di ulteriori 16 programmi è attesa per metà settembre.