La piattaforma per lo sviluppo regionale in Svizzera

News

25.10.2018

La rivista «Montagna» ripercorre i dieci anni della NPR

A dieci anni dal lancio della Nuova politica regionale (NPR), il Gruppo svizzero per le regioni di montagna (SAB) dedica il numero di ottobre della sua rivista «Montagna» alla prima fase della NPR e alle opportunità future, ad esempio nel campo della digitalizzazione.
10.10.2018

La mobilità del futuro

Sviluppi tecnici e sociali cambieranno fortemente la nostra mobilità. Il bollettino d'informazione «Forum sviluppo territoriale» dell'Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE) affronta il tema della mobilità del futuro, presentando gli strumenti di pianificazione della Confederazione e illustrando le sfide che dovranno essere affrontate dagli enti pubblici.
03.10.2018

I progetti Interreg sono sulla buona strada

I progetti Interreg sono sulla buona strada: è la conclusione a cui sono giunti i due istituti incaricati di valutare la partecipazione svizzera ai programmi dell’Unione europea. Oltre a Interreg A e B, questi programmi comprendono Interreg Europe, URBACT, ESPON, INTERACT e la Strategia macroregionale per la regione alpina (EUSALP). I due rapporti commissionati dalla Confederazione sottolineano l’impatto positivo della partecipazione pur evidenziando un potenziale di miglioramento.
27.09.2018

Nuovo servizio di Interreg Europe: consulenza collegiale per le regioni

Siete alla ricerca di nuove formule per sostenere le PMI della vostra regione nei processi di internazionalizzazione o cercate soluzioni digitali nel settore della mobilità? Una consulenza collegiale, come la valutazione tra pari (peer review) offerta dalla piattaforma di policy learning di Interreg Europe, può fornire nuovi spunti e risposte a problematiche concrete. Nell’ambito di una valutazione tra pari, che prevede una visita sul posto di due giorni, le regioni partecipanti accolgono i rappresentanti di altre regioni europee per uno scambio di prassi, esperienze, conoscenze e idee.
25.09.2018

Sistemi regionali di innovazione (RIS) in concreto: dalla consulenza e finanziamento all’accesso alla digitalizzazione

Per poter rimanere competitivi a livello internazionale le PMI devono continuamente ottimizzare i loro prodotti, processi e modelli imprenditoriali. È qui che entrano in gioco i «Sistemi regionali di innovazione (RIS)». I management RIS sostengono, consigliano e mettono in rete le PMI con potenziali partner. Un tema centrale è la digitalizzazione. A questa priorità si dedica anche il prossimo forum scientifico di regiosuisse. Durante il convegno intitolato «Digitalizzazione nello sviluppo regionale» che si terrà il 22 e 23 novembre a Lugano (TI) i partecipanti avranno la possibilità di scambiare le proprie informazioni ed esperienze.
20.09.2018

Il Consiglio federale sostiene gli agglomerati nella gestione dei trasporti

Per migliorare la gestione dei trasporti negli agglomerati, nel quadro dei programmi d’agglomerato di terza generazione il Consiglio federale mette a disposizione contributi federali pari a 1,34 miliardi di franchi. Nella sua seduta del 14 settembre 2018, ha quindi adottato il relativo messaggio all’attenzione del Parlamento. In questo modo la Confederazione sostiene progetti di costruzione di 32 agglomerati volti a coordinare i trasporti e gli insediamenti nonché a migliorare l’armonizzazione dei diversi vettori di trasporto.
18.09.2018

Pubblicato un nuovo rapporto di base sulla digitalizzazione nel turismo svizzero

Che cosa significa la digitalizzazione per l’economia del turismo in Svizzera? Con quali sfide si trovano confrontati gli attori del turismo? Quali opportunità offre la digitalizzazione? Su incarico della SECO è stato predisposto un ampio rapporto di base sulla «digitalizzazione nel turismo svizzero». Ora questo rapporto è disponibile.
12.09.2018

100 giovani fanno un viaggio sostenibile nelle Alpi

Oltre 400 giovani si sono iscritti allo «Youth Alpine Interrail-Pass» (Yoalin). 100 di loro, quest’estate, hanno avuto la possibilità di vivere e contemporaneamente viaggiare con i mezzi pubblici in otto Paesi dell’arco alpino, nel pieno rispetto del clima, al costo di 50 Euro. Il 20 settembre il tour di Interrail terminerà a Berna con un evento conclusivo: i viaggiatori parleranno delle loro esperienze e discuteranno su come viaggiare in modo sostenibile in futuro. L’evento sarà aperto e introdotto dalla Consigliera federale Doris Leuthard.
10.09.2018

La Conditoria vince il Prix Montagne 2018

La pasticceria «La Conditoria» di Sedrun nella regione grigione di Tujetsch vince il Prix Montagne 2018 dotato di 40'000 franchi. Reto Schmid ha sviluppato con il suo team una mini torta di noci che nel frattempo è stata prodotta vari milioni di volte e è stata esportata in dieci Paesi diversi. Il premio del pubblico di Prix Montagne è stato quest’anno assegnato in Vallese: la cooperazione alberghiera «Die Lötschentaler» ha convinto la maggioranza degli oltre 6100 votanti.
03.09.2018

Innovazione in Svizzera: la forbice tra le grandi imprese e le PMI si apre

Nelle classifiche che valutano la capacità di innovazione dei Paesi la Svizzera occupa regolarmente posizioni di punta. Un nuovo studio dell’Accademia svizzera delle scienze techniche (SATW) mostra oggi un quadro differenziato: la forza innovativa delle imprese svizzere si sviluppa in modo eterogeneo.