La piattaforma per lo sviluppo regionale in Svizzera

News

08.07.2011

L’IBK promuove piccoli progetti di frontiera nell’area del Lago di Costanza

La Conferenza internazionale del Lago di Costanza (IBK) si occupa da molti anni della cooperazione transfrontaliera nell’area del Lago di Costanza. Con un fondo per piccoli progetti alimentato dal programma INTERREG «Reno alpino–Lago di Costanza–Reno superiore» l’IBK promuove, a partire dal 2010, anche iniziative a livello locale e regionale. In questo modo i contatti e i rapporti transfrontalieri possono essere rafforzati ulteriormente e l’identificazione della popolazione con la regione del Lago di Costanza può essere aumentata.
23.06.2011

ARinnotech: innovazioni dall’Appenzello Esterno

Il progetto NPR «ARinnotech» lanciato nel 2008 nel Cantone di Appenzello Esterno mira a promuovere tecnologie innovative nel settore dell’edilizia e a ridurre il consumo procapite di energia. Il fulcro del progetto è un software di pianificazione, capace di calcolare le ripercussioni delle varianti costruttive sul consumo di energia. A tre anni dall’avvio del programma i responsabili del progetto hanno tracciato un primo bilancio positivo e hanno sviluppato nuove idee per il futuro.
22.12.2010

Nel 2011 partono nuove comunità delle conoscenze

Dopo quasi due anni di attività le comunità delle conoscenze regiosuisse (CdC) hanno elaborato e risposto a importanti domande di fondo riguardanti l’attuazione della Nuova politica regionale (NPR). 20 schede di risultato riassumono le principali nozioni apprese. Con l’avanzamento dell’attuazione della NPR cambiano pure le tematiche. Le CdC lavoreranno in futuro in modo più mirato e concentrato orientandosi alle tematiche piuttosto che agli attori.
26.10.2010

«REVE d‘avenir»: 27 comuni franco-svizzeri lanciano una sfida nel settore dell’energia

Nell’ambito del «Patto dei sindaci» il progetto INTERREG IV A «REVE d‘avenir» (in italiano: sogno per il futuro) riunisce 27 regioni, città e comuni svizzeri e francesi dell’area di frontiera. Il Patto persegue l’obiettivo di raggiungere e superare le disposizioni della UE per il 2020 riducendo le emissioni di CO2, attraverso un piano d’azione per l’energia sostenibile, di almeno il 20%.
20.10.2010

regiosuisse prosegue con il dialogo transnazionale sulla tematica del management regionale

Il 26 ottobre 2010 regiosuisse organizza a Lipsia - in collaborazione con la rete austriaca «Regionalmanagement Austria e.V.» e la rete tedesca «Regionen im Dialog e.V.» - un forum transnazionale dedicato alla tematica «Management regionale tra routine e esigenze d’innovazione». I tre coorganizzatori concludono con ciò un dibattito iniziato con successo già nel 2009 nell’ambito del Dialogo trinazionale sul management regionale.