-
Dal 2008 la Nuova politica regionale (NPR) ha reso possibile la realizzazione di circa 5’000 progetti, rafforzando in modo mirato la competitività e la creazione di valore aggiunto nelle zone di montagna, nelle aree rurali e nelle regioni di confine della Svizzera.
-
Dall'introduzione della NPR, la Confederazione ha stanziato circa 900 milioni di franchi, di cui il 60% sotto forma di mutui per progetti infrastrutturali. A ciò si aggiungono contributi dei Cantoni di importo almeno equivalente e fondi supplementari dei promotori dei progetti e di terzi.
-
La NPR contribuisce a ridurre gli squilibri regionali. Rafforza il potere economico delle regioni di montagna e delle aree rurali. In tal modo contribuisce in modo significativo a evitare che queste regioni continuino a rimanere più deboli economicamente rispetto alle agglomerazioni e ai centri.
-
Le valutazioni e le misurazioni dell'impatto a livello di programma e di progetto confermano la rilevanza e l'efficacia della NPR, nonché l'efficienza dell'attuazione decentralizzata da parte dei servizi cantonali competenti.
-
La NPR consente di mantenere i posti di lavoro esistenti e di crearne di nuovi.
Storia della NPR
Il sostegno alle aree rurali e alle zone di montagna con sfide strutturali ha una lunga tradizione in Svizzera. Tra il 1974 e il 2007, nell'ambito della Legge federale sull'aiuto agli investimenti nelle regioni montane (LIM), sono stati sostenuti oltre 8’000 progetti infrastrutturali in regioni montane finanziariamente deboli. Nel 2008 si è verificato un cambiamento di paradigma: parallelamente e in modo deliberatamente complementare, sono state introdotte la Nuova politica regionale (NPR) e la Perequazione finanziaria nazionale (PFN):
- Da allora, la Perequazione finanziaria nazionale (PFN) è prevista come politica di compensazione per la riduzione delle disparità regionali. I fondi della PFN non sono vincolati e i Cantoni sono liberi di decidere come impiegarli.
- Come strumento di promozione è stata introdotta la Nuova politica regionale (NPR), una politica strutturale regionale orientata all'economia. Il suo obiettivo è sostenere lo sviluppo economico regionale delle zone di montagna, delle aree rurali e delle regioni di confine.
Dal 2008 la NPR ha reso possibili circa 5’000 progetti
Con la NPR, la Confederazione e i Cantoni sostengono iniziative, programmi e progetti volti a rafforzare la creazione di valore aggiunto e la competitività a livello regionale. La NPR contribuisce così alla creazione e al mantenimento di posti di lavoro nelle regioni e alla riduzione delle disparità regionali. A tal fine dispone dei seguenti strumenti:
- Cofinanziamento di progetti per lo sviluppo economico regionale (mutui per investimenti in infrastrutture, contributi a fondo perso per investimenti in altri progetti) nell'ambito di programmi cantonali e intercantonali.
- sei sistemi regionali di innovazione (RIS) che forniscono consulenza alle PMI e alle start-up e le accompagnano con attività di coaching nei loro processi e progetti di innovazione
- Programmi transfrontalieri con regioni limitrofe dei Paesi confinanti (Interreg A) e con altre regioni europee (Interreg B e C)
- Programmi speciali (come, ad esempio, il programma di impulso al turismo o le misure pilota per le regioni di montagna 2020–2023)
Dall'introduzione della NPR sono stati sostenuti circa 5’000 progetti con circa 900 milioni di franchi di fondi federali (contributi a fondo perso e mutui).
La NPR è una politica con un forte impatto territoriale. Contribuisce così anche al coordinamento delle diverse politiche settoriali e alla gestione delle interfacce e si impegna in temi quali lo sviluppo territoriale, il paesaggio, la biodiversità, ecc. La NPR è strettamente integrata nello sviluppo territoriale coerente della Svizzera e contribuisce attivamente ad esso. Di conseguenza, nell'ambito della rete nazionale «Sviluppo territoriale coerente città-campagna», si impegna insieme all'Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE) e ad altri uffici federali per uno sviluppo territoriale coerente e sostenibile della Svizzera. Al centro di questo impegno vi è l'attuazione del piano d'azione 2024+ della politica degli agglomerati (AggloPol) e della politica per le aree rurali e le regioni montane (P-LRB), approvato dal Consiglio federale a metà del 2024. Altri organi importanti che si occupano a livello federale della coerenza in ambito territoriale e/o politico e in cui la NPR è impegnata sono ad esempio il Consiglio per l'assetto del territorio (COTER), la Conferenza sull'assetto del territorio (CAT) e la Conferenza tripartita (CT). La NPR apporta una prospettiva economica al dibattito su temi quali lo sviluppo territoriale, il paesaggio, la biodiversità e lo sviluppo sostenibile.
I mutui rimborsabili prevalgono sui contributi a fondo perso
La NPR dispone di due strumenti finanziari per la promozione dei progetti: contributi a fondo perso e mutui. I mutui rappresentano la quota maggiore, pari al 60%. Gli aiuti finanziari concessi dalla Confederazione nell'ambito della NPR sono completati da contributi cantonali almeno equivalenti, garantendo l'equivalenza del finanziamento a livello di progetto per i mutui. Nel caso di contributi a fondo perso, l’equivalenza può avvenire anche a livello di programma. A ciò si aggiungono fondi supplementari dei promotori dei progetti e di altri terzi. Complessivamente, ogni franco federale investito attraverso la NPR mobilita fino a cinque franchi supplementari per lo sviluppo economico regionale.
Per quanto riguarda i contributi a fondo perso, oltre ai progetti cantonali vengono sostenuti anche numerosi progetti intercantonali e transfrontalieri (Interreg).
Ampio spettro tematico con focus sul turismo e sull'industria
La NPR è una politica che abbraccia un ampio spettro tematico. Il sostegno ai progetti NPR comprende la promozione di progetti interaziendali, in particolare nei settori tematici «turismo» e «industria». Dal 2008 sono stati sostenuti circa 2’400 progetti nel settore del turismo e 1’300 nel settore dell'industria. La capacità innovativa delle PMI e delle start-up svizzere viene promossa attraverso le RIS mediante offerte di sostegno coordinate e servizi mirati nei settori dell'informazione, della consulenza (coaching), del networking (reti tematiche), delle infrastrutture e del finanziamento.
Il sostegno è destinato alle zone di montagna, alle aree rurali e alle regioni di confine
La NPR interviene laddove esistono sfide specifiche e possibilità di sviluppo per le regioni di montagna e le aree rurali. Con Interreg esistono inoltre programmi europei di cooperazione transfrontaliera ai quali la Svizzera partecipa tramite la NPR. Il perimetro è definito di conseguenza ed esclude i grandi agglomerati urbani di Ginevra, Losanna, Berna, Zurigo e Basilea. Fanno eccezione i progetti nell'ambito di Interreg e dei RIS. Ciò è dovuto al fatto che nella promozione dell'innovazione è importante coinvolgere i grandi centri urbani, che spesso fungono da motori di sviluppo e ospitano università e centri di ricerca. L'analisi della distribuzione dei progetti in base alla sede dei promotori mostra che quest’ultimi provengono da tutta la Svizzera e che la NPR è radicata a livello nazionale. A questo proposito va notato che la sede dei promotori dei progetti non corrisponde di per sé all'area in cui i progetti producono i loro effetti. Tuttavia, data la disponibilità dei dati, questa considerazione rappresenta la migliore approssimazione possibile.
Banca dati dei progetti regiosuisse
I contributi federali versati per regione mostrano che questi affluiscono soprattutto nelle zone di montagna, raggiungendo così l'obiettivo politico prefissato. Dal 2008, i contributi federali a favore della NPR più elevati pro-capite sono stati versati alle regioni Surselva, Obersimmental-Saanenland, Engiadina Bassa/Val Müstair, Urserental e Pays-d'Enhaut Région. In termini assoluti, invece, i fondi federali più consistenti sono stati versati alle regioni del Vallese romando, dell'Alto Vallese, della Surselva e del Littoreo neocastellano.
La NPR sta dando i suoi frutti...
Secondo l'articolo 1 della legge federale sulla politica regionale, la NPR ha lo scopo di rafforzare la competitività delle singole regioni, aumentare il valore aggiunto e quindi contribuire alla creazione e al mantenimento di posti di lavoro, nonché preservare una struttura insediativa decentralizzata nelle regioni e, infine, ridurre le disparità regionali.
La NPR ha effetti molteplici, come dimostrato e confermato da valutazioni globali indipendenti ed esterne a livello di programma. Queste valutazioni dimostrano che la NPR è rilevante, efficace ed efficiente. Esistono inoltre altre valutazioni d'impatto incentrate su temi o singoli progetti. Queste valutazioni e analisi dell'efficacia dimostrano che la NPR è una politica rilevante per i Cantoni e le regioni al fine di promuovere idee e progetti orientati alla creazione di valore aggiunto. Poiché la NPR non è l'unica politica che ha un impatto sulle aree rurali e zone di montagna, è difficile stabilire con certezza il suo impatto. Tuttavia, la NPR è senza dubbio un elemento importante per lo sviluppo economico regionale.
La NPR stimola gli investimenti
Secondo la valutazione indipendente ed esterna «Nuova politica regionale 2016-2023», la NPR stimola gli investimenti: ogni franco investito dalla Confederazione (nel periodo 2016-2023) ha generato fino a cinque volte tanto in investimenti nelle regioni. Questo effetto leva è particolarmente degno di nota, poiché i fondi pubblici stimolano in tal modo notevoli risorse proprie dei promotori dei progetti e fondi di terzi. Ciò significa che con i fondi federali impiegati dal 2008, pari a circa 1 miliardo di franchi, sono stati generati circa 5 miliardi di franchi di investimenti supplementari da parte dei Cantoni, dei Comuni, delle regioni, delle imprese e di altri attori. Spesso i fondi NPR hanno un effetto amplificatore, in quanto motivano altri finanziatori a partecipare al progetto. I fondi NPR sono una sorta di marchio di qualità e consentono la realizzazione e l'avvio di progetti.
La NPR crea e mantiene posti di lavoro
Dal 2012 Regiosuisse ha valutato oltre 40 progetti NPR e Interreg. I risultati di queste misurazioni dell'impatto mostrano che nella maggior parte dei progetti esaminati è stato possibile creare direttamente presso i promotori dei progetti posti di lavoro pari al 50-200% di un impiego a tempo pieno. Questi posti di lavoro spesso vengono mantenuti anche dopo la fine del progetto NPR. Inoltre, i progetti hanno il potenziale di creare o contribuire a mantenere posti di lavoro a lungo termine presso altre aziende della regione, ad esempio i fornitori.
La NPR rafforza la competitività delle regioni e riduce le disparità regionali
Nel complesso, la Svizzera è uno dei paesi più competitivi al mondo. Inoltre, i redditi sono elevati rispetto alla media internazionale. Tuttavia, esistono differenze tra le regioni: ad esempio, il reddito netto medio pro-capite al di fuori del perimetro NPR è superiore di circa il 25 % rispetto a quello all'interno del perimetro NPR.
-
Il valore aggiunto lordo per equivalente a tempo pieno è stato calcolato sulla base della composizione settoriale e dei salari a livello delle grandi regioni.
-
Il reddito netto pro-capite è stato calcolato sulla base della popolazione residente totale. Entrambi i valori sono indicizzati, dove 100 corrisponde alla media nazionale.
-
Ove disponibili, per la delimitazione regionale sono state utilizzate le regioni NPR; al di fuori del perimetro NPR si è fatto ricorso anche al livello distrettuale. L'assegnazione delle singole regioni al perimetro NPR avviene nelle rappresentazioni di questa storia in base al numero di abitanti: se più del 50 % della popolazione di una regione vive nell'area d’influenza locale della NPR secondo l'ordinanza sulla politica regionale (art. 1), la regione viene assegnata al perimetro NPR.
La NPR promuove la creazione di valore aggiunto regionale e l'economia locale
Con i suoi temi trasversali, la NPR contribuisce anche all'economia locale, allo sviluppo sostenibile e alla digitalizzazione. Le misurazioni dell'impatto effettuate con particolare attenzione all'economia locale hanno dimostrato che grazie alla NPR è stato possibile rafforzare le catene di creazione di valore aggiunto regionali e colmare lacune. I progetti sostenuti dalla Confederazione sono molto importanti per le regioni e orientati alle loro esigenze. Il quadro complessivo dei progetti esaminati è quindi positivo.
Riepilogo
La Nuova politica regionale, finanziata e attuata congiuntamente dalla Confederazione e dai Cantoni, è una politica di promozione economica orientata alle opportunità. Essa mira a sostenere il cambiamento strutturale nelle regioni di montagna, nelle aree rurali e nelle regioni di confine e a rafforzare la competitività di questi territori. I pagamenti della Confederazione nell'ambito della NPR sono garantiti ai Cantoni sotto forma di contributi globali. Ciò consente ai Cantoni di utilizzare la NPR in modo mirato, in funzione delle esigenze e in linea con i propri obiettivi strategici per lo sviluppo delle loro regioni, con i loro diversi punti di forza, debolezze ed esigenze. Dal suo avvio nel 2008, la NPR ha permesso di:
- realizzare circa 5’000 progetti
- stanziare circa 900 milioni di franchi di fondi federali, di cui il 60% sotto forma di mutui rimborsabili
- generare circa 5 miliardi di investimenti supplementari
- ridurre le disparità regionali e rafforzare il potere economico delle regioni di montagna e delle aree rurali
- mantenere posti di lavoro esistenti e creare nuovi posti di lavoro
Per molti Cantoni la NPR è uno strumento importante che consente loro di dare impulsi all'industria e, non da ultimo, alle PMI e al turismo, sostenendo così il cambiamento strutturale.
La NPR sostiene lo sviluppo economico regionale laddove il reddito netto e il valore aggiunto lordo sono più bassi. Contribuisce così a ridurre le disparità tra le regioni di montagna e rurali e le regioni urbane che si trovano al di fuori del perimetro NPR.