Dietro regiosuisse ci sono persone che esplorano temi, li analizzano e li trasformano in contenuti fruibili. In questa «News dal team» David Kramer e Dario Giacometti offrono una panoramica su un tema che sta loro particolarmente a cuore e che al contempo rappresenta una priorità della Nuova politica regionale (NPR).
Le aziende, le regioni, i Cantoni e i comuni dispongono ora di un’importante leva per promuovere l’economia circolare come aspetto dello sviluppo sostenibile. Ma da dove iniziare e come implementarla con successo?
Nelle ultime previsioni sul turismo svizzero elaborate per conto della SECO, l’istituto di ricerca basilese BAK Economics prevede per l’estate 2025 una crescita del 2% rispetto al 2024, con un numero di pernottamenti che sfiorerà 25 milioni. Per il periodo successivo le prospettive sono invece estremamente incerte.
Da subito potete trasmettere segnalazioni per l’agenda e e annunci per la borsa del lavoro regiosuisse con un formulario online, semplicemente e senza dover inviare una mail.
Con gli Awards la Rete piazza economica svizzera, l’organizzazione mantello delle agenzie di localizzazione e sviluppo aziendale, premia progetti mirati, efficaci e innovativi nei settori del marketing locale, dello sviluppo delle località e della promozione economica.
In che modo è possibile presentare online il complesso mondo dello sviluppo regionale? Il nostro team web sa trasformare concetti astratti in accattivanti contenuti digitali. Grazie alle sue competenze tecniche e focalizzandosi sul pubblico target, dà vita a una piattaforma capace di informare e ispirare.
In qualità di membro del consorzio EoRPA, la Svizzera ha commissionato un breve rapporto sull’economia circolare in Europa con raccomandazioni di intervento per il nostro Paese.
Il Consiglio federale ha adottato la strategia Svizzera digitale 2025 ridefinendo le linee guida per la trasformazione digitale della Svizzera. La strategia aggiornata è vincolante per l’Amministrazione federale e funge da orientamento per altri attori come i Cantoni, i comuni, le aziende, il mondo scientifico e la società civile.
«City Statistics» analizza le condizioni di vita in oltre 900 città e agglomerati europei sulla base di circa 200 indicatori riguardanti ad esempio la demografia, l’alloggio, la salute, il mercato del lavoro e la formazione.