La piattaforma per lo sviluppo regionale in Svizzera

City

«City Statistics»: la qualità di vita nelle città svizzere

«City Statistics» analizza le condizioni di vita in oltre 900 città e agglomerati europei sulla base di circa 200 indicatori riguardanti ad esempio la demografia, l’alloggio, la salute, il mercato del lavoro e la formazione. È ora disponibile il volantino che riassume la situazione nelle dieci principali città svizzere. Il progetto è coordinato dall’Ufficio federale di statistica in collaborazione con altri uffici federali e con le città.

Il progetto «City Statistics» offre informazioni dettagliate e misurazioni comparate sulle condizioni di vita in oltre 900 città europee e i loro agglomerati. In particolare, analizza sulla base di circa 200 indicatori aspetti fondamentali quali la demografia, l’alloggio, la salute, il mercato del lavoro e la formazione. I dati raccolti permettono di osservare le tendenze e di operare confronti. È ora disponibile un nuovo volantino che presenta fatti e figure sulle condizioni di vita nelle dieci principali città svizzere offrendo uno sguardo d’insieme della Svizzera urbana.

Il progetto è coordinato dall’Ufficio federale di statistica (UST) in collaborazione con l’Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE), l’Ufficio federale delle abitazioni (UFAB), la Segreteria di Stato dell’economia (SECO) e le città di Basilea, Berna, Bienne, Ginevra, Losanna, Lugano, Lucerna, San Gallo, Winterthur e Zurigo.
 

Attraverso lo sviluppo territoriale coerente e la politica degli agglomerati la Confederazione sostiene lo sviluppo sostenibile negli agglomerati allo scopo di migliorare a lungo termine la qualità di vita negli spazi urbani. «City Statistics» offre alle città e ai loro agglomerati misurazioni comparate grazie alle quali possono individuare più rapidamente la necessità di intervento e le misure da implementare.

Condividi articolo