Il territorio di Ollomont, Valpelline e Vollèges è stato in passato oggetto di un’importante attività mineraria e metallurgica che ha lasciato tracce indelebili di cultura materiale e immateriale che rischia di essere dimenticata. La salvaguardia di tale patrimonio non può che passare attraverso la sua valorizzazione turistica di qualità, soluzione comune e, al contempo, critica a causa dell’ingente sforzo finanziario richiesto. A fronte di tale fabbisogno, nel 2017 istituito dall’ONU “anno del turismo sostenibile”, MIMonVE si fa promotore della messa a sistema di un’offerta turistica mineraria durevole quale valore aggiunto allo sviluppo del territorio INTERREG.
L’obiettivo del progetto è favorire la valorizzazione del patrimonio minerario del territorio aumentandone l’attrattività a favore di turisti e residenti, attraverso:
- il recupero e la musealizzazione di 2 gallerie e di 2 aree di trattamento minerario
- la concezione e la messa in rete di 2 itinerari e 3 percorsi didattici
- l’ideazione di un modello congiunto di offerta turistica culturale, improntata su un approccio ludico alla didattica
- la concezione di una strategia turistica integrata di sviluppo che garantisca la redditività dell’offerta e favorisca la rivitalizzazione del territorio interessato
- la realizzazione di un innovativo Laboratorio di archeometallurgia spedelle Alpi a scopo scientifico-didattico.
Kanton
Wallis
Thema
Tourismus
Angebots- und Produktentwicklung
Programm
Interreg
Projektdauer
30.10.2018 - 02.07.2022
Finanzierungs- instrument
à fonds perdu
Projektkosten
CHF 160'000.-
Förderung Bund
CHF 80'000.-
Gesamtkosten EU
€ 1'661'750.-

Die strategischen Ziele und Schwerpunkte bei der Umsetzung der NRP variieren je nach Kanton und Region und sind entscheidend dafür, ob ein Projekt durch NRP-Fördermittel unterstützt werden kann.