Il progressivo invecchiamento della popolazione nei territori transfrontalieri delinea un costante incremento della domanda di servizi per la cronicità che il progetto si propone di rendere maggiormente sostenibili e accessibili sperimentando un intervento preventivo degli eventi acuti condiviso, rivolto alla popolazione ultra 65enne vulnerabile non intercettata dai servizi e suscettibile di decadere nella non autosufficienza. Si tratta di strutturare nei territori una rete comunitaria di sensibilizzazione e monitoraggio e di mettere a punto modalità di accesso e fruizione di servizi fondate sulla sincronizzazione delle risorse pubbliche e private che operano nell’ambito della domiciliarità introducendo i seguenti elementi innovativi: la riqualificazione degli operatori per i servizi alla persona in una prospettiva 2.0, la costituzione di una rete di tutor di comunità e lo sviluppo di sistemi di monitoraggio a supporto e protezione della popolazione target nei propri contesti di vita. L’approccio che s’intende adottare prevede modalità di lavoro congiunte, valorizzando le esperienze sviluppate sui due lati della frontiera, e l’utilizzo delle nuove tecnologie a sostegno del target di utenti. I benefici attesi sono conseguenti alla sperimentazione di un intervento preventivo su un target di 300 anziani vulnerabili e prevedono, nel breve periodo, un incremento della loro qualità di vita e, nel medio periodo, una riduzione dei costi sociali relativi alla cura e all’assistenza.
Kanton
Tessin
Thema
Weitere Themen
Angebots- und Produktentwicklung
Programm
Interreg
Projektdauer
12.04.2018 - 20.03.2020
Finanzierungs- instrument
à fonds perdu
Projektkosten
CHF 146'818.-
Förderung Bund
CHF 73'409.-
Gesamtkosten EU
€ 875'523.-

Die strategischen Ziele und Schwerpunkte bei der Umsetzung der NRP variieren je nach Kanton und Region und sind entscheidend dafür, ob ein Projekt durch NRP-Fördermittel unterstützt werden kann.