Sviluppo coerente degli spazi rurali e delle città

L’ultimo numero della rivista «Forum Sviluppo territoriale» dell’Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE) prende spunto dal rapporto tra città e campagna, dove emerge chiaramente la necessità di una politica di sviluppo del territorio coerente, capace cioè di coordinare le differenti esigenze e i molteplici legami.

Da una parte la città, luogo di fermento e crescita, dall'altra la campagna, spazio ricreativo: questa suddivisione della Svizzera è ormai semplicistica e inadeguata. Serve invece un approccio globale verso le correlazioni sempre più numerose esistenti tra i diversi tipi di spazi, come illustra il Consiglio federale in alcuni suoi recenti rapporti. Nella prima metà del 2015 il Consiglio federale ha adottato tre importanti rapporti: la «Politica della Confederazione per le aree rurali e le regioni montane», la «Politica degli agglomerati della Confederazione 2016+» e il «Messaggio concernente la promozione della piazza economica negli anni 2016–2019».

I principali problemi degli spazi urbani sono la competitività internazionale, la segregazione, la crescente pressione sui terreni coltivi e il coordinamento tra uno sviluppo compatto e di qualità degli insediamenti e il traffico; nelle zone rurali, invece, gli aspetti determinanti sono altri, ad esempio la necessità di innovazione per l'offerta turistica, la conservazione degli elevati valori naturalistici e paesaggistici, i cambiamenti strutturali nell’agricoltura, la fornitura del servizio universale e la concentrazione dei posti di lavoro nei fondovalle meglio collegati. Il nuovo numero di «Forum Sviluppo territoriale» cerca di chiarire queste differenze ma anche le sfide comuni.

Condividi articolo
Newsletter abonnieren
regioS