News

27.02.2024

Nuovo video sulla partecipazione svizzera a Interreg Reno superiore

Un nuovo video del servizio di coordinamento intercantonale presso Regio Basiliensis (IKRB) spiega ai potenziali interessati le possibilità di finanziamento offerte dal programma Interreg VI dell’UE per il Reno Superiore al quale la Svizzera partecipa nell’ambito della Nuova politica regionale.
19.12.2023

Conciliare mobilità e fruizione degli spazi urbani

Nelle città e negli agglomerati, lo spazio pubblico è fortemente condizionato dalle superfici dedicate alla circolazione. Spesso le strade sono pensate unicamente per gli spostamenti da un luogo all’altro e non si prestano come luoghi di ritrovo. Le zone d’incontro consentono di conciliare la sicurezza degli spazi stradali e la loro fruizione da parte dei residenti.
19.12.2023

Nuovo video esplicativo della SECO sulla Nuova politica regionale (NPR)

Il 1° gennaio 2024 avrà inizio il terzo programma di attuazione pluriennale della Nuova Politica Regionale (2024-2031). La Segreteria di Stato dell’Economia (SECO) ha realizzato un nuovo video che presenta una panoramica delle priorità e dei punti chiave di questo strumento finalizzato a promuovere lo sviluppo economico delle regioni di montagna, delle aree rurali e delle regioni di confine.
17.12.2023

Podcast: L'Associazione svizzera delle città dialoga

L'Associazione svizzera delle città ha avviato un podcast le cui prime quattro puntate sono incentrate sugli agglomerati. Come si affrontano le sfide legate all’alloggio, al pendolarismo e al lavoro? Interviste con protagonisti del mondo della politica, della scienza e della pianificazione territoriale che traggono spunto dal cuore della società.
22.11.2023

Presidenza EUSALP 2023: la Svizzera traccia un bilancio positivo

Il 19 ottobre, a Bad Ragaz, la Svizzera ha concluso il suo mandato della durata di un anno alla presidenza della Strategia europea per la regione alpina (EUSALP) con il Forum annuale e l’Assemblea generale. La Confederazione e i Cantoni tracciano un bilancio positivo: le conferenze sui tre temi chiave (economia circolare, mobilità e acqua) hanno registrato una buona affluenza, la cooperazione tra le regioni e i Paesi alpini è stata ulteriormente ampliata e i rappresentanti politici hanno adottato la Dichiarazione di Bad Ragaz che definisce gli orientamenti futuri.
20.11.2023

I vincitori della promozione di progetti 2023

Per la seconda volta l’Ufficio federale dell’energia, con la Promozione progetti di «SvizzeraEnergia per i comuni», sostiene città, comuni e regioni che intendono portare avanti attivamente la propria politica climatica ed energetica. Nel 2023 ne hanno beneficiato 444 comuni.
Iscriviti alla newsletter
regioS