News

24.08.2022

Online il nuovo dossier tematico dedicato alla digitalizzazione e allo sviluppo regionale

regiosuisse pubblica un nuovo dossier tematico dedicato alla digitalizzazione e allo sviluppo regionale che fornisce informazioni, ausili, consigli ed esempi pratici per l’attuazione di progetti di digitalizzazione nelle regioni. La Nuova politica regionale (NPR) svolge un ruolo fondamentale per promuovere la trasformazione digitale nello sviluppo regionale.
10.08.2022

regioS 22: Economia circolare: la chiave per uno sviluppo sostenibile nelle regioni

La Svizzera è uno dei Paesi che consumano più risorse al mondo, un triste primato. Sebbene per alcuni aspetti imponga un ripensamento profondo, l’economia circolare offre un approccio interessante verso un’economia sostenibile che schiude alle regioni molte opportunità. Grazie alle loro caratteristiche e qualità strutturali, come la prossimità e le dimensioni ridotte e controllabili, le regioni si prestano particolarmente per l’attuazione di processi circolari. regiosuisse sostiene lo sviluppo di conoscenze in questo campo con diverse offerte.
03.08.2022

Premio del pubblico Prix Montagne 2022: voto online aperto fino al 18 agosto

Ogni anno il Gruppo svizzero per le regioni di montagna (SAB) e l’Aiuto svizzero alla montagna conferiscono il Prix Montagne a progetti che contribuiscono alla diversificazione del tessuto economico delle regioni di montagna. Dal 2017 viene attribuito anche il premio del pubblico patrocinato dalla compagnia assicurativa Mobiliare e dotato di 20 000 franchi. Il voto online è aperto fino al 18 agosto.
20.07.2022

Progetti modello Sviluppo sostenibile del territorio: conferenza di metà periodo

Con il programma «Progetti modello Sviluppo sostenibile del territorio» la Confederazione promuove 31 progetti innovativi presentati da comuni, regioni, agglomerati e Cantoni. Il 29 giugno 2022 si è tenuta la conferenza di metà periodo 2020-2024 in occasione della quale i promotori di progetti e i rappresentanti degli otto Uffici federali coinvolti si sono incontrati a Bienne per uno scambio di esperienze in un’ottica interdisciplinare.
05.07.2022

La NPR sul terreno: nuovo video sul progetto «Digivitis»

Un consorzio formato da scuole universitarie, aziende tecnologiche e viticoltori ha sviluppato «Digivitis», un progetto volto a ottimizzare il lavoro dei viticoltori attraverso una piattaforma digitale e un apparecchio interconnesso («collector») e che permette di ottimizzare il lavoro dei viticoltori. Questo progetto innovativo è stato finanziato dalla Confederazione e dal Cantone di Neuchâtel nell’ambito della Nuova politica regionale.
15.06.2022

Smart Altitude: un kit di strumenti per migliorare l’efficienza energetica nei comprensori sciistici

I comprensori sciistici sono un importante motore per la creazione di valore nelle regioni di montagna. Le loro infrastrutture hanno però un grande impatto sul consumo di energia e di risorse (p. es. acqua per l’innevamento artificiale) o sul paesaggio. Per migliorare l’efficienza energetica e promuovere l’uso di energie rinnovabili in queste aree, nell’ambito del progetto “Smart Altitude” del programma Interreg B Spazio Alpino, è stato sviluppato un kit di strumenti online.
16.05.2022

Sviluppo sostenibile: Bando di concorso 2022–2023

L'Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE) indice un bando di concorso nel quadro del Programma di incentivazione per lo sviluppo sostenibile 2022–2023. I progetti sostenuti contribuiscono alla realizzazione dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) dell’Agenda 2030. Il tema di quest’anno è «la partecipazione sostenibile».
03.02.2022

COMO cerca soluzioni di mobilità a breve distanza

L’Ufficio di coordinamento per la mobilità sostenibile (COMO) cerca nuovi progetti di mobilità innovativi. Avete un’idea per sviluppare una soluzione di mobilità sostenibile e vi serve un finanziamento iniziale? Presentate una domanda di finanziamento entro il 30 aprile 2022.
Iscriviti alla newsletter
regioS