News

05.10.2023

sumo - rete per la mobilità sostenibile nelle aziende

Sono molte le aziende che vogliono contribuire a un futuro più sostenibile. Un fattore importante per la sostenibilità è la mobilità aziendale, ossia il traffico generato dai pendolari, il traffico commerciale e quello dei clienti.
22.08.2023

Sostegno alle misure pilota NPR per le regioni di montagna nel Cantone di Lucerna

La valutazione della Nuova politica regionale (NPR) ha evidenziato quanto sia difficile trovare e attuare idee progettuali valide. Il segreto sta nel reperire attori che si impegnino attivamente per la regione. È proprio questo il mandato conferito dal Cantone di Lucerna alla Scuola universitaria professionale nell’ambito delle misure pilota NPR per le regioni di montagna 2021-2023. 
26.04.2023

Bilancio partecipativo: come attuarlo in modo efficace?

Losanna, Zurigo, Lucerna-Emmen, Aarau: sono sempre più numerose le città e i comuni svizzeri che adottano un bilancio partecipativo. Questo strumento crea nuove possibilità di partecipazione e consente ai cittadini e cittadine di influenzare direttamente le scelte e le decisioni che riguardano il territorio e l’ambiente in cui vivono. Quali sono gli aspetti da considerare in sede di attuazione?
07.03.2023

Nuova politica regionale: obiettivi e misure concreti per uno sviluppo regionale sostenibile

In collaborazione con i servizi cantonali specializzati, la Segreteria di Stato dell’economia (SECO) ha sviluppato un documento concettuale riguardante lo sviluppo sostenibile nella Nuova politica regionale (NPR). Il documento evidenzia il contributo che la NPR fornisce già allo sviluppo sostenibile delle regioni e individua i potenziali di miglioramento. Si focalizza su obiettivi di sostenibilità concreti con indicatori misurabili che i Cantoni sono chiamati a integrare nei rispettivi programmi di attuazione a partire dal 2024. L’orientamento politico-economico della NPR resta immutato.
01.03.2023

City Statistics: qualità della vita nelle città 2023

City Statistics è una raccolta di dati che offre informazioni e misure di raffronto su diversi aspetti inerenti alle condizioni di vita in più di 900 città europee partner, sulla base di circa 200 indicatori su tre livelli territoriali (agglomerati, città nucleo e quartieri).
01.12.2022

Città alpine, chiave per lo sviluppo sostenibile nello Spazio alpino

Oltre due terzi della popolazione che risiede nelle Alpi vive in aree urbane. Tuttavia, il tema delle città tende a essere trascurato quando si parla di regioni di montagna. Il rapporto «Città alpine» esamina come questo sistema di insediamento influisce sullo sviluppo sostenibile delle Alpi e permette di anticipare le tendenze agevolando lo sviluppo di buone soluzioni per il futuro.
23.11.2022

Idee innovative della Next Generation

Come possono i giovani dare nuovi impulsi allo sviluppo regionale? Come possono contribuire a progettare il futuro della propria regione? Questi i temi affrontati dal Next Generation Incubator.
Iscriviti alla newsletter
regioS