La piattaforma per lo sviluppo regionale in Svizzera

News

18.05.2020

Inchiesta rappresentativa sulle prospettive di sviluppo delle regioni di montagna

La maggioranza della popolazione svizzera auspica che tutte le regioni del Paese, in particolare quelle di montagna, possano usufruire di buone opportunità di sviluppo. La Confederazione è quindi chiamata ad adottare misure di promozione adeguate laddove è opportuno e necessario. Gli abitanti delle regioni di montagna e gli attori della politica e dell’economia ritengono che il miglioramento dell’offerta per le famiglie e dell’accessibilità a livello di trasporti siano le due priorità più importanti che la Confederazione deve seguire nella politica per le regioni di montagna. È quanto risulta da un’inchiesta rappresentativa sulle prospettive di sviluppo delle regioni di montagna svizzere commissionata dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO) e realizzata da gfs-zürich.
12.05.2020

Statistica delle città svizzere 2020: uno sguardo oltre i confini delle città nucleo

Oggi circa tre quarti della popolazione della Svizzera vive nei 49 agglomerati e nelle relative città nucleo. Questa crescita ha determinato anche la creazione di numerosi nuovi posti di lavoro e abitazioni. Oggi 4,1 milioni di addetti sul mercato del lavoro svizzero si trovano negli agglomerati, dove ha sede anche circa il 72,6% degli stabilimenti. Questi sono alcuni dei risultati tratti dalla nuova «Statistica delle città svizzere» dell’Unione delle città svizzere (UCS) e dell’Ufficio federale di statistica (UST), focalizzata in particolare sugli agglomerati.
05.05.2020

Integrazione dei lavoratori stranieri nel settore della ristorazione

Un’integrazione riuscita dei lavoratori stranieri offre alle aziende numerose opportunità. Come si può raggiungere quest’obiettivo? Un nuovo opuscolo pubblicato dalla Scuola universitaria professionale di Lucerna spiega i vantaggi dell’integrazione dei lavoratori stranieri nella ristorazione e offre consigli concreti e una serie di utili link.
28.04.2020

Come migliorare l’efficacia dei sistemi regionali di innovazione nelle regioni di montagna?

In diverse regioni periferiche i sistemi regionali di innovazione (RIS) non raggiungono ancora in modo soddisfacente le imprese. È quanto osserva Regula Egli che, con altri specialisti, ha collaborato allo sviluppo dei RIS. Visto il suo coinvolgimento, questa valutazione può risultare imparziale, ma davanti alla distanza temporale e istituzionale e alla competenza tecnica di cui dà prova questo aspetto passa in secondo piano. In quest’articolo presenta sei possibilità per aumentare l’efficacia dei RIS nelle regioni periferiche.
18.03.2020

Regime speciale inerente le Fideiussioni per PMI (Coronavirus: paccetto di misure)

Il 13 marzo 2020 il Consiglio federale ha deciso con effetto immediato di aumentare il contributo della Confederazione alle spese amministrative di 10 milioni di franchi per un periodo limitato fino alla fine del 2020. Grazie a questi fondi, le aziende fondamentalmente sane che devono affrontare problemi di liquidità dovuti al coronavirus possono ora ricevere una fideiussione.
12.03.2020

La NPR sul terreno: nuovo video per «Faszination Berufswelt aargauSüd»

Le imprese della parte meridionale del Cantone di Argovia (aargauSüd impuls) faticano a occupare i posti di apprendistato che mettono a disposizione. In collaborazione con i Comuni, le associazioni di categoria e l’industria, è stata lanciata una campagna mirata per presentare ai ragazzi della regione i vantaggi di svolgere un apprendistato nella regione e le opportunità che offre.