La piattaforma per lo sviluppo regionale in Svizzera

News

11.03.2020

PHR economia: dai progetti inerenti all’economia regionale nelle aree d’intervento emergono indicazioni preziose

Dopo tre anni di attuazione, a fine 2019 sono giunti al termine i sei progetti del «Programma pilota Aree d’intervento economia (PHR economia)». Da una valutazione del programma è risultato che i progetti hanno incentivato lo sviluppo economico regionale e dato impulso all’azione negli spazi funzionali. Tuttavia, stando agli autori le aree d’intervento definite nel Progetto territoriale Svizzera si prestano a provvedimenti di politica regionale solo dove corrispondono allo spazio funzionale.
24.02.2020

Sostenibilità degli acquisti pubblici: cosa possono fare le regioni

Ogni anno il settore pubblico (Confederazione, Cantoni, città e comuni) acquista beni e servizi per 40 miliardi di franchi circa, pari al 6 per cento del prodotto interno lordo. Con la revisione della legislazione sugli appalti pubblici, questi ultimi sono diventati una potente leva per indirizzare l’economia verso percorsi più sostenibili. Florian Schuppli spiega che cosa possono fare le regioni.
19.02.2020

Progetti Innotour nella banca dati di regiosuisse

D’ora in poi nella banca dati regiosuisse figureranno sistematicamente anche i progetti Innotour. Questa novità offre una panoramica ancora più vasta dei progetti promossi nell’ambito dello sviluppo regionale.
06.02.2020

Conoscenze e tool per l’elaborazione di progetti

Come lanciare e finanziare un progetto di sviluppo regionale? Quali sono i possibili ostacoli nel lavoro di progettazione e quali fattori possono contribuire al successo di un progetto a lungo termine? La rubrica «Progetti» appena aggiornata fornisce una risposta a queste domande e elementi utili per l’elaborazione di progetti.
20.01.2020

Il Cantone di Soletta torna a partecipare alla Nuova politica regionale

Dopo una pausa di quattro anni, il Cantone di Soletta ha deciso di tornare a partecipare alla Nuova politica regionale (NPR). Nel periodo di programmazione 2020-2023, concentrerà l’attività di promozione sul settore del turismo e su quello dell’artigianato, dell'industria e dei servizi.
18.12.2019

Strategie e piani regionali, un’opportunità per lo sviluppo sostenibile

La Confederazione e i Cantoni offrono tutta una serie di strumenti per sostenere e governare lo sviluppo regionale, che si tratti di sviluppo economico, territoriale o paesaggistico. Ad utilizzare questi strumenti e a promuovere fattivamente lo sviluppo regionale sono però gli attori regionali e locali, ossia privati, imprese e comuni. Le strategie e i piani regionali li aiutano a coordinare le sfide e a impiegare gli strumenti in modo mirato. L’ultimo numero della rivista regioS presenta le possibilità offerte da questi due strumenti e le esperienze maturate. Urs Steiger, redattore di regioS, spiega le opportunità che si schiudono per uno sviluppo regionale sostenibile.