La piattaforma per lo sviluppo regionale in Svizzera

News

17.12.2023

Podcast: L'Associazione svizzera delle città dialoga

L'Associazione svizzera delle città ha avviato un podcast le cui prime quattro puntate sono incentrate sugli agglomerati. Come si affrontano le sfide legate all’alloggio, al pendolarismo e al lavoro? Interviste con protagonisti del mondo della politica, della scienza e della pianificazione territoriale che traggono spunto dal cuore della società.
23.11.2023

Assegnati gli SVSM Awards 2023

Nell’ambito del Dialogo per la promozione economica, l’Unione svizzera del management territoriale (SVSM) ha assegnato lo scorso 16 novembre a Olten gli Awards 2023. Sono stati premiati il progetto «Innovation-Sandbox für Künstiliche Intelligenz» del servizio di promozione territoriale del Cantone di Zurigo e il progetto «Echt regional» del servizio di promozione territoriale della regione Zürioberland. Sonja Wollkopf Walt, direttrice della Greater Zurich Area (GZA), è stata nominata manager territoriale dell’anno.
22.11.2023

Presidenza EUSALP 2023: la Svizzera traccia un bilancio positivo

Il 19 ottobre, a Bad Ragaz, la Svizzera ha concluso il suo mandato della durata di un anno alla presidenza della Strategia europea per la regione alpina (EUSALP) con il Forum annuale e l’Assemblea generale. La Confederazione e i Cantoni tracciano un bilancio positivo: le conferenze sui tre temi chiave (economia circolare, mobilità e acqua) hanno registrato una buona affluenza, la cooperazione tra le regioni e i Paesi alpini è stata ulteriormente ampliata e i rappresentanti politici hanno adottato la Dichiarazione di Bad Ragaz che definisce gli orientamenti futuri.
20.11.2023

I vincitori della promozione di progetti 2023

Per la seconda volta l’Ufficio federale dell’energia, con la Promozione progetti di «SvizzeraEnergia per i comuni», sostiene città, comuni e regioni che intendono portare avanti attivamente la propria politica climatica ed energetica. Nel 2023 ne hanno beneficiato 444 comuni.
19.10.2023

regioS 24: Prodotti regionali, una nicchia molto dinamica

regioS 24 è dedicato ai prodotti regionali, che hanno conosciuto un boom negli ultimi anni. Gli articoli evidenziano gli sforzi e le iniziative che hanno reso possibile questo successo, ma anche il contributo della Confederazione con i suoi programmi di sostegno. Sottolineano inoltre l’impegno dei produttori da un lato e dei dettaglianti dall’altro, che promuovono il commercio di prodotti regionali. Fondamentale per questo successo è anche la disponibilità dei consumatori a pagare per la «regionalità» – una linea sottile oltre la quale, ad esempio, il settore della ristorazione non osa ancora avventurarsi.
13.10.2023

INOS lancia tre nuove piattaforme di innovazione per le PMI della Svizzera orientale

INOS, il sistema regionale di innovazione della Svizzera orientale (RIS Ost), ha deciso di estendere la propria offerta lanciando tre nuove piattaforme di innovazione per le materie plastiche, le catene di fornitura e l’economia circolare. L’offerta è destinata a tutte le PMI a vocazione industriale o commerciale interessate all’innovazione che operano nella regione.
12.10.2023

Congresso svizzero del paesaggio: contributi richiesti

Il paesaggio sta subendo un cambiamento accelerato come risultato delle interazioni tra gli esseri umani e l'ambiente. Le nostre azioni lo trasformano e lo modellano. Allo stesso tempo, ci ispira, influenzando il nostro stile di vita e le nostre tradizioni, il modo in cui lavoriamo e il modo in cui pensiamo al nostro ambiente. Di fronte ai cambiamenti climatici, alla perdita di biodiversità, ai problemi di sicurezza alimentare ed energetica, all'interconnessione economica globale e ai cambiamenti demografici, le esigenze al paesaggio sono sempre maggiori. Deve preservare la qualità dei nostri spazi vitali, consentire uno sviluppo territoriale diversificato e integrare l'evoluzione dell'architettura adattata al contesto locale. Deve contribuire all'economia, offrire lavoro e relax e facilitare la gestione sostenibile delle risorse. La ricerca di soluzioni locali si rivela complessa nella pratica, poiché i vari requisiti spesso entrano in conflitto tra loro.
05.10.2023

sumo - rete per la mobilità sostenibile nelle aziende

Sono molte le aziende che vogliono contribuire a un futuro più sostenibile. Un fattore importante per la sostenibilità è la mobilità aziendale, ossia il traffico generato dai pendolari, il traffico commerciale e quello dei clienti.