La piattaforma per lo sviluppo regionale in Svizzera

News

19.01.2018

Il Consiglio federale avvia la consultazione sui programmi d’agglomerato di terza generazione

Per migliorare la situazione del traffico negli agglomerati, il Consiglio federale chiede al Parlamento di stanziare in totale 1,12 miliardi di franchi per i programmi d’agglomerato di terza generazione. In questo modo la Confederazione potrà sostenere finanziariamente 32 agglomerati nella pianificazione coordinata dello sviluppo dei trasporti e degli insediamenti, nonché nel miglioramento dell’armonizzazione dei mezzi di trasporto nelle aree urbane. La consultazione durerà fino al 30 aprile 2018.
11.01.2018

Con Innosuisse verso il futuro

Il 1° gennaio 2018 Innosuisse, l’Agenzia svizzera per la promozione dell’innovazione, ha preso il posto della Commissione per la tecnologia e l’innovazione CTI. Sotto un altro nome e con una struttura organizzativa del tutto nuova, continuerà a promuovere le innovazioni fondate sulla scienza in Svizzera.
03.01.2018

regioS, contenere gli effetti del franco forte grazie all’innovazione

Il tredicesimo numero di «regioS», la rivista dello sviluppo regionale, è dedicato al tema del «franco forte». Sebbene – per la gioia delle aziende orientate all’esportazione – l’Euro stia recuperando terreno, non bisogna dimenticare il terremoto provocato nel gennaio 2015 dall’abbandono del tasso di cambio fisso che ha colpito alcuni settori economici, come il turismo, e le regioni di confine già confrontate con difficoltà strutturali. Un po’ ovunque tuttavia la forza del franco ha favorito una spinta innovatrice assicurando a imprese e regioni vantaggi concorrenziali.
21.12.2017

Nuovo dossier tematico sul management regionale

In Svizzera i management regionali svolgono compiti importanti per lo sviluppo delle regioni. Ma cosa si intende di preciso per management regionale? In che modo può sostenere i promotori di progetti? Il dossier tematico «Management regionale» risponde a queste e ad altre domande e riassume i documenti e le informazioni più importanti.
20.12.2017

Nuova scheda informativa di regiosuisse sullo sviluppo territoriale coerente

La nuova scheda informativa di regiosuisse fornisce una breve panoramica delle sfide e degli obiettivi dello sviluppo territoriale coerente, presenta le due politiche trasversali Politica degli agglomerati (AggloPol) e Politica per le aree rurali e le regioni montane (P-LRB) e illustra le cinque idee guida dello sviluppo territoriale coerente per mezzo di esempi pratici.
19.12.2017

Progetto NPR «Strumentario per lo sviluppo della piazza economica»: una cassetta degli attrezzi per i Comuni

A causa dell’aumento della popolazione, della crescente carenza di terreno e dello sviluppo disordinato degli insediamenti i Comuni sono chiamati sempre più a indirizzare lo sviluppo delle loro aree insediative e abitative verso l’interno. Le organizzazioni regionali per lo sviluppo «Rigi-Mythen» e «Einsiedeln-March» nel Canton Svitto hanno perciò, nell’ambito di un progetto promosso dalla Nuova politica regionale (NPR) lanciato il «Toolbox Standortentwicklung» (Strumentario per lo sviluppo della piazza economica). In questa cassetta degli attrezzi sono disponibili svariate proposte che le autorità comunali e di circondario possono utilizzare in favore dello sviluppo verso l’interno.
18.12.2017

regiosuisse ha mostrato sinergie con processi di sviluppo regionale

In collaborazione con la Hochschule Luzern, nell’ambito di un corso della durata di un giorno, regiosuisse ha gestito il modulo «Regioni-Energia e sviluppo regionale». Il modulo aveva l’obiettivo di trasmettere uno sguardo nelle esperienze del programma «Regione-Energia» dell’Ufficio federale dell’energia (UFE) e mostrare le sinergie con i processi di sviluppo regionali.
14.12.2017

Nuovo studio con guida pratica sulla trasformazione digitale

Che cos’è la trasformazione digitale? Cosa implica per le PMI? La Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale (FHNW) ha condotto un sondaggio online nelle imprese svizzere per trovare risposte a queste e altre domande. Il nuovo studio sull’applicazione efficace della digitalizzazione nelle PMI («KMU-Transformation: Als KMU die Digitale Transformation erfolgreich umsetzen» non disponibile in italiano) ne riassume le principali conclusioni e fornisce una guida pratica con una serie di consigli.
08.12.2017

Nelle aree metropolitane più opportunità commerciali che in quelle rurali

Il Global Entrepreneurship Monitor (GEM) è l’indagine più importante e più ampio condotta a livello internazionale sull’imprenditorialità. Dal rapporto dedicato alla Svizzera, che per la prima volta considera anche le tipologie territoriali definite da regiosuisse, emerge che nel nostro Paese il numero delle nuove imprese rimane inferiore alla media internazionale nonostante un leggero aumento.