Il 6 marzo, il Consiglio federale ha trasmesso al Parlamento il «Messaggio concernente l’impostazione e il sostegno del parco svizzero dell’innovazione».
Il rapporto di sintesi ESPON pubblicato dall’ARE e dalla SECO illustra i risultati del periodo di programmazione appena concluso in un’ottica specificamente svizzera.
Il Consiglio federale ha adottato la nuova politica per le aree rurali e le regioni montane come pure l’ulteriore sviluppo della politica degli agglomerati dal 2016. Le nuove misure vanno a sostegno delle città, delle aree rurali e delle regioni montane per favorire uno sviluppo territoriale coerente.
La Svizzera sostiene la cooperazione transfrontaliera da oltre vent'anni attraverso Interreg e dal 2002 anche attraverso ESPON e URBACT. Questi programmi contribuiscono a rafforzare lo sviluppo economico, sociale e ambientale degli Stati e delle regioni europee. In occasione dell'inizio del periodo programmatico 2014–2020 e in collaborazione con i partner, regiosuisse ha pubblicato un opuscolo informativo e rielaborato i contenuti della rubrica «Interreg / CTE» del suo sito.
Il Consiglio federale (CF) ha approvato il messaggio concernente la promozione della piazza economica 2016–2019. Così facendo esso ha anche approvato il programma pluriennale NPR 2016–2023, che è parte integrante del messaggio.
Prima di approvare un progetto NPR, i Cantoni devono sottoporlo a una valutazione della sostenibilità. Una tesi di master ha evidenziato che la maggior parte dei Cantoni non si avvale degli strumenti messi a disposizione a tal fine dalla Confederazione.
Da circa 100 giorni Valérie Donzel, 39 anni, è la nuova responsabile del settore Politica regionale e politica d’assetto del territorio della SECO. Nell'intervista concessa a regiosuisse racconta le sue prime impressioni e sottolinea come, a suo parere, negli ultimi quattro anni la Nuova politica regionale (NPR) sia cambiata.
Con il programma pilota «Adattamento ai cambiamenti climatici», che copre il periodo 2014–2016, la Confederazione promuove 31 progetti innovativi e esemplari nei Cantoni, nelle regioni e nei Comuni. Sul sito dell' Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) trovate una panoramica dei progetti.
La vostra opinione è importante
La compilazione del questionario richiede circa 6 minuti. Non perdete quest’occasione per esprimere il vostro parere!