Die Plattform für Regionalentwicklung in der Schweiz

regiosuisse-Projektdatenbank

Mehr als 3'000 Projekte aus 10 Förderprogrammen und 15 Themen: Eine schweizweit einmalige Übersicht über Projekte der Regionalentwicklung. Weitere Projektdatenbanken finden Sie hier verlinkt. regiosuisse nimmt gerne Fragen und Anregungen entgegen.

Plus de 3'000 projets de 10 programmes d’encouragement et 15 thèmes : une vue d’ensemble unique en Suisse des projets de développement régional. Vous trouverez d’autres bases de données de projets ici. En cas de questions ou de suggestions, n’hésitez pas à contacter regiosuisse.

Più di 3'000 progetti da 10 programmi di finanziamento e 15 temi: una panoramica unica dei progetti di sviluppo regionale in Svizzera. Qui può trovare altre banche dati di progetti. Se ha domande o suggerimenti, non esiti a contattare regiosuisse.

Kanton
{{ ProjectsCtrl.translate(state, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}
Thema
{{ ProjectsCtrl.translate(topic, 'name', ProjectsCtrl.locale) }} i i
Programm
{{ ProjectsCtrl.translate(program, 'longName', ProjectsCtrl.locale) || ProjectsCtrl.translate(program, 'name', ProjectsCtrl.locale) }} i
Projektanfang
{{ ProjectsCtrl.translate(startDate, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}
Finanzierung
{{ ProjectsCtrl.translate(instrument, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}
Kooperation
{{ ProjectsCtrl.translate(cooperation, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}
{{ ProjectsCtrl.translate(filter.option, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}

Vallemaggia: pietra su pietra

La Vallemaggia, gravitante sul polo regionale di Locarno, è una Valle confrontata a problemi economici e demografici in particolare nelle sue zone più periferiche. Il progetto intende rilanciare l’immagine della Vallemaggia con una campagna di marketing regionale focalizzando l’attenzione su quello che è il «prodotto» più caratteristico di questa regione: la pietra. Questo materiale, oltre ad essere l’elemento costruttivo basilare del paesaggio naturale e antropico, è stato e continua ad essere importante per l’economia valligiana; l’estrazione e la lavorazione della beola (gneiss) e del marmo bianco è un settore ancora vivo e produttivo. L’azione di marketing regionale è coordinata e rafforzata dalla realizzazione contemporanea di sette sottoprogetti che prevedono fra l’altro la creazione di un percorso didattico, itinerari turistici avente per tema la ‘pietra’, gite mirate alla conoscenza della pietra passando per cave e laboratori, la presentazione della pietra come materiale costruttivo agli operatori edili, l’allestimento di una mostra sulla pietra, ricerche etnografiche e la creazione di un Centro internazionale di scultura a Peccia.

Conseguenze del progetto

… sulla struttura economica

Il progetto contribuirà in modo favorevole all’evoluzione economico-sociale globale.

…sul mercato del lavoro

Pur essendo difficile valutare gli effetti generati dalla nuova immagine regionale sul settore del turismo, delle cave e culturale, intuitivamente si può però affermare che il progetto consentirà di sfruttare in maniera più adeguata le nicchie di mercato cui si mira e avrà di conseguenze ripercussioni favorevoli sia sul numero di occupati che sugli introiti. Una maggiore redditività è importante per poter procedere agli investimenti di rinnovo delle strutture, un processo che in periferia accumula spesso ritardi.

… sull’ambiente

Il paesaggio costruito è un’importante componente del prodotto turistico e dell’identità regionale, la sua conoscenza e consapevolezza della sua importanza favorirà la cura e il mantenimento che dipende in larga misura dagli abitanti proprietari più che dagli Enti pubblici.

Valore del modello

Sarà sempre più importante distinguersi, profilarsi meglio per poter vendere meglio dei prodotti di nicchia. Di marketing regionale si parla molto, ma di esempi concreti di creazione ex novo di un’immagine globale, ne esistono ancora pochi.

Richiedente

Associazione dei Comuni di Vallemaggia

La Vallemaggia è una tipica valle dell’arco sud alpino che ha vissuto e vive periodi di crescita demografica ed economica che si alternano a momenti di flessione ed emigrazione. La regione è comunque caratterizzata da una perifericità economica e culturale. Il progetto consente di promuovere il settore turistico e quello della vendita dei prodotti locali, di salvaguardare meglio la propria identità e la specificità del territorio. Creando un’immagine forte, la Valle potrà meglio distinguersi e favorire di conseguenza la vendita dei suoi prodotti legati alla pietra.

Il progetto intende creare un’immagine per la Vallemaggia incentrata sulla pietra, propagandarla e rafforzarla grazie al coordinamento e alla promozione di progetti di vario genere legati al turismo, all’artigianato e alla cultura. Accanto agli aspetti economici in questi periodi di globalizzazione e forti modifiche anche delle strutture politico-amministrative e culturali interne (ad es. fusione dei Comuni) è di basilare importanza creare un elemento di nuova coesione ed identità che non sostituisce, ma rinnova e rafforza lo spirito regionale presente.

Die Projekte, die einen Beitrag zu Klimaschutz oder Anpassung an den Klimawandel leisten, wurden anhand dieser Kriterienliste ausgewählt.
Les projets qui contribuent à la protection du climat ou à l'adaptation aux changements climatiques ont été sélectionnés à l'aide de cette liste de critères.
I progetti che contribuiscono alla protezione del clima o all'adattamento ai cambiamenti climatici sono stati selezionati in base a questo elenco di criteri.
Die Kreislaufwirtschafts-Projekte wurden anhand dieser Kriterienliste ausgewählt.
Les projets d’économie circulaire ont été sélectionnés à l'aide de cette liste de critères.
I progetti di economia circolare sono stati selezionati in base a questo elenco di criteri.

{{ ProjectsCtrl.translate(ProjectsCtrl.project, 'title', ProjectsCtrl.locale) }}

Kontakt

{{ contact.name }}
{{ contact.title }} {{ contact.firstName }} {{ contact.lastName }}
{{ contact.function }}
{{ contact.street }}
{{ contact.zipCode }} {{ contact.city }}
{{ contact.website.split('://', 2)[1] }}
{{ contact.website }}