La piattaforma per lo sviluppo regionale in Svizzera

News

04.06.2019

regiosuisse punta al miglioramento continuo

Secondo una valutazione intermedia esterna, negli ultimi quattro anni regiosuisse è riuscita ad affermarsi ulteriormente come piattaforma per il trasferimento di conoscenze e la messa in rete nei settori della politica e dello sviluppo regionale e dello sviluppo territoriale coerente. Per il futuro, gli esperti raccomandano tra l’altro di focalizzare maggiormente l’offerta e di sfruttare in modo mirato le nuove possibilità digitali per la gestione delle conoscenze e della rete. Gli esperti ritengono inoltre importante e opportuno estendere i contenuti al tema dello sviluppo territoriale coerente. La Segreteria di Stato dell’economia (SECO) e l’Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE) hanno pertanto deciso che regiosuisse dovrà continuare a sostenere la gestione delle conoscenze in questo ambito.
07.05.2019

«Da solo, l’impegno del settore pubblico non basta»

L’edizione 2018 del simposio si è concentrata sulle possibilità offerte da una cooperazione più consapevole tra iniziativa pubblica e privata nello sviluppo dei Comuni, delle città e delle regioni e sui limiti della cooperazione. Non si trattava tanto di stabilire se i promotori privati operano in modo più efficace rispetto a quelli pubblici quanto piuttosto di capire come questi attori possono collaborare in modo costruttivo per ottimizzare al meglio lo sviluppo regionale, comunale e urbano. Oltre che di legittimità, competenze, responsabilità, finanziamento, gestione dell’incertezza e assunzione di rischi, si è discusso anche di come governare con successo il passaggio di consegne tra settore pubblico e settore privato e viceversa. regiosuisse ha incontrato Jürg Inderbitzin, presidente del comitato organizzativo del simposio di Eggiwil, e gli ha chiesto un parere sull’attuale sviluppo regionale e sul potenziale degli attori che lo promuovono.
20.03.2019

Effetti dei progetti NPR e Interreg

In den vergangenen Jahren hat regiosuisse im Auftrag des SECO die Wirkung von NRP- und Interreg-Projekten untersucht. Ein neuer Bericht fasst die Erkenntnisse und darauf basierende Empfehlungen in Form einer Synthese zusammen.
14.03.2019

SmartVillages, la digitalizzazione nelle aree rurali e di montagna

Molte città in Europa si definiscono già «smart». Ora anche i comuni rurali vogliono seguire l’esempio, consapevoli che la digitalizzazione rappresenta un’opportunità anche per le aree rurali e di montagna. Nel turismo, ad esempio, la digitalizzazione permette di aprire nuovi canali di distribuzione e riorganizzare la fornitura di servizi. Anche nel settore della mobilità si profilano nuove soluzioni, ad esempio con la creazione di piattaforme di condivisione. Il potenziale offerto dalla digitalizzazione può contribuire in modo significativo ad aumentare l’attrattiva delle aree rurali e dei comuni di montagna e schiudere nuove prospettive per il futuro.
12.02.2019

Il forum Legno & Economia Svizzera è realtà

Sono stati un centinaio i partecipanti al primo forum Legno & Economia Svizzera tenutosi a Hasliberg. Rappresentanti del settore forestale, della filiera del legno, della politica, dell’economia e della ricerca hanno discusso le misure per migliorare la creazione di valore regionale e rafforzare le imprese nella filiera del legno.
30.01.2019

La via verso l’autostrada dei dati

In collaborazione con un gruppo di esperti, il Cantone dei Grigioni ha sviluppato un piano per promuovere la  banda ultra larga. La Nuova politica regionale (NPR) svolge un ruolo importante per l’attuazione del piano, assicurando il finanziamento dei lavori di progettazione.
12.12.2018

«regioS 15»: le opportunità della cooperazione transfrontaliera

Le frontiere sono il punto d’incontro tra regioni che appartengono a Stati diversi, che hanno strutture amministrative differenti pur essendo generalmente collegate tra loro sul piano funzionale. Con l’intento di promuovere la cooperazione transfrontaliera e transnazionale, quasi trent’anni fa l’UE ha lanciato i programmi Interreg, ai quali alcuni Cantoni svizzeri hanno subito aderito, seguiti nel 1995 dalla Confederazione. Dal 2008 questa partecipazione si inquadra nella Nuova politica regionale (NPR). A questo impegno è dedicato il nuovo numero di regioS, che con una serie di esempi mostra i risultati concreti ottenuti a livello economico e politico grazie alla cooperazione transfrontaliera.