News

08.03.2021

Presidenza svizzera della Convenzione delle Alpi: un’opportunità e una missione

A inizio 2021, la Svizzera ha assunto la presidenza della Convenzione delle Alpi per il biennio 2021-22. Dalla ratifica della Convenzione è la terza volta che accade, dopo i bienni 1999-2000 e 2011-2012. Grazie a questo nuovo mandato presidenziale, la Svizzera può definire priorità e imprimere impulsi per l’intera regione alpina, in un periodo in cui la crisi pandemica acuisce le divergenze tra i Paesi alpini.
24.11.2020

Sviluppo sostenibile: strategia del Consiglio federale e nuova piattaforma

A inizio novembre il Consiglio federale ha posto in consultazione la Strategia per uno sviluppo sostenibile 2030. La strategia illustra come il governo intende attuare l’Agenda 2030. Al termine della consultazione il Consiglio federale adotterà un piano d’azione per gli anni 2021–2023. La piattaforma Valutazione della sostenibilità, lanciata di recente, fornisce anche strumenti e ausili per valutare lo sviluppo sostenibile e promuove lo scambio di esperienze e conoscenze sul loro utilizzo e sulla loro efficacia.
04.11.2020

La Confederazione vuole sostenere rapidamente i programmi per i casi di rigore dei Cantoni e avvia la consultazione concernente la pertinente ordinanza

Nella sua seduta del 4 novembre 2020 il Consiglio federale ha avviato la procedura di consultazione inerente all’ordinanza sui provvedimenti per i casi di rigore concernenti le imprese in relazione all’epidemia di COVID-19, disciplinando così i dettagli per il sostegno ai programmi cantonali da parte della Confederazione. Viene dunque dato il via libera per un’attuazione rapida: la Confederazione intende partecipare per metà ai costi legati ai provvedimenti cantonali, adottati con l’entrata in vigore della legge COVID-19 a fine settembre. Data l’urgenza, la procedura di consultazione durerà soltanto dieci giorni.
19.10.2020

Sostegno per servizi fiduciari

Molte piccole e microimprese nelle regioni di montagna sono duramente colpite dalla crisi legata al coronavirus. Per aiutarle dal punto di vista finanziario, l’Aiuto svizzero alla montagna è disposto a coprire parte delle spese straordinarie per servizi fiduciari.
19.08.2020

Sviluppo regionale orientato all'efficacia: studio sulla RW Oberwallis AG

La RW Oberwallis AG (RWO AG) è considerata un'organizzazione esemplare di sviluppo regionale che ha un'influenza decisiva sul futuro dell'Alto Vallese. Questa è la conclusione di un'analisi dell'Unità di geografia economica dell'Istituto di geografia e del Centro per lo sviluppo regionale (CRED) dell'Università di Berna, che presenta le diverse attività della RWO SA e i loro effetti sulla regione.
13.07.2020

Valli centrali – le valli principali come assi di sviluppo delle regioni di montagna

Se da un lato le città dell’Altopiano sono i motori della crescita del Paese, dall’altro le vallate discoste nelle zone di montagna faticano a tenere il passo. Secondo l’ultima pubblicazione di Avenir Suisse dal titolo «Valli centrali: le valli principali come assi di sviluppo delle regioni di montagna», le valli principali sono la spina dorsale dell’intero retroterra alpino. Lo studio analizza le peculiarità di questi territori e propone strategie per sfruttare il loro potenziale come assi di sviluppo delle regioni di montagna.
19.02.2020

Progetti Innotour nella banca dati di regiosuisse

D’ora in poi nella banca dati regiosuisse figureranno sistematicamente anche i progetti Innotour. Questa novità offre una panoramica ancora più vasta dei progetti promossi nell’ambito dello sviluppo regionale.
19.09.2019

Alla ricerca di villaggi di montagna che promuovano la gioventù

Il marchio «Comune di montagna – La gioventù, il nostro futuro» è stato concepito per i comuni che s’impegnano a favore dei propri giovani. Permette, ai comuni che l’abbiano ottenuto, di dimostrare ciò che essi abbiano concretamente intrapreso in quest’ambito. Dal 2015, il marchio del SAB (Gruppo svizzero per le regioni di montagna) è stato assegnato a 22 comuni. Altri comuni che desiderino ottenerlo hanno tempo sino al 9 dicembre per depositare la propria candidatura. 
04.09.2019

Il monitoraggio delle regioni fa parlare le cifre

Per la prima volta il rapporto di monitoraggio sullo sviluppo economico regionale è pubblicato esclusivamente in forma digitale e in vari articoli tematici. Sarà possibile inoltre compilare un rapporto personalizzato. Con il nuovo layout cambia anche il focus del monitoraggio, che si concentra meno sulla rappresentazione esaustiva dei dati statistici e più sugli sviluppi e le correlazioni principali. Contestualmente alla pubblicazione degli articoli tematici l’utente potrà, grazie alla visualizzazione interattiva dei dati, estrarre le informazioni che più gli interessano.  
Iscriviti alla newsletter
regioS