La piattaforma per lo sviluppo regionale in Svizzera

News

02.10.2017

Prospettive per l’economia delle regioni di montagna

L’economia delle regioni svizzere di montagna è sotto pressione. Il rafforzamento del franco e il riscaldamento climatico mettono a dura prova il turismo tradizionale. A ciò si aggiungono le incertezze legate al futuro dei canoni per i diritti d’acqua, l’iniziativa sulle residenze secondarie che frena l’attività edilizia e l’esodo dei giovani verso le città. Il nuovo numero della rivista Volkswirtschaft presenta le misure che le regioni di montagna possono adottare per far fronte a queste sfide.
28.09.2017

Premio per progetti di integrazione innovativi

L‘«Alpine Pluralism Award 2018» di CIPRA premia iniziative e progetti che sostengono l’integrazione e la diversità sociale nelle Alpi. Misure e progetti possono essere presentati fino al 18 dicembre.
28.09.2017

«A volte basta davvero poco»

Markus Glättli offre escursioni in montagna o con le ciaspole e tour con le e-bike in tutta la Svizzera e all’estero. Con determinazione e spirito imprenditoriale è riuscito a trasformare il suo hobby in una professione e a generare valore aggiunto in regioni poco conosciute. Quali sono i fattori che hanno contribuito alla riuscita del suo progetto?
25.09.2017

Imparare dallo sviluppo regionale in Polonia

I progetti di sviluppo regionale condotti nel sud-est della Polonia hanno creato nuovi posti di lavoro, generato impulsi importanti per consolidare le reti locali di aziende, Comuni e ONG e promosso innovazioni tecniche e organizzative. Questi sono alcuni degli effetti prodotti dai dieci progetti finanziati e realizzati tra il 2011 e il 2017 dalla Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) grazie al contributo all’allargamento che la Svizzera ha stanziato a favore dei nuovi Stati dell’UE.
22.09.2017

Gli SVSM Awards 2017 sono stati assegnati a Lucerna e in Val Poschiavo

«100% Valposchiavo» ha ottenuto il primo premio nella categoria «Progetti locali», LuzernPlus ha vinto il premio come miglior «Progetto interregionale». Il premio di miglior manager territoriale dell’anno è stato assegnato a Fredi Gmür, CEO degli Ostelli della gioventù svizzera. Nel 2017 gli SVSM Awards sono stati assegnati per l’undicesima volta.
21.09.2017

Kick-off per il Regional Lab Basilea-Giura

Mercoledì 13 settembre ricercatori e operatori dello sviluppo regionale si sono incontrati a Basilea per il kick-off ufficiale del Regional Lab Basilea-Giura. Anch’esso promosso da regiosuisse, il laboratorio integra quello già avviato in Ticino il 22 maggio. L’obiettivo è di migliorare lo scambio di conoscenze tra ricerca, politica e pratica e di favorire le relazioni tra la ricerca e lo sviluppo regionale.
18.09.2017

Promozione dell’innovazione sul terreno: 6º convegno regiosuisse su promozione dell’innovazione e TST

Lo scorso 6 settembre si è tenuta a Berna, per la sesta volta, la manifestazione «Promozione regionale dell’innovazione e TST». L’edizione di quest’anno è stata promossa sotto il titolo «Le offerte e la loro utilità per l’economia». Obiettivo del convegno non era spiegare i concetti della promozione dell’innovazione, bensì mostrare che cosa viene attuato concretamente sul terreno e quali offerte sono messe a disposizione delle imprese.
15.09.2017

Come può la Svizzera gestire i cambiamenti climatici?

Nel Canton Turgovia agricoltori e pianificatori del territorio lavorano insieme per analizzare il fabbisogno regionale attuale e futuro di acqua: Questo è soltanto uno dei 31 progetti sostenuti nell’ambito del «Programma pilota adattamento ai cambiamenti climatici» dal 2014 al 2016. Il 17 ottobre i responsabili del programma, durante la manifestazione conclusiva, analizzeranno i risultati e faranno un bilancio. Nell’attuale edizione della rivista «ambiente» viene dimostrato in modo esemplare come sia possibile nella pratica adattarsi ai cambiamenti climatici.
11.09.2017

Promuovere lo sviluppo dei quartieri conviene!

È la conclusione cui la Confederazione è giunta al termine del programma «Progetti urbani – Integrazione sociale nelle zone abitative», portato avanti da un pool di sei Uffici federali tra il 2008 e il 2015. Obiettivo: realizzare progetti di sviluppo dei quartieri volti a migliorare in modo sostenibile la qualità della vita di chi vi abita. Le conoscenze acquisite durante il programma sono condensate in due pubblicazioni fresche di stampa.
07.09.2017

Trovare più velocemente ed efficacemente: la nuova funzione di ricerca su regiosuisse.ch

Che tipo di progetti promuove la Nuova politica regionale (NPR) nel settore del turismo? Che cos’è un «Sistema regionale di innovazione (SRI)»? Per rispondere ancora più rapidamente a domande come queste, su regiosuisse.ch è stata recentemente attivata una nuova funzione di ricerca che fornisce risultati più precisi. Implementarla, tuttavia, non è stata un’impresa facile.